Revelstoke+%26%238211%3B+Un+bacio+nel+vento+su+Laeffe
movieteleit
/revelstoke-un-bacio-nel-vento-laeffe/amp/

Revelstoke – Un bacio nel vento su Laeffe

Il documentario di Nicola Moruzzi porta alla luce la storia di tanti migranti italiani e del mondo, di ieri e di oggi, costretti a distaccarsi dal proprio paese di origine.

Laeffe presenta in anteprima assoluta sabato 25 marzo alle ore 22.30 il documentario di Nicola Moruzzi "Revelstoke – Un bacio nel vento", nominato come Miglior Documentario ai David di Donatello 2016 e vincitore del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo di Milano.

Revelstoke è un progetto diventato un caso web grazie ad una intensa campagna di crowdfunding che ne ha reso possibile la realizzazione, permettendo al regista Nicola Moruzzi di raccontare una storia "che altrimenti non sarebbe stata mai raccontata".

Il documentario, girato tra Veneto e Canada, nasce dalla volontà di Nicola Moruzzi di ricostruire la storia del proprio bisnonno Angelo, emigrato oltreoceano cento anni prima, e della cui esistenza sono rimaste solo delle lettere, ritrovate dal regista in un vecchio cassetto di famiglia.

Nicola e la sua compagna Irene, partono per il Canada sulle tracce del bisnonno scomparso, viaggiando da Vancouver a Kamloops, da Selkirk Mountains a Revelstoke, il luogo dove è sepolto, in una tomba che nessuno ha mai visitato finora.

Angelo Conte, le cui parole rivivono nella voce dell'attore Stefano Scandaletti (Romanzo di una strage, Le rose del deserto, I piccoli maestri), è un giovane emigrato veneto che nel 1913 parte per il Canada in cerca di lavoro. Nel piccolo paese in provincia di Vicenza dal quale proviene lascia la moglie Anna, incinta della loro prima figlia, e durante i 30 mesi trascorsi lontano da lei non smette mai di scriverle. Il 15 ottobre 1915, mentre lavora alla costruzione di un tunnel ferroviario tra le montagne del Canada Occidentale, Angelo muore all'età di 28 anni in un tragico incidente sul lavoro.

Attraverso la storia del bisnonno, raccontata in questo on the road, Nicola Moruzzi porta alla luce anche la storia di tanti migranti italiani e del mondo, di ieri e di oggi, costretti a distaccarsi dal proprio paese di origine e dalle proprie famiglie per cercare di trovare una via d'uscita da un'esistenza fatta di precarietà ed incertezze: un fenomeno oggi quanto mai attuale.

"Revelstoke – Un bacio nel vento", diretto da Nicola Moruzzi e prodotto da Schicchera Production, va in onda in prima tv sabato 25 marzo 2017 alle 22.30 su laeffe (Sky Canale 139).

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

3 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

3 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

3 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

3 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

3 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

3 mesi fa