ReteQuattro: a Life gli episodi Le sfide della vita e Rettili e anfibi
Le sfide della vita – Rettili e anfibi sono i due episodi della serie naturalistica “Life“ che va in onda su ReteQuattro mercoledi 14 luglio 2010. Scopriamone i dettagli e le curiosità. Sfida per la vita: Scimmie cappuccine dal ciuffo marrone, delfini, cetacei, camaleonti, orche Ovvero, tutte, ma proprio tutte, le straordinarie cose che animali […]
di Redazione / 14.07.2010
Le sfide della vita – Rettili e anfibi sono i due episodi della serie naturalistica “Life“ che va in onda su ReteQuattro mercoledi 14 luglio 2010. Scopriamone i dettagli e le curiosità.
Sfida per la vita:
Scimmie cappuccine dal ciuffo marrone, delfini, cetacei, camaleonti, orche Ovvero, tutte, ma proprio tutte, le straordinarie cose che animali e piante devono fare per sopravvivere e riprodursi. Scene sorprendenti catturate a 1.000 fotogrammi al secondo per documentare intelligentissime scimmie cappuccine capaci di frantumare noci di cocco con le pietre, giganteschi ippopotami in grado di volare letteralmente fuori dell’acqua e camaleonti che rubano la preda dalla tela di un ragno. E ancora, lo scatto dei ghepardi quando si uniscono in gruppo per catturare gli struzzi; delfini che formano cerchi perfetti di limo per catturare i pesci o nuotare con una foca mentre lotta nel tentativo di sfuggire agli attacchi mortali delle orche tra i ghiacci dell’Antartide.
• le scimmie cappuccine riescono a pelare le noci di cocco, dopo averle fatte asciugare per due settimane al
sole, per poi spaccarle con una pietra (utilizzata come un martello) che può arrivare a pesare la metà del loro
stesso corpo
• l’accelerazione della lingua di un camaleonte è 5 volte più veloce di un caccia F16
• gli istiofori sono i pesci più veloci del mare: sono in grado di nuotare a 109 chilometri all’ora
• le coppie di svassi occidentali corrono con il collo proteso, a pelo d’acqua, per oltre 20 metri
• le orche sono a tutti gli effetti dei delfini (Dephinius Orca)
• il polpo gigante adulto del Pacifico è lungo circa 4 metri. Il più grosso mai registrato pesava 270 kg; tuttavia,
il neonato ha la dimensione di un grano di riso
Rettili e anfibi:
Draghi di Komodo, serpenti marini, rane toro africane, lucertole basilische Dalle distese ghiacciate ai deserti aridi, sia i rettili sia gli anfibi, hanno usato il proprio corpo a sangue freddo per dominare gli ambienti più difficili del Pianeta. Spietati nella caccia, straordinari nelle mimetizzazioni, astuti, duri, spesso brutali, essi prosperano là dove mammiferi e uccelli hanno perfino il terrore di camminare. Nel documentario svettano i draghi di Komodo che danno la caccia ad un bufalo; serpenti di mare, il cui veleno è tra i più tossici al mondo, procreare nelle caverne; salti, apparentemente suicidi, di un rospo in una cascata; rane toro africane, in realtà teneri giganti, che scavano canali di acqua per salvare la propria prole ma anche quella degli altri compagni; lucertole che camminano sull’acqua
• la rana toro africana si iberna sottoterra per 2 anni in bozzoli mucosi fino a quando le piogge, sciogliendoli,
non la liberano
• un singolo serpente di mare è dotato di veleno sufficiente ad uccidere 52 persone
• il più grande serpente mai esistito si cibava di coccodrilli, era largo 91 cm e lungo più di 13 metri;
fortunatamente si è estinto più di 50 milioni di anni fa
• alcuni serpenti possono stare fino a 2 anni senza cibo
Per tutte le informazioni relative al programma vi rimando all’ articolo dedicato.