James Franco è regista e protagonista di un film che racconta la Hollywood di un tempo, tra realtà e fantasia, in una storia bizzarra a cui spesso è difficile trovare un senso.
Un paio di baffoni e la testa rasata, sulla cui nuca spicca il tatuaggio che ritrae i volti di Elizabeth Taylor e Montgomery Clift nel film Un posto al sole: è questo il look distintivo di Ike "Vikar" Jerome (James Franco), un ex seminarista che nel 1969 arriva a Hollywood con il sogno di lavorare nel mondo del cinema. Dopo una serie di incontri con bizzarri personaggi, come il Vichingo (Seth Rogen), Vikar comincia a farsi notare come montatore e nel frattempo sviluppa un'ossessione per una giovane e bellissima attrice dal passato misterioso, Soledad Paladin (Megan Fox).
Zeroville è diretto e interpretato da James Franco, ed è tratto dall'omonimo romanzo del 2007 di Steve Erickson, e arriva adesso nel nostro Paese in homevideo dopo una genesi travagliata: le riprese sono infatti iniziate ben sei anni fa, ma il film è rimasto poi bloccato in un limbo a causa della bancarotta della sua casa di distribuzione; difficile dire se il prodotto finale abbia sofferto dell'attesa, se sia stato rimaneggiato o se sia comunque vicino alle intenzioni iniziali dell'autore, ma certo è che il risultato lascia perplessi.
La trama somiglia infatti a un viaggio nella mente del protagonista, perso nelle sue ossessioni e in preda a incubi ricorrenti, che si traducono in una narrazione dallo stile "allucinato", quasi onirico e vaneggiante.
La storia procede tra balzi ed ellissi temporali, senza mai dare l'impressione di decollare del tutto, con personaggi che entrano ed escono bruscamente di scena, digressioni poco chiare, situazioni ripetute e opportunità troncate di netto.
Il film continua dunque a calcare il confine tra realtà e fantasia, concentrandosi soprattutto sul rapporto tormentato e dannato tra Vikar e Soledad, senza però che questo possieda la forza per diventare un'epica storia di passione che tenga alta l'attenzione dello spettatore. Anche i personaggi sono un anello debole del film, non abbastanza approfonditi da provocare empatia ma non abbastanza incisivi né originali come caratteristi sopra le righe, a eccezione del divertente rapinatore cinefilo.
Zeroville vuole anche essere un omaggio al mondo del cinema e alle star della Hollywood che fu, capaci di far sognare e innamorare: ci sono riferimenti alla lavorazione di film celebri come Love story e Apocalypse now, e anche il Festival del cinema di Venezia ha un ruolo nella storia (con tanto di cameo di Alberto Barbera, nella realtà direttore della Mostra); viene lasciato in secondo piano però il contesto storico-temporale, con un accenno alle stragi di Charles Manson e dei suoi seguaci che, di fatto, si limita a una scena iniziale e poi viene abbandonato.
Un film deludente, insomma, che magari col tempo diventerà di culto, ma che è ben diverso da The disaster artist dello stesso James Franco, altro film sui retroscena del mondo del cinema.
Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…
Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…
Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…
Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…
Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…
'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…