Yuku+e+il+fiore+dell%26%238217%3BHimalaya%2C+una+favola+moderna+per+un+mondo+migliore
movieteleit
/recensione/yuku-e-il-fiore-dellhimalaya-una-favola-moderna-per-un-mondo-migliore/amp/

Yuku e il fiore dell’Himalaya, una favola moderna per un mondo migliore

Yuku e il fiore dell'Himalaya è molto più che un'avventura che narra i valori dell'amore verso la propria famiglia, la forza della donna davanti alle avversità e soprattutto la tolleranza alla diversità.

Yuku, una piccola topolina, parte alla ricerca del fiore dell’Himalaya, una pianta magica che può accompagnare la sua amata nonna nell’ultimo viaggio importante della sua vita: la morte. In questa avventura, Yuku incontrerà nuovi amici, affronterà sfide e racconterà il valore dell’amore, della tolleranza e della forza della donna.

In un mondo che ha la necessità di storie positive e che tramandano un valore, il film d’animazione Yuku e il fiore dell’Himalaya di Arnaud Demuynck e Rémi Durin si dimostra la perfetta narrazione da consegnare a un qualsiasi bambino. Non solo un’avventura capace di raccontare di come serva superare le proprie paure, ma che ci narra anche i valori dell’amore verso la propria famiglia, la forza della donna davanti alle avversità e soprattutto la tolleranza alla diversità.

Yuku e il fiore dell’Himalaya: l’avventura di una topolina coraggiosa

Il film di animazione nasce dall’idea di Arnaud Demuynck e Rémi Durin, i registi di questa piccola opera nata in Belgio. Protagonista della storia, la piccola Yuku. La topina si contraddistingue per il suo amore per la musica, l’ukulele dei suoi avi, la nonna e soprattutto la voglia di conoscere nuove storie e aiutare le altre specie animali in difficoltà.

Il tema della morte in chiave fiabesca

Yuku è chiamata a un’avventura non prevista, considerato come la sua amata nonna si avvicina alla morte. Per non lasciarla al buio delle cavità della Terra con la “talpa cieca”, e dove riposano gli avi dei topi, decide di lanciarsi alla ricerca del famoso fiore dell’Himalaya, ovvero una pianta che cresce sulla cima più alta del pianeta e riflette la luce assorbita dal Sole. Nel viaggio nell’oltre vita, la topolina è convinta che questo fiore possa accompagnare la propria nonnina nel suo ultimo viaggio.

Il senso della vita secondo Demuynck e Durin

Il viaggio, fatto d’insidie, pericoli e nuove conoscenze, altro non è che la metafora della vita. Dopotutto, il percorso della nostra quotidianità si dimostra un continuo scontro con le difficoltà, cui la storia ci spiega come vadano accettate e soprattutto vinte, giocando d’intelligenza, gentilezza, spirito di solidarietà e soprattutto motivazione.

Il monito contro il pregiudizio e verso la tolleranza

Ma in questo lungo viaggio, che parte dalla tana dei topi in un castello e giunge alle cime più alte del mondo, ci sono altre condizioni cui Yuku dovrà far fronte. Tra tutti, la tolleranza alla diversità, con l’altro animale che non sempre rappresenta la figura del “predatore cattivo”, ma si può trasformare in un fedele alleato, certe volte anche un caro amico capace di dispensare preziosi aiuti, consigli e soprattutto motivazioni per non mollare mai.

La centralità della musica nell’opera animata

L’opera è anche un’ode alla musica, capace nel suo piccolo di far apprezzare tutti i suoi stili. Attraverso una canzone, la composizione di una strofa in rima o un assolo di ukulele, la traccia musicale può diventare fonte per instaurare rapporti sociali, portare a parlare specie animali differenti, ritrovare un’armonia dello spirito, superare i periodi bui della propria personalità e, in ultimo, provare a cercare una redenzione.

Il tentativo di raccontare la società attuale ai bambini

Sempre in termini molto metaforici, la storia punta a raccontare al bambino di oggi una fiaba che declina i problemi della nostra attuale società. Una storia femminista dove la donna, in quanto tale, è capace di affrontare ogni difficoltà a testa alta, riuscendo anche nella difficile capacità di portare pace lì dove viene chiamata in causa.

Una narrazione potente capace di smuovere gli animi

La potenza filmica di questa pellicola, di appena 66 minuti, è l’ambizione di raccontare i problemi del nostro tempo a un bimbo, addentrarlo alla complessità del mondo e mostrandogli che, dove c’è la forza di volontà, l’amore e il coraggio, si arriva sempre al tanto desiderato lieto fine. Proprio in virtù di questo potente spirito dietro l’opera, il giudizio può essere solo che positivo, regalando un bel “9” a una storia cui tutti i bimbi avrebbero bisogno di vedere e capire.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

12 mesi fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

12 mesi fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

12 mesi fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa