Ticket+to+paradise%2C+la+recensione
movieteleit
/recensione/ticket-to-paradise-recensione-film/amp/

Ticket to paradise, la recensione

Ticket to Paradise porta sul grande schermo la coppia Julia Roberts e George Clooney, in una commedia romantica che diverte, grazie soprattutto all'alchimia tra i due attori.

Ticket to Paradise è una commedia romantica scritta e diretta da Ol Parker, regista di Mamma Mia! Ci risiamo, che vede come protagonisti due grandi attori nonchè amici George Clooney e Julia Roberts, i quali tornano a recitare nuovamente insieme, questa volta però in una veste insolita rispetto a film come Ocean's Eleven, perchè li troviamo in veste di ex marito e moglie che sembrano odiarsi ma che alla fine si troveranno a riscoprire quell'amore che una volta li aveva uniti.

La pellicola inizia subito con il botto, attraverso scene scoppiettanti e divertenti che ci mostrano subito la situazione in cui i due protagonisti si trovano: David (George Clooney), architetto affermato e di successo, e Georgia (Julia Roberts), importante gallerista, sono due genitori separati con un passato turbolento che li ha portati a separarsi e l'uno non può sopportare la presenza dell'altro, tanto da chiedere all'unica figlia Lily (Kaitlyn Dever), che sta per diplomarsi, di non metterli neanche seduti vicini durante la cerimonia della consegna dei diploma. Mesi dopo li ritroviamo costretti a dover partire insieme per Bali, diretti al matrimonio della figlia con un ragazzo che conosce da poco, pronta a lasciare tutto, una vita agiata e una carriera sicura solo per amore. I due finalmente sono d'accordo su una cosa: devono impedire a tutti i costi alla loro unica figlia di buttare via la vita che l'aspettava, hanno quindi un unico obiettivo, quello di far saltare il matrimonio.

Non c'è ovviamente bisogno di dire che il punto di forza di Ticket to Paradise, senza alcuna ombra di dubbio, è la chimica tra George Clooney e Julia Roberts. Si percepisce in ogni scena e in ogni inquadratura che i due attori si divertono tantissimo ad interpretare due personaggi in conflitto tra di loro e di conseguenza la loro alchimia sullo schermo fa divertire tantissimo anche lo spettatore. La loro coppia funziona alla grande, così come la loro presenza scenica che riesce a rendere anche le situazioni più banali o prevedibili una vera delizia sia per gli occhi che per le orecchie.

Questa commedia romantica, senza pretese e con una storia sulla carta poco originale, si rivela in realtà un perfetto prodotto di genere, esilarante e scacciapensieri, senza momenti di stallo, scorre veloce e diverte. Piacerà tantissimo agli amanti del genere, agli amanti dei due attori premi Oscar, ma non deluderà neanche chi non ama particolamente la commedia romantica ma cerca lo stesso un film che possa intrattenerlo e divertirlo, quello che dovrebbe poi essere l'obiettivo principale che si cerca quando si entra in una sala cinematografica.  

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

1 anno fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

1 anno fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

1 anno fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa