Nocturnal Animals
Nocturnal Animals

Nocturnal Animals, la recensione


Affascinante ed inquietante storia di vendetta, Nocturnal Animals si rivela un film decisamente ben riuscito, grazie ad un'ottima sceneggiatura ed un grande cast.
Voto: 9/10

Susan (Amy Adams) è una ricca donna, proprietaria di una galleria d'arte, che vive infelicemente insieme al suo compagno, il ricco ed affascinante Walker (Armie Hammer). Un giorno, il suo ex marito, lo scrittore Edward Sheffield (Jake Gyllenhaal) le fa recapitare a casa una sua opera, un particolare romanzo, ripercorre il loro passato insieme.

Diretto da Tom Ford, Nocturnal Animals è un thriller a tinte horror, estremamente affascinante ed inquietante, basato sul romanzo "Tony and Susan" di Austin Wright . La storia è suddivisa principalmente in due fasi temporali: il presente, in cui Susan legge il romanzo dell'ex marito, ed il passato, in cui lei ricorda l'origine della sua storia d'amore con quest'ultimo. In mezzo a queste due fasi ci viene inoltre mostrato il contenuto del romanzo. Quest'ultimo è l'elemento portante del film, esso infatti non è un semplice romanzo, ma è una vera e propria vendetta da parte dello scrittore. Una vendetta sottile ma allo stesso tempo anche estremamente crudele e violenta.

La storia racconta infatti in chiave horror la relazione che lo scrittore ha avuto con Susan, attraverso le vicende drammatiche di personaggi molto simili a loro. Grazie a quest'ultima Edward vuole far capire a Susan, tutta la sofferenza che ha provato quando lei ha deciso di lasciarlo, preferendo una vita borghese ed agiata, piuttosto che una vita semplice con lui, ritenuto "debole" ed insicuro. Con grande stile, e con un linguaggio estremamente diretto e a volte crudo, Tom Ford ci mostra, in chiave critica, un mondo patinato e superficiale, dove la vita agiata e la ricchezza valgono di più dei sentimenti, e dove non c'è speranza per un lieto fine.

I soldi e la sicurezza economica possono valere di più dell'amore di una persona? Si è davvero felici avendo tutto dalla vita, ma non essendo in pace con sé stessi o contenti di quello che siamo diventati? Sono solo alcune delle domande che il regista ci induce a porci, mentre guardiamo il film. Nonostante vicende siano estremamente drammatiche, l'ottima sceneggiatura composta da dialoghi intelligenti, talvolta ironici e sarcastici, alleggerisce i toni cupi presenti nell' opera. La caratterizzazione dei personaggi è perfetta, ed è resa tale grazie ad un cast composto interamente da attori di grande livello, tra cui spiccano in particolar modo la protagonista Amy Adams, ormai capace di interpretare in maniera eccellente qualsiasi tipo di ruolo, e Jake Gyllenhaal, in grado di dare grande prova del suo talento nelle scene più drammatiche.

Da menzionare positivamente è inoltre Michael Shannon, che con grande bravura da vita ad un divertente e allo stesso tempo cinico e duro detective. Molto bella è anche la colonna sonora, composta Abel Korzeniowski, in grado di rendere ancora più intensa la visione del film.

Nel complesso si può dire quindi che Nocturnal Animals sia un film decisamente ben riuscito, che attraverso toni cupi, grande tensione e dramma, riesce a raccontare una violenta e raffinata storia d'amore e di vendetta.

Valutazione di redazione: 9 su 10
Animali notturniVenezia 2016
Impostazioni privacy