Inferno%2C+Recensione+Blu-ray+4k+UHD
movieteleit
/recensione/inferno-bluray-4k-uhd-recensione/amp/

Inferno, Recensione Blu-ray 4k UHD

Inferno è il terzo capitolo della serie di film basati sui romanzi di Dan Brown, in Ultra HD con immagini digitali pulite e ricche di dettagli sempre perfetti e con un suono avvolgente. Ottimo anche il film a 1080p, ma non c'è paragone con la versione 4k. Buono il reparto degli extra.

Scheda Tecnica

TITOLO: Inferno
REGISTA: Ron Howard
EDIZIONE: Blu-ray 4k UltraHD (2 dischi, di cui uno 4k)
CAST: Tom Hanks, Felicity Jones, Ben Foster, Omar Sy
GENERE: Thriller
DURATA: 121 minuti circa
VIDEO: 2160p HDR 1.85:1 Widescreen / 1080p SDR 1.85:1
AUDIO: Italiano, Inglese Per Non Vedenti, Ceco, Francese, Giapponese, Polacco, Portoghese, Russo, Spagnolo, Tailandese, Tedesco, Turco, Ungherese – 5.1 Dolby Digital; Inglese Dolby Atmos (Dolby Truehd 7.1 Compatible)
SOTTOTITOLI: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Arabo, Cinese Tradizionale, Ceco, Coreano, Danese, Estone, Finlandese, Francese, Giapponese, Lettone, Lituano, Norvegese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Svedese, Thailandese, Tedesco, Turco, Ungherese
DATA VERSIONE: 15 febbraio 2017
CONTENUTI SPECIALI: Si (nel disco a 1080p).

Inferno è disponibile dal 15 Febbraio anche in Blu-Ray 4k Ultra HD a (QUI tutte le edizioni) targato Sony Pictures e distribuito da Universal Pictures Home Entertainment Italia. Oggetto di questa recensione è il Blu-ray 4k UltraHD, che contiene due dischi blu, uno con il film in 4k HDR e l'altro con la versione fullHD del film con oltre 60 minuti di contenuti extra. Il film vanta, inoltre, una colonna sonora in Dolby Atmos remixata specificamente per l'ambiente home theater per piazzare e spostare l'audio ovunque nella stanza, anche verso l'alto.

Il Film

Terzo film della saga lanciata con Il Codice Da Vinci nel 2006 e proseguita con Angeli e Demoni nel 2009, Inferno vede Tom Hanks ancora una volta nei panni di Langdon, al fianco di Felicity Jones (The Theory of Everything) come il Dr. Sienna Brooks, Irrfan Khan (Vita di Pi) come Harry Sims (noto anche come The Provost), Omar Sy (Quasi amici) come Christoph Bruder, e Sidse Babett Knudsen ("Borgen") come Dr. Elizabeth Sinskey, il capo della Organizzazione mondiale della sanità. Ben Foster (Lone Survivor) veste i panni del capo cattivo del film.

In questa nuova avventura, Robert Langdon si risveglia in un ospedale di Firenze, vittima di una profonda amnesia, dopo che alcuni uomini misteriosi hanno tentato di ucciderlo e sembrano voler portare a termine il lavoro. Con l'aiuto del medico Sienna Brooks cercherà di recuperare i suoi ricordi e svelare ancora una volta i misteri intorno all'opera immortale di Dante, le cui immagini criptiche sembrano non voler abbandonare la mente dello studioso che questa volta verrà ostacolato dall'organizzazione segreta nota come Consortium. Una nuova battaglia tra il bene e il male che sembra avere confini molto sottili attenderà Langdon.

Inferno è prodotto da Imagine Entertainment e diretto da Ron Howard da una sceneggiatura di David Koepp ed è basato sul libro omonimo di Dan Brown. I produttori esecutivi del progetto includono Dan Brown, Anna Culp, Bill Connor, e David Householter. 

Video

Master Digitale di partenza: 2K
Disco 4k UHD: HEVC; 2840×2160/24p; (HDR/BT.2020); spazio colore YCbCr 4:2:0/10bit.
Disco Blu-ray: MPEG-4 AVC; 1920×1080/24p; (SDR/BT.709); spazio colore YCbCr 4:2:0/8bit.

Il disco Blu-ray Ultra HD di Inferno è targato Sony Pictures e distribuito da Universal con un video codificato in HEVC a risoluzione 2160p e con suono Dolby Atmos in lingua originale, compatibile con Dolby TrueHD 7.1. E' importante sottolineare che il film è stato rimasterizzato in 4k partendo da un master digitale in 2k, ottenuto da formati sorgente misti, ARRIRAW 3.4K e Redcode RAW 6K.

Il film in 4K. La precisione dei dettagli è eccezionale, ogni elemento viene riprodotto perfettamente e le immagini ricche di elementi sono precise, come le panoramiche a Venezia o quelle che anticipano l'arrivo dei due protagonisti in una nuova città. Premesso che la fotografia è particolare con degli incarnati forse non molto naturali e l'illuminazione per natura delle riprese è contenuta, i colori sono variegati, non sono troppo saturi, per una visione davvero ottima. Con bianchi puri, il nero è molto profondo, forse a volte anche troppo – nel dettaglio della scena in cui Robert e Sienne camminano in un sottotetto in legno, la scena appare particolarmente scura, con il nero che va a coprire molti dettagli delle travi in legno, dettagli che invece si possono notare nel disco a 1080p in SDR; non è una cosa grave, nel senso che la gamma dinamica piu' ampia gestisce questa scena in questo modo, e visivamente sembra quasi piu' realistica, come se fossimo anche noi su quella soffitta poco illuminata. Ottime le riprese con folle di persone nelle piazze o negli ambienti interni, con il quadro che regge sempre perfettamente. Gli interni dei palazzi antichi, con affreschi nelle pareti, tutti i dettagli sono perfetti. Il film viene riprodotto con immagini pulite, la grana si fa notare raramente, e anche nei movimenti veloci il panning è ottimo. Il contrasto è ben calibrato in generale, forse anche troppo nelle scene con poca illuminazione. Nel complesso, dunque, la risoluzione 4k rende la visione perfetta per la ricchezza dei dettagli, mentre l'HDR naturalizza i colori molto bene, forse un vantaggio delle riprese in digitale. Da sottolineare l'ottima compressione del video, che con un bitrate medio di 30Mbps con piccih di quasi 60Mbps.

Il film in 1080p. Ottima la definizione del disco blu a 1080p con anche questo che mostra molti dettagli, con colori meno naturali rispetto al disco HDR e forse un poco piu' chiari. I neri sono profondi quando serve ma nelle scene dove lìilluminazione naturale è scarsa si notano comunque dettagli, con in particolare le zone d'ombra che mostrano elementi che sono invece meno visibili nel disco in 4k. Anche qui il quadro regge molto bene nelle scene con tante persone, ma si puo' notare come gli elementi risultino poco meno definiti rispetto al 4k. Anche in questo caso ottima la compressione, con un bitrate medio di 20Mbps.

Differenze tra le due versioni? Inferno è uno dei pochi film che vale sicuramente la pena guardare in Ultra HD, per una qualità generale decisamente superiore.

VALUTAZIONE DISCO UHD (valutazione max. 10):
Neri: 9 | Luminosita': 7 | Gamma Dinamica: 8 | Rumore: 9.5 | Saturazione Colori: 9 | Impatto visivo finale: 9.5

VALUTAZIONE DISCO BD (valutazione max. 10):
Neri: 8.5 | Luminosita': 7.5 | Gamma Dinamica: 7.5 | Rumore: 9.5 | Saturazione Colori: 7.5 | Impatto visivo finale: 8

Audio

4k Ultra HD / BD 1080p:
AUDIO: Italiano, Inglese Per Non Vedenti, Ceco, Francese, Giapponese, Polacco, Portoghese, Russo, Spagnolo, Tailandese, Tedesco, Turco, Ungherese – 5.1 Dolby Digital; Inglese Dolby Atmos (Dolby Truehd 7.1 Compatible)
SOTTOTITOLI: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, Arabo, Cinese Tradizionale, Ceco, Coreano, Danese, Estone, Finlandese, Francese, Giapponese, Lettone, Lituano, Norvegese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Svedese, Thailandese, Tedesco, Turco, Ungherese.

Davvero buono l'audio in italiano Dolby Digital a 5.1 canali (0.6Mbps), anche se non paragonabile all'audio originale in Dolby TrueHD/Atmos (5Mbps, con punte di oltre 7Mbps). Le stesse tracce si trovano in entrambi i dischi, quindi non ci sono differenze tra la versione 1080p e 4k. Per chi ha possibilità di ascoltare il Dolby Atmos quindi non ci sono problemi nel guardare il film con un audio potente e immersivo, con il suono definito da tutti i canali, con anche effetti che provengono dall'alto per una immersione piu' completa. Ogni speaker entra in funzione, con la colonna sonora di Hans Zimmer che suona coinvolgente e i posteriori che si fanno sentire chiaramente. Le voci sono chiare, con dialoghi sempre precisi nella traccia italiana. La traccia originale è un'altro mondo rispetto quella italiana, con dettagli sonori potenti e naturali, per una immersione completa al massimo. In generale, soddisfa il Dolby Digital ma per una immersione completa nella storia tensiva del film meglio ascoltare in lingua originale.

Info tecniche audio: bitrate medio Dolby Digital 5.1: 0.6 Mbps; Dolby TrueHD/Atmos: 5Mbps.

VALUTAZIONE AUDIO ITALIANO DDS 5.1 (valutazione max. 10):
Dialoghi: 8.5 | Sub: 8 | Posteriori: 9.5 | Coinvolgimento generale: 9

VALUTAZIONE AUDIO INGLESE DTRUEHD/ATMOS (valutazione max. 10):
Dialoghi: 9.5 | Sub: 9 | Posteriori: 9.5 | Coinvolgimento generale: 10

Contenuti Extra

Il disco Blu-ray a 1080p di Inferno contiene extra tra cui scene eliminate e sei intriganti contenuti speciali dietro-le-quinte. Il regista Ron Howard condivide il percorso che ha portato alla creazione del linguaggio iconico descritto nella Divina Commedia di Dante Alighieri e i potenti temi che la storia classica infonde nel film in "Visioni dell'Inferno", mentre in "Ron Howard, diario di un regista", gli spettatori seguono l'acclamato filmmaker mentre ritorna nel mondo di Robert Langdon e documenta il suo viaggio attraverso i social media. "Inferno in giro per il mondo" mette in luce il cast stellare internazionale coinvolto nel film e l'accesso a location in giro per il mondo. Lo scrittore Dan Brown, il regista Ron Howard, lo sceneggiatore David Koepp e Tom Hanks esplorano l'evoluzione di Robert Langdon nelle avventure della franchise e le nuove intuizioni scoperte su questo eroe in "Un profilo di Langdon". Felicity Jones è la protagonista di "Questa è Sienna Brooks", che si concentra su uno dei personaggi più complessi del film e la precisione con cui l'attrice le ha dato vita, mentre il personaggio di Ben Foster è al centro "Il miliardario malefico: Bertrand Zobrist" dove si entra entrano nella mente di Foster e i filmmaker spiegano come hanno plasmato questo terrificante personaggio.

Scene eliminate e integrali
Ron Howard, Diario di un regista
Un profilo di Langdon
Il miliardario malefico: Bertrand Zobrist
Questa è Sienna Brooks
Inferno in giro per il mondo
Visioni dell'Inferno

Giudizio Finale: 10

Inferno è il terzo capitolo della serie di film basati sui romanzi di Dan Brown, che a volte puo' sembrare un poco 'lento' e forse inferiore ai precedenti film della saga, ma comunque da vedere per scoprire come proseguono le avventure di Robert, e poi c'è tanta Italia, con panorami splendidi se visti in 4k. Il film in Ultra HD è eccezionale, con immagini digitali pulite e ricche di dettagli sempre perfetti e con un suono avvolgente da tutte le direzioni. Ottimo anche il film a 1080p, ma non c'è paragone con la versione 4k, questa decisamente superiore. Buono il reparto degli extra, che sarà sicuramente apprezzato dagli appassionati della saga.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

1 anno fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

1 anno fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

1 anno fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa