Blu-ray di Les Miserables
Blu-ray di Les Miserables

Il Blu-ray di Les Miserables, la recensione


Recensione del Blu-ray di Les Miserables di Tom Hooper: qualità video e audio ottima e contenuti speciali completi, oltre le aspettative.
Voto: 9/10

Scheda Tecnica

Titolo italiano: Les Misérables
Formato Video: PAL, Schermo panoramico, 1.85:1
Formato Audio: Inglese DTS-HD Master Audio 7.1; Francese, Italiano, Tedesco DTS Digital Surround 5.1
Sottotitoli: Inglese n/u, Francese, Italiano, tedesco, Brasiliano, Danese, Olandese, Finlandese, Greco, Ebraico, Spagnolo Latino Americano, Norvegese, Polacco, Rumeno, Svedese, Turco, Estone, Lituano, Lettone
Numero di dischi: 1, blu-ray
Studio: Universal Pictures
Data versione DVD: 22 maggio 2013
Durata: 158 minuti
Contenuti Speciali: Sì.

Trama

Lo spettacolare musical Les Misérables visto da oltre 60 milioni di persone in 42 paesi diversi arriva sul grande schermo – e ora anche in homevideo – grazie a Tom Hooper, che ha adattato magnificamente il celebre musical teatrale ispirato al romanzo scritto dalla mano di Victor Hugo. Les Misérables di Hooper vanta un cast stellare che include Hugh Jackman,  Russell Crowe, la vincitrice dell'Oscar Anne HathawayAmanda SeyfriedEddie RedmayneHelena Bonham Carter, il vincitore del Golden Globe Sacha Baron Cohen e l'esordiente Samantha Barks. Se Victor Hugo ha messo nero su bianco sogni infranti, passioni, sacrificio e redenzione, Hooper è riuscito a portare la testimonianza senza tempo della forza dello spirito umano anche sul grande schermo, in 158 minuti di pure emozioni. Insomma, un'impresa difficile, ma Hooper è riuscito nella sua impresa, grazie soprattutto alla capacità sua e dei produttori di riunire un cast che si è rivelato essere in grado di recitare e anche cantare dal vivo. Les Misérables racconta una storia di sogni infranti e amore non corrisposto, sacrifici e riscatto: siamo nella Francia del diciannovesimo secolo pre-Rivoluzione Francese e al centro della storia troviamo l'ex detenuto Jean Valjean, ricercato da decenni dallo spietato poliziotto Javert, che inizia a fare da padre a Cosette, la giovane figlia dell'operaia Fantine che ha dato la sua vita per quella della figlia. Da quel momento le loro vite cambieranno per sempre. Gli intrecci e il modo in cui lo script riesce ad unire sentimenti, emozioni, paure, speranze dei giovani protagonisti sono avvalorati da musiche e testi che possono solo appassionare e commuovere lo spettatore.

Video

Les Misérables di Tom Hooper arriva in home video in alta definizione in edizione blu-ray firmata e distribuita da Universal Pictures, con un livello tecnico ottimo. Il video è perfetto, con le scene di Eve Stewart curate al minimo dettaglio dalle fotografie di Danny Cohen: la profondità delle ambientazioni è stupefacente; la qualità dei dettagli è altissima in ogni scena. Il quadro del video è decisamente incisivo, con il croma vivido e ben calibrato al meglio nelle scene più illuminate ma che rende molto bene anche nelle scene al chiuso o notturne, spesso visibili dalla luce mai eccessiva della luna. La scena della barricata, ad esempio, dove i dettagli sono moltissimi (tavoli, sedie, edifici ricostruiti fedelmente al minimo dettaglio), i contorni di soggetti e cose sono sempre definiti mai sfocati, con una resa davvero sbalorditiva. Anche la scena in cui Fantine si 'presta' per la prima volta e canta "I Dreamed A Dream" ogni particolare del suo volto è percepibile. Nelle scene di notte o con poca illuminazione non ci sono cedimenti nella resa a video, con un nero ben calibrato e non eccessivo. Insomma, la Universal è riuscita a gestire bene la compressione del video, anche se la durata del film è lunga (158 minuti).

Audio

Video ottimo, così come l'audio, con le canzoni che sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. Per l'italiano abbiamo una traccia in DTS Digital Sorround 5.1 di per sè molto buona, ma visto che le frasi parlate e tradotte in italiano sono poche il consiglio è di ascoltare il film in lingua originale con la traccia qualitativamente migliore in DTS-HD Master Audio 7.1 con i sottotitoli in italiano: in questo modo l'esperienza d'ascolto è al top. Le musiche sono chiare, profonde e non vengono mai distorte o superate dai rumori di sottofondo: anche le canzoni cantate sotto la pioggia o durante momenti concitati le voci sono mixate al punto da risultare sempre chiare e comprensibili. Se poi volete approfondire meglio come è stato gestito il suono e come è stato possibile registrare dal vivo le voci dei cantanti, vi consiglio l'interessante featurette dedicata proprio a questo aspetto delle musiche, che trovate negli extra. Per gli effetti speciali, ottima la profondità soprattutto nell'incipit del film, dove la nave deve essere trascinata all'interno del molo dagli schiavi e il fragore delle onde è molto intenso; non si può che apprezzare poi l'incisività dei rumori come spari ed esplosioni dei cannoni. Insomma, la Universal ha curato in maniera ottimale l'audio; di più penso che non si potesse fare a livello tecnico. Voto 10.

Contenuti Extra

– Les Miserables, un approccio rivoluzionario: le star di Les Miserables; Il collegamento col West End; Gli esterni di Les Miserables; Creare la Parigi perfetta; La battaglia sulla Barricata; Les Miserables cantato dal vivo;
– Il capolavoro originale: Les Miserables di Victor Hugo; 11
– Commento al film con il regista Tom Hooper.

Ottimo il reparto degli extra, con un numero di contenuti che non dispiacerà agli amanti del genere e che vogliono sapere tutto di questo film: sei featurette sono contenute nel macro blocco "Les Miserables, un approccio rivoluzionario" dove nei 64 minuti di durata si parla della scelta delle star, del collegamento col West End, degli esterni, come è stato possibile ricreare in studio la Parigi perfetta e la battaglia sulla Barricata; ma il contenuto più è apprezzabile è 'Les Miserables cantato dal vivo' dove viene spiegato come è stato possibile registrare la parte cantata delle canzoni dal vivo, sul set, per creare la massima esperienza di realismo. È presente una seconda featurette, di 11 minuti, dove il regista Tom Hooper, i produttori come Cameron Mackintosh e i protagonisti come Anne e Hugh parlano del romanzo originale scritto da Victor Hugo, che ha ispirato prima i musical e poi lo stesso film; viene poi raccontata la biografia di Victor partendo dal 1802 quando nacque lo scrittore a quando morì nel 1885: a raccontarci la storia di Victor c'è Laure MUrat, professoressa di lingua e studi francesi all'UCLA. Infine, è possibile attivare il commento al film con il regista Tom Hooper.

Giudizio Finale

Se vie è piaciuto al cinema Les Miserables potete rimanere estasiati dell'edizione blu-ray del film, dove la qualità video e audio è ottima e, soprattutto, rimarrete soddisfatti dei contenuti speciali, davvero buoni.

Valutazione di Redazione: 9 su 10
Les Miserables
Impostazioni privacy