Prime Video presenta 'Everybody Loves Diamonds', serie televisiva sul leggendario furto dei diamanti di Anversa. Da venerdì 13 ottobre 2023, con Kim Rossi Stuart ed Anna Foglietta.
Everybody Loves Diamonds - stagione 1 [credit: Prime Video/Amazon Studios]
Prime Video ha deciso di trattare, all’interno della propria programmazione, anche i grandi fatti di crimine che hanno scosso l’Europa e il mondo, lanciando la nuova serie televisiva “Everybody Loves Diamonds”. A vent’anni dall’anniversario del mega furto alla World Diamond Center, la piattaforma digitale ha deciso di portare su schermo una delle pagine più buie del XXI secolo. Per intenderci, si tratta del colossale colpo da miliardi di euro del ladro italiano Leonardo Notarbartolo, avvenuto in dinamiche ancora mai chiarite nel 2003.
Quando si parla dei fatti legati al furto del World Diamond Center, parliamo di un’azione criminale già incredibile e paradossale di suo. Qui, come forse molti già sapranno, depositarono i propri diamanti mercanti provenienti da tutto il pianeta, conservando nella struttura anche gioielli di inestimabile valore. Prime Video ha deciso di raccontare questo particolare fatto storico, giocando però questa volta sulla commedia all’italiana per provare a raccontare questa particolare vicenda. Il risultato è una miscela di suspense, toni polizieschi e tanta comicità all’italiana espressa dai protagonisti del prodotto televisivo. Un’idea che porta sullo schermo una serie televisiva godibile per il pubblico, in un’esperienza coinvolgente e che soprattutto racconta questo importante evento storico in una nuova chiave di lettura.
Kim Rossi Stuart, all’interno di Everybody Loves Diamonds, interpreta il ruolo di Leonardo Notarbartolo, ovvero il protagonista di tutta la vicenda realmente accaduta in Europa. Ridisegna l’interpretazione del noto ladro di diamanti palermitano, offrendo al proprio pubblico un’interpretazione efficace e che soprattutto trasporta il pubblico che lo guarda da casa. Lo si potrebbe accostare benissimo all’immagine di Arsenio Lupin all’italiana, capace di conquistare lo spettatore attraverso il forte carisma del personaggio – rinominato “Il Genio” – e soprattutto delle divertenti gag messe in piedi durante lo svolgersi dell’intrigante storia.
Ad accompagnare in questo viaggio Kim Rossi Stuart, troviamo un cast eccezionale per il mondo cinematografico italiano. Infatti, hanno preso parte al progetto della serie televisiva i volti di Gianmarco Tognazzi, Anna Foglietta, Carlotta Antonelli, Leonardo Lidi e, con una partecipazione speciale, almeno nei primi due episodi visti, Remo Girone. Tutti gli attori attivi in questo prodotto cinetelevisivo hanno la dote – positiva – di infondere una dimensione emotiva ai propri personaggi e quindi anche alle dinamiche delle operazioni legate al furto alla World Diamond Center, in un meccanismo che permette, a noi spettatori, di immergerci appieno nella storia narrata.
Il gioiello di questa serie televisiva, oltre i diamanti sottratti in Belgio, è l’interpretazione teatrale dei personaggi. Ecco allora che ci si rivolge a due maestri del mondo attoriale e dell’interpretazione, quali Kim Rossi Stuart con il personaggio di Leonardo e Gianmarco Tognazzi con quello di Ghigo. Guardare le prime puntate di questo prodotto cinetelevisivo, sembra di catapultarci nell’esperienza positiva di un ritorno al grande teatro italiano. Dopotutto, tra sirene della polizia e caveau svuotati, il personaggio di Leonardo Notarbartolo va oscillando tra colpi di gioia, euforia, genialità, consapevolezza di aver cambiato la propria vita e disperazione. Momenti del personaggio che, Rossi Stuart, interpreta con un’espressività facciale unica.
Altro tratto distintivo di questa serie televisiva è la “rottura della terza parete” tra personaggio della storia e pubblico. I protagonisti della storia, infatti, interagiscono virtualmente con gli spettatori che seguiranno la serie televisiva dal proprio schermo di casa. Una tecnica di regia che mette in primo piano il protagonista, Leonardo, ma anche altri personaggi secondari che, grazie a questo metodo, raccontano aspetti cruciali di questa storia e soprattutto dinamiche legate alle complesse indagini presso il World Diamond Center. Un metodo che, inserito bene come in questo contesto, contribuisce ulteriormente a coinvolgere lo spettatore.
Merita una menzione particolare il personaggio dell’Ispettore Mertens, interpretato dall’attore belga Johan Heldenbergh (partecipò al film de La signora dello zoo di Varsavia). Il personaggio è un palese omaggio a Koichi Zenigata, leggendario ispettore fumettistico incaricato di catturare il leggendario ladro giapponese Arsenio Lupin III. Oltre a riprendere il look, anche se in versione più dark, dal mitico Zenigata il personaggio di Mertens eredita anche quei particolari tic facciali, che rendono questa personalità ulteriormente surreale e soprattutto divertente. Un’iniziativa capace di mandare in visibilio i fan più legati al marchio di Lupin III.
Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…
Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…
Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…
Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…
Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…
'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…