![ESP - Fenomeni paranormali , tre Clip in esclusiva](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/08/esp-fenomeni-paranormali-clip-b61.jpg)
![ESP - Fenomeni paranormali , tre Clip in esclusiva](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/08/esp-fenomeni-paranormali-clip-b61.jpg)
ESP – Fenomeni paranormali: Recensione
Recensione del film ESP - Fenomeni paranormali (2011) diretto da The Vicious Brothers e con protagonisti Ben Wilkinson, Sean Rogerson, Ashleigh Gryzko, Juan Riedinger, Merwin Mondesir, Shawn MacDonald.
di Redazione / 01.06.2011 Voto: 6/10
Al giorno d’oggi le manie di protagonismo soprattutto in televisione sono sempre di più, e in ESP – Fenomeni paranormali troviamo questa volta un gruppo di giovani ragazzi che hanno creato un reality che si basa appunto sui fenomeni che vanno oltre ogni limite, e proprio i limiti sono quelli che se superati fanno colpo sul pubblico e portano molto denaro a chi li supera…
Questa volta però la troupe di Grave Encounters, davvero troppo avventuriera, si spinge davvero oltre questo limite, tanto da arrivare a mettere in gioco la propria vita. Il gruppo ha ideato la serie “ESP – Fenomeni Paranormali” per essere venduta ad un’azienda di montaggio e distribuzione video abituata ai reality ‘fatti in casa’ ma che fino a quel momento non sono mai arrivati al punto di spingersi oltre il limite di cui abbiamo parlato poco fa. Per i primi cinque episodi trasmessi del reality andava tutto bene, tra balle che venivano raccontate con personaggi pagati dalla troupe per fare dire cose che spaventassero la gente, decidono per il sesto episodio di imbattersi nell’ex-ospedale psichiatrico di Collingwood, famoso per gli esperimenti psichiatrici che venivano fatti sui pazienti ridotti ad una vita immorale.
La troupe decide di passare otto ore dentro questo posto, di notte, dopo un breve giro di ricognizione che hanno fatto durante il pomeriggio sotto la guida del custode il quale è il primo a confessare che ogni tanto sente strani rumori mentre fa il solito giro primo di chiudere il fabbricato la sera. Ed ecco che arriva la sera e il gruppo si fa chiudere dal custode con catena e lucchetto: iniziano le otto ore che però potrebbero non finire mai per i protagonisti…
Il film ESP – Fenomeni paranormali è ben costruito ma non c’è da aspettarsi molto almeno per la prima metà di pellicola; questa infatti, è dedicata alle interviste che il giovane conduttore Lance Preston fa al custode, giardiniere, ecc, i quali raccontano le loro esperienze riguardo a strani fenomeni da loro sentiti o meno. Anche le prime sei ore (o forse di meno o di piu’?) mentre si trovano all’interno dell’edificio non hanno avvenimenti di rilevanza, il gruppo pensa a piazzare dieci telecamere fisse con raggi infrarossi per la visuale notturna negli hotspot ideali dell’edificio per cercare di documentare quanto più possibile.
Ma quando iniziano a fare dei giri nei lunghi e bui corridoi dell’ex ospedale poco riescono a documentare, come carrozzine che si muovono leggermente da sole e i capelli di Sasha che vengono mossi da una strana presenza. La ‘paura’ inizia ad esserci nel momento in cui il gruppo inizia a disperarsi e decide di uscire dall’edificio scassinando la porta dalla quale erano entrati ma, non appena la aprono, ecco che non trovano il giardino esterno ma un altro corridoio: da dove arriva? e la la troupe inizia a disperarsi sempre di più anche perchè nel frattempo un loro compagno è sparito da diverse ore.
La parte finale è quella che maggiormente può fare paura alle persone che iniziano a farsi troppe domande e si aspettano delle risposte. Un consiglio è quello di guardarlo senza tante aspettative, anche perchè il film non da risposte concrete ma lascia allo spettatore le riflessioni finali anche se non molte. Il finale poteva essere fatto un po’ meglio perchè veramente troppi dubbi sono irrisolti: alcuni tra i protagonisti non si sa che fine facciano (come Sasha che scompare all’improvviso).
Il film è molto ben fatto se consideriamo che la produzione e la parte finanziaria che sono state fatte per girarlo provengono da fonti indipendenti e che è stato girato in soli tredici giorni dai The Vicious Brothers. Ricordiamo inoltre che le riprese sono state fatte nella British Columbia vicino a Vancouver la quale ospita un vero ex-ospedale psichiatrico famoso agli appassionati del paranormale e alle trasmissioni televisive e cinematografiche legate a questo tema.
Il cast se la è cavata molto bene: Ben Wilkinson (Jerry Hartfield), Sean Rogerson (Lance Preston), Ashleigh Gryzko (Sasha Parker), Juan Riedinger (Matt White), Merwin Mondesir (T.C Gibson).
Il film, concludendo, non è malvagio, riesce a trattenere con momenti e colpi di scena davvero inaspettati. Ultimo consiglio prima di vederlo: non mangiare verso la fine stuzzichini o pop-corn perchè con alcune scene, in particolare in un momento in cui Lance ha fame, potrebbero provocare strane sensazioni.