Chef%3A+la+recensione+del+film+con+Jean+Reno
movieteleit
/recensione/chef-la-recensione-del-film-con-jean-reno/amp/

Chef: la recensione del film con Jean Reno

Recensione del film Chef (2012) diretto da Daniel Cohen e con protagonisti Jean Reno, Michael Youn.

Chef è una commedia francese scritta e diretta da Daniel Cohen, conosciuto soprattutto per aver recitato nella commedia nera Kill Me Please, piccolo gioiello vincitore della quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. I due protagonisti assoluti del film sono il consolidato Jean Reno (Leon) e la sorpresa Michaёl Youn, noto attore televisivo francese, veri mattatori della pellicola. Alle musiche troviamo il compositore italiano Nicola Piovani.

Il grande cuoco Alexandre Lagarde (Jean Reno) è uno degli chef più stimati nell’ambiente culinario ma da qualche tempo ha perso l’ispirazione e rischia di perdere la sua fama e il suo ruolo nel ristorante dove lavora. Jacky (Michaёl Youn) è un imbianchino precario, con la compagna che aspetta un bambino e una grande passione per la cucina, in particolare quella di Lagarde. Un giorno i due si incontrano e Alexandre chiede a Jacky di diventare il suo aiuto chef, ma, per i primi tempi, in prova, senza stipendio. Inizialmente restio perché bisognoso di soldi, Jacky si rende subito conto che non può rinunciare a quello che è sempre stato il suo sogno.

La cucina, si sa, è un argomento universale, in qualsiasi paese ti trovi e in qualsiasi lingua si parli, il linguaggio del cibo è comunque uguale per tutti, ed è per questo che è facile, per una commedia che si basa sull’arte culinaria, attrarre il pubblico di tutto il mondo. Non c’è nulla di patriottico in tutto ciò, Chef offre una storia che può riguardare chiunque e che potrebbe essere ambientata in ogni paese. Diventa facile così vendere il prodotto all’estero, e i francesi questo lo sanno bene. Se poi ci aggiungi il protagonista precario in cerca di uno stipendio sicuro che possa permettergli di mantenere la propria famiglia il gioco è fatto, perché se c’è una cosa che in questo periodo accomuna un po’ tutto l’occidente è la disoccupazione e la crisi economica.

Chef è l’ennesimo prodotto francese che arriva in Italia e ciò non fa altro che confermare l’ottima salute di cui gode il cinema d’oltralpe, a differenza del nostro. Non che questa pellicola sia particolarmente riuscita, anzi nel complesso è anche abbastanza scontata e poco originale, ma è sicuramente un lavoro carino, divertente e soprattutto che fa ridere senza il ricorso a battute o mezzucci volgari. 

Chef è un puro prodotto di intrattenimento, una commedia che propone gli stilemi classici del genere senza alcuna novità particolare ma con un punto di forza importante, l’affiatamento tra i due attori, entrambi molto bravi nel proprio ruolo. 

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

1 anno fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

1 anno fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

1 anno fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa