Captain+Fantastic%2C+la+recensione
movieteleit
/recensione/captain-fantastic-recensione/amp/

Captain Fantastic, la recensione

Captain Fantastic è un emozionante film sulla famiglia e l'educazione dei figli, che affronta tematiche complesse ed importanti, mescolando in modo equilibrato dramma e commedia.

Ben Cash (Viggo Mortensen) vive insieme ai suoi figli nelle foreste del Nord America. La sua missione è quella di crescere la sua famiglia lontano dalle influenze negative società moderna, in modo che siano in grado di badare a sé stessi e di superare con facilità ogni avversità che la vita gli pone davanti. Tutto sembra procedere per il meglio, fino a quando un giorno riceveranno una tragica notizia che li cambierà profondamente.

Scritto e diretto da Matt Ross, Captain Fantastic è un film che esplora profondamente il tema della famiglia e della responsabilità nell'educazione dei figli e delle difficoltà che ci si ritrova a dover affrontare crescendo e nella vita in generale. Con un ritmo lento ma con uno stile coinvolgente, il film ci mostra la vita di questa inusuale famiglia, dove il padre, Ben, ha deciso di mollare tutto per crescere i suoi figli in modo decisamente fuori dal comune: isolati in mezzo alla foresta,  i ragazzi vengono abituati a sopravvivere contando solo sulle proprie forze, cacciando per procurarsi il cibo, facendo attività fisica ogni giorno ed ampliando la loro cultura, grazie allo studio e alla lettura di numerosi libri, di vario genere. Questo modo di educare i propri figli, apparentemente ideale e "fantastico" (che ricorda molto la vita nell' Isola che non c'è), è realmente così perfetto e giusto? È questa la domanda che ci ritroveremo a porci e che il protagonista si ritroverà a porsi, con il proseguire delle vicende, quando dovrà scontrarsi con la realtà e con la vita vera. Ciò che egli crede giusto, verrà pian piano smentito e si ritroverà quindi a dover cambiare il modo di vedere le cose, a fare delle scelte importanti, che lo porteranno a nuove consapevolezze, fino al commovente finale.

Mescolando in modo perfetto ed equilibrato commedia e dramma, il regista riesce a realizzare così uno splendido film, che ha sicuramente come suo punto di forza una bellissima sceneggiatura e un'ottima caratterizzazione dei personaggi. La grande bravura cast, che vede come protagonista Viggo Mortensen, è un ulteriore elemento positivo nella riuscita dell'opera. Da menzionare è inoltre, la magnifica colonna sonora che riesce a rendere il film ancora più emozionante e coinvolgente.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

1 anno fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

1 anno fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

1 anno fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa