Recensione: il blu-ray di L’ultima ruota del carro
Buona la qualità audio-video del blu-ray de 'L'ultima ruota del carro': video attento ai tratti degli attori e audio avvolgente e chiaro. I video di backstage presenti nella cartella dei contenuti speciali permettono di entrare ancora di più nella storia e conoscere i protagonisti che hanno ispirato la pellicola.
di Erika Pomella / 16.06.2014 Voto: 8/10
Scheda Tecnica
Titolo originale: L'ultima ruota del carro
Video: 1080p, 16:9, 2.35:1
Audio: Italiano 5.1, Italiano 2.0
Sottotitoli: Inglese, italiano per non udenti
Numero dischi: 1
Durata film: 113 minuti circa,
Contenuti Extra: sì, 40 minuti circa
Anno: 2013
Produzione: Fandango
Distribuzione: Warner Bros. Entertainment
Trama
Ernesto (uno straordinario Elio Germano) è un uomo semplice, dal cuore buono e da uno smisurato bagaglio di valori a cui si vota senza tentennamenti. Cambia molti lavori e cerca di seguire ambizioni che cambiano da un giorno all'altro; tutto questo al fianco dell'onnipresente migliore amico Giacinto (Ricky Memphis), che non è mai privo di nuove idee e nuovi progetti da seguire. Grazie ai suoi due attori protagonisti, il regista Giovanni Veronesi dipinge un ampio spettro dell'esperienza esistenziale, dagli anni '70 ad oggi.
Video
Buona la resa video del quadro, che appare compatto e ben saturato nella sua versione a 2.35:1, con le bande orizzontali nere che delimitano l'inquadratura. Viene data molta attenzione ai dettagli, che non appaiono mai sfocati, sebbene sia indubbio che il ruolo privilegiato lo giocano i volti degli attori, veri e propri protagonisti dell'operazione filmica. Un'attenzione, questa, che risulta fondamentale visto che i personaggi di Ernesto e Giacinto devono invecchiare nell'arco dei 113 minuti di visione. L'alta definizione rende il cambiamento e la trasformazioni abbastanza verosimili.
Audio
I due canali audio sono entrambi in italiano, il primo in 5.1 e il secondo in 2.0. Nel primo caso assistiamo ad una resa sonora avvolgente, con la resa cristallina anche dei piani d'ascolto. La seconda invece è solo vagamente meno ampia. Va detto, però, che tra le due versioni, è quella stereo 2.0 a risultare migliore nell'insieme; non solo per la capacità di rendere onore ai vari dialoghi e alle sfumature dei vari detti romani, ma soprattutto perché il 5.1 risulta basso, così che si deve intervenire sul volume per ottenere risultati soddisfacenti.
Contenuti Extra
• Backstage Lungo
• Backstage Corto
• Videoclip – Elisa, "ecco che".
• Trailer
Interessante lo spazio dedicato ai contenuti speciali, che sfiora i 40 minuti di durata. A parte il trailer cinematografico, che è una sorta di must in ogni cofanetto che si rispetti, la Warner Bros. offre anche il videoclip della colonna sonora curata da Elisa dal titolo Ecco che. Ma la vera proverbiale ciliegina sulla torta è rappresentata dai due backstage, uno in versione più lunga ed uno in versione più breve. In queste clip è possibile conoscere il vero Ernesto, l'uomo che si nasconde dietro il protagonista interpretato da Elio Germano, ascoltare le interviste degli attori
Giudizio Finale
L'ultima ruota del carro, ultima fatica del regista Giovanni Veronesi, e presentato come film d'apertura alla scorsa edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, arriva ora nel mercato dell'home video grazie a Warner Bros. che offre al proprio pubblico un buon prodotto di intrattenimento, dal reparto video ottimo e una sezione audio più che dignitoso. Interessanti i contenuti speciali, specie quelli inerenti i backstage, che permettono agli spettatori di conoscere la storia (vera) che si nasconde dietro la realizzazione.