Recensione%3A+il+blu-ray+di+Gilda
movieteleit
/recensione/bluray-gilda/amp/

Recensione: il blu-ray di Gilda

Nuovo abito in alta definizione per 'Gilda', che dietro i suoi quasi settant'anni di età, nasconde ancora il cuore pulsante di un cinema magnifico. Ampissima scelta di sottotitoli e canali audio. In più sedici minuti in cui Scorsese e Baz Luhrmann parlano del film.

Scheda Tecnica

Titolo originale: Gilda
Video: Schermo Standard ad Alta Definizione, 1.33:1, 1929 X 1080p
Audio: Italiano DTS-HD Master Audio – 5.1, Inglese DTS-HD Master Audio – 5.1, Spagnolo DTS-HD Master Audio – 5.1, Francese DTS-HD Master Audio – 5.1, Tedesco DTS-HD Master Audio – 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti, arabo, ceco, cinese tradizionale, coreano, danese, ebraico, finlandese, francese, giapponese, greco, hindi, islandese, norvegese, olandese, polacco, portoghese, spagnolo, svedese, thailandese, tedesco, turco, ungherese
Numero dischi:  1
Durata film: 110 minuti circa
Contenuti Extra: Sì, 16 minuti circa
Anno: 2014
Produzione: Columbia Pictures
Distribuzione: Sony Pictures Home Entertainment

Trama

Gilda è la storia di un amore senza tempo e di un triangolo sentimentale pericoloso. Dopo numerosi anni, Johnny Farrell (Glenn Ford) decide di tornare a lavorare nella bisca di Ballin (George Macready), un criminale al quale Johnny è legato da un rapporto di forte riconoscenza. Ballin, infatti, anni prima, gli aveva salvato la vita. Il legame tra i due uomini, però, viene messa a dura prova quando Johnny scopre che la moglie di Ballin è Gilda (Rita Hayworth), la donna che ha sempre amato e non è mai riuscito a dimenticare.

Video

Gilda è un film del 1946 che mostra, quasi con orgoglio, le proprie rughe e i segni che il tempo ha lasciato su di esso. Il restauro effettuato dalla UCLA ha restituito il vecchio splendore alla pellicola: il quadro si mostra compatto e la qualità dei bianchi e dei neri è d'alto livello. Detto questo, però, va aggiunto che i quasi settant'anni di età della pellicola si riscontrano in un rumore di fondo che resiste per quasi tutta la pellicola. Niente di eccessivamente fastidioso: il disturbo, infatti, non intacca o peggiora la visione, che rimane ancorata alle ottime interpretazioni degli attori, che hanno contribuito a rendere Gilda un vero e proprio capolavoro.

Audio

I vari canali audio che compongono l'offerta sonora, e che spaziano molto nei vari idiomi, offrono un audio dignitoso. Niente di eccezionale: quello che sentiamo è quello che, in fin dei conti, ci aspettiamo da un film così datato. Il volume è un po' basso, ma basta alzarlo per avere una normalizzazione più che dignitosa. Ampissima l'offerta dei sottotitoli, che spaziano dall'italiano all'hindi, dall'inglese al thailandese; prova questa che Gilda ha fatto davvero la storia del cinema.

Contenuti Extra

• Martin Scorsese e Baz Luhrmann parlano di Gilda.

Di solito, quando un blu-ray presenta una sola voce nei contenuti speciali, per lo più di una durata di appena 16 minuti non perdiamo tempo prima di dire che il reparto appare povero e insufficiente. Questo potrebbe essere il caso del Blu-Ray di Gilda. Ma proprio non ce la facciamo a definire "povero" un filmato in cui due grandi registi come Martin Scorsese e Baz Luhrmann approfittano di Gilda per parlare non solo del film in sé, ma del cinema che essi stessi rappresentano.

Giudizio Finale

Di certo Gilda rientra in quella categoria di film che non hanno bisogno di presentazioni. Il film di Charles Vidor è ormai entrato nell'immaginario collettivo, così come la sua bella protagonista, interpretata da una Rita Hayworth mai così bella, che sarà sempre ricordata per questo ruolo. Un film così universalmente riconosciuto da essere citato in molteplici film, il più famoso dei quali è Notting Hill. Con i suoi quasi 70 anni di vita, ora Gilda si veste a nuovo grazie all'azione di recupero svolta dalla Sony Pictures Home Entertainment, che offre un blu-ray dall'aspetto elegante e ricercato, con la custodia in cartone per il solito amaray. Un'edizione per il mercato dell'home video che non si cura di nascondere i segni del tempo, consapevoli che non c'è niente da nascondere in una vecchiaia che sa di mito. Il restauro video, effettuato dalla UCLA, è dignitoso, attento ai particolari. L'audio è un po' basso, ma comunque facilmente fruibile. Il reparto dei contenuti speciali offre una sola traccia (in inglese, con i sottotitoli in inglese, ma in una strabiliante alta definizione), in cui Martin Scorsese e Baz Luhrmann rilasciano interviste su questa pellicola.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

1 anno fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

1 anno fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

1 anno fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa