Anna%2C+recensione+dell%26%238217%3Baction+thriller+di+Luc+Besson
movieteleit
/recensione/anna-film-action-thriller-luc-besson-recensione/amp/

Anna, recensione dell’action thriller di Luc Besson

Il regista francese torna al genere che gli è più congeniale, con una storia di spionaggio al femminile incentrata sulla modella Sasha Luss.

La matrioska, uno degli oggetti tipici della tradizione russa, è una bambola in legno che al suo interno ne contiene un'altra e poi un'altra ancora, fino ad arrivare all'ultima, che si nasconde dentro tutte le altre. È così che si sente anche Anna, la protagonista dell'omonimo film scritto e diretto da Luc Besson: una giovane donna in cui convivono diverse identità, che si svelano un poco alla volta. In parallelo alla sua carriera di bellissima modella, Anna infatti porta avanti quella di agente segreto per conto del KGB, per cui si trasforma in un'assassina esperta e veloce; quando però alcuni crimini sospetti cominciano ad attirare anche l'attenzione dei servizi segreti americani, si trova di fronte a nuove scelte che la metteranno alla prova.

Da Nikita fino a Lucy, il thriller d'azione al femminile è un genere per cui Besson ha sempre dimostrato una forte predilezione, e lo conferma anche con Anna, che dopo qualche anno di attesa (le riprese si sono svolte nel 2017), arriva infine da noi direttamente in home video. 

La trama è tutto sommato abbastanza prevedibile, facendo ricorso a una serie di elementi e situazioni tipici dei film di spionaggio, compresi personaggi piuttosto stereotipati, con ampio utilizzo di flashback che mostrano gli avvenimenti da un'altra prospettiva, svelandone i retroscena, mirando all'effetto sorpresa.

Non mancano le incongruenze (in molti hanno sottolineato i numerosi anacronismi, specialmente per quanto riguarda la tecnologia) ma il film non se ne cura troppo mentre si sposta veloce tra Mosca, Parigi, Milano, mescolando scenari glamour e patinati a scene d'azione dove il sangue scorre a profusione.

Funzionale la scelta di Sasha Luss, modella russa che ha esordito al cinema con lo stesso Besson in Valerian e la città dei mille pianeti, nel ruolo della protagonista bella, fragile e al tempo stesso letale, capace di far girare la testa a modelle e agenti segreti e di maneggiare con disinvoltura pistole e coltelli, affiancata nel cast da nomi famosi come Helen Mirren, Cillian Murphy e Luke Evans

Inserendosi in un filone che non passa mai davvero di moda, ma dagli esiti altalenanti (tra gli esempi più recenti, citiamo il deludente Ava con Jessica Chastain), Anna può contare su un regista a suo agio nel genere, che qui lascia da parte progetti più ambiziosi e si affida a una struttura consolidata ed efficace, che offre due ore di puro intrattenimento.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

1 anno fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

1 anno fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

1 anno fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

1 anno fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

1 anno fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

1 anno fa