![Reazione a Catena dettaglio](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/06/Reazione-a-Catena-dettaglio.jpg)
![Reazione a Catena dettaglio](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/06/Reazione-a-Catena-dettaglio.jpg)
Reazione a Catena, il dettaglio delude il pubblico: cosa è successo in diretta
Acclamato show di Rai Uno, 'Reazione a Catena' ha presentato un dettaglio che, a sorpresa, delude il pubblico: cosa è successo in diretta?
di Giordano Caforio / 25.06.2023
Immancabile nell’imbrunire di tutte le stagioni, il game show tiene incollati al televisore milioni di spettatori che, insieme ai concorrenti in presenza, partecipano volentieri alla risoluzione dei rompicapi che la gara prevede. Come ben noto, il preserale televisivo del Bel Paese è zeppo di interessanti quiz, come: “L’Eredità“, “Caduta Libera“, “Avanti un Altro” e “Lingo“.
Ma, a partire dal 19 giugno 2023, ha riaperto i battenti una delle trasmissioni più seguite del palinsesto estivo di Rai Uno: “Reazione a Catena – L’intesa vincente“. Effettivamente, il programma condotto da Marco Liorni, nella sua fascia registra costantemente dei dati auditel molto buoni, tanto che la Spagna ha deciso di riproporre il format sull’emittente Telecinco, di Mediaset España, con il titolo di “Reacción en Cadena“.
Nonostante ciò, nelle ultime ore, una buona fetta di pubblico si è reputata delusa a causa di un dettaglio, notato nel bel mezzo della diretta. Di che cosa si tratta? cerchiamo di scoprirlo insieme.
Reazione a Catena: cosa è successo in diretta?
Come già esposto, “Reazione a Catena – L’intesa vincente” è uno dei prodotti televisivi più amati dalla gente che, da casa, ha da sempre seguito con entusiasmo l’operato di Marco Liorni, che svolge egregiamente il suo lavoro dalla tredicesima edizione. Prima di lui, hanno presentato il gioco, in ordine di apparizione: Pupo, Pino Insegno, Amadeus e Gabriele Corsi.
Senza dubbio, ciò che ama di più il pubblico è il misurarsi insieme ai giocatori, ‘aiutandoli’ e ‘consigliandoli’ durante la loro partita. Inoltre, molto in voga tra gli spettatori maggiormente appassionati, è il proporre le prove del game show nel bel mezzo delle rimpatriate che si fanno con gli amici o con i parenti. Tutto questo dimostra, assolutamente, l’attaccamento da parte delle persone alla trasmissione, ma soprattutto l’influenza culturale che “Reazione a Catena” sta costruendo in Italia.
A dispetto di queste belle manifestazioni di affetto, l’occhio vigile di chi segue in TV ha notato un qualcosa che non è di certo passato inosservato nel corso della diretta. Che cosa è accaduto esattamente?
Il dettaglio che ha deluso il pubblico
Basandosi sull’enigmistica, il programma, come risaputo, prevede che i concorrenti, divisi in due squadre, si sfidino con l’obiettivo di completare la cosiddetta ‘catena di parole’, riguardante il patrimonio linguistico e culturale italiano (e non solo). Come sappiamo, a seguito delle brevi presentazioni dei partecipanti, si parte con le manches di gioco vere e proprie.
Negli anni, sono state cambiate delle regole o introdotte delle prove all’interno di “Reazione a Catena”. Infatti, nella prima edizione, andata in onda dagli inizi di luglio alla fine di agosto 2007, erano state pensate delle competizioni, di cui, attualmente, ne sono rimaste solo alcune. Per i nostalgici o, più semplicemente per chi non le conoscesse, i nomi erano i seguenti:
• Il terno secco;
• La combinazione;
• Una tira l’altra;
• L’intesa vincente;
• L’ultima catena / parola.
A partire dalla seconda stagione, invece, sono stati aggiunti i test che, oggigiorno, conosciamo a menadito. Certamente, con il passare del tempo, sono stati modificati o affinati dei particolari. Ed è proprio alla luce di quanto riportato sopra che, ad una buona parte degli spettatori, non è affatto piaciuto un dettaglio nella serie appena iniziata: quale di preciso?
La diciassettesima edizione di “Reazione a Catena”, iniziata il 19 giugno 2023 per supplire a “L’Eredità” nella pausa estiva, ha avuto un esordio di successo, però diverse persone non hanno particolarmente gradito l’inserimento del nuovo gioco Quattro per una. Esso è composto in questo modo: con in premio 8mila euro, le squadre devono azzeccare a che cosa si riferiscono i quattro indizi, messi a disposizione dal conduttore.
Per quale motivo la novità non è stata tanto apprezzata? La ragione risiede proprio nella sua struttura, considerata davvero simile alla prova precedente, Quando, dove, come, perché. In effetti, a detta di alcuni, l’ultima trovata non apporterebbe nulla di innovativo al game show.
Malgrado quanto detto, i telespettatori continuano ad amare alla follia il programma di Marco Liorni e sui social network ci sono le prove visive. Uno dei tanti tweet dedicati alla trasmissione del preserale di Rai Uno, infatti, recita così:
“L’estate è bella perché c’è Reazione a Catena!”