RaiTre%3A+Lampi+di+Genio+in+Tv+un+viaggio+nella+storia+della+scienza
movieteleit
/raitre-lampi-di-genio-in-tv-un-viaggio-nella-storia-della-scienza/amp/

RaiTre: Lampi di Genio in Tv un viaggio nella storia della scienza

Sono i dieci personaggi a raccontarlo nella nuova serie di “Lampi di Genio in Tv“, il programma di Rai Educational – firmato da Luca Novelli e Renzo Salvi per la regia di Enrico Rimoldi, dal 26 giugno, tutti i sabati, alle 8.30 su Raitre. L’aver inventato o scoperto qualcosa di unico, dalla fisica alla medicina, dalla chimica alla geografia, e di aver cambiato il corso della storia e della conoscenza. Tutto grazie a un “lampo di genio“, più o meno improvviso. 

Ecco cosa accomuna Johann Gutemberg, Ferdinando Magellano, Louis Pasteur, Auguste e Louis Lumière, Marie Curie, Thomas A. Edison, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Giulio Natta, e Konrad Lorenz.

Dieci puntate per un lungo viaggio nella storia della scienza, all’interno della grande astronave dello studio virtuale del Centro di Produzione Tv Rai di Milano: qui Luca Novelli, in tuta da astronauta e aiutato da tre giovani “temponauti”, incontra i dieci protagonisti della scienza che rivivono attraverso i disegni animati dello stesso Novelli e raccontano se stessi in prima persona, la propria vita, le proprie scoperte.

E si parlerà da Ferdinando Magellano (protagonista della prima puntata) di giri del mondo, di invenzioni come la prima auto elettrica, di telefonini, di atomi e molecole, di centrali atomiche, di microbi e di imprinting. Ma anche di cinema, telecomunicazioni, di nuovi materiali e persino di design. Un racconto arricchito da filmati e dalle “magie” della tecnologia virtuale capace di trasportare il conduttore e i telespettatori nella vita dei dieci protagonisti di “Lampi di Genio in Tv” tra oggetti, paesaggi, animali, ma anche nell’infinitamente grande e nell’infinitamente piccolo.

Dicono Luca Novelli e Renzo Salvi:

“Un programma per i più giovani, ma non soloperché il nostro obiettivo è rendere la scienza e i suoi protagonisti più ‘vicini’ a noi, far comprendere quanto la loro vita abbia cambiato la nostra e quanto tutto sia dovuto, molto spesso, a ciò che sta alla base della scienza: la curiosità per quello che ci circonda. Non un programma didattico, dunque, ma un’occasione per riscoprire il come e il perché di invenzioni e scoperte che, a volte, diamo per scontate. Insomma è un programma fresco e leggero su come nascono le grandi idee. È dedicato ai ragazzi ma non solo. Anzi, può piacere a chi le idee se le vuole far venire.”.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

3 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

3 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

3 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

3 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

3 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

3 mesi fa