RaiTre: i grandi film e telefilm classici per le feste natalizie, nuova edizione ‘Trebisonda’ dal 2010
Anche Raitre si prepara per le feste Natalizie, e per tutti i bambini e ragazzi prepara una programmazione speciale; scopriamola insieme. A Raitre e’ Natale già dal 1 dicembre grazie alle finestrelle dell’Avvento nate dall’estro creativo di Cristina Làstrego e Francesco Testa. La serie “I Giorni dell’Avvento”, prodotta nel 2004 da Raitre, Rai Innovazione Prodotto e […]
di Redazione / 20.12.2009
Anche Raitre si prepara per le feste Natalizie, e per tutti i bambini e ragazzi prepara una programmazione speciale; scopriamola insieme. A Raitre e’ Natale già dal 1 dicembre grazie alle finestrelle dell’Avvento nate dall’estro creativo di Cristina Làstrego e Francesco Testa. La serie “I Giorni dell’Avvento”, prodotta nel 2004 da Raitre, Rai Innovazione Prodotto e Cptv Rai di Torino, in 25 episodi da 1 minuto mostra le scene di quotidianità del calendario dell’Avvento, con le illustrazioni tratte dai bozzetti di Emanuele Luzzati per il Presepe di Torino.
In onda dal 1 al 24 dicembre, il pomeriggio dal lunedì al venerdì dopo la Melevisione, e la mattina del weekend prima del Videogiornale del Fantabosco e di E’ Domenica Papà. Sulla Terza Rete, inoltre, bambini potranno trascorrere i pomeriggi di festa in compagnia del Gt Ragazzi, con le notizie e le curiosità dal mondo dei più giovani, e poi con la Melevisione, i telefilm ‘under 14’, e il documentario a puntate “I bambini dei nomadi”. La mattina del weekend, appuntamento con il Videogiornale del Fantabosco, con Mamme in Blog, con E’ Domenica Papà e i suggerimenti di Armando Traverso per un Natale speciale in giro per l’Italia (il 27 dicembre), e poi tanti cartoni, tra classici e novità.
Il 19 dicembre alle 8.50 andra’ in onda “ Ava, Riko e Teo” dell’omonima serie animata, che nell’episodio “L’Albero di Natale diverso” costruiranno un albero di Natale fuori del comune. Clima di festa, atmosfere magiche e storie fantastiche con l’inedito “L’Albero magico”, miniserie live action prodotta nel 2006 dalla tv polacca TVP, vincitrice dei prestigiosi Prix Jeunesse e BANFF. Andra’ in onda il 20 dicembre alle 8.20, poi da lunedì 21 a giovedì 24 dicembre alle 16.10, e ancora la mattina del 27, fino a lunedì 28 dicembre (ore16.10). Sette episodi da 26 minuti, 7 diverse storie, accomunate dallo stesso segreto: in una remota valle, una gigantesca quercia viene fatta a pezzi per produrre oggetti in legno, poi spediti nei negozi di tutto il mondo. Ma nessuno sa che l’albero era magico e, quando a Natale gli oggetti vengono donati ai loro proprietari, si verificano eventi inspiegabili: una slitta che si comporta come un cane, un paio di zoccoli che esaudiscono i desideri, un bastone con il potere di scambiare le persone. Il 24 dicembre alle 16.00 “Il Gt Ragazzi” aprira’ una puntata interamente dedicata al Natale con una intervista a Michelle Hunziker, che a sorpresa cantera’ i jingle natalizi della tradizione tedesca; poi, in giro per l’Italia per scoprire gli acquisti preferiti dai teenager. Inoltre, Neri Marcore’ nella consueta rubrica del giovedi’ dedicata alle novita’ editoriali per ragazzi, suggerira’ tanti libri interessanti da mettere sotto l’albero.
Sabato 26 dicembre alle 8.55 “Pipi’ Pupu’ e Rosmarina”, gli strampalati eroi della serie ideata e diretta da Enzo d’Alò con la sceneggiatura di Vincenzo Cerami (prodotta da Rai Fiction con CometaFilm, PTD), allieteranno piccoli e grandi con l’episodio inedito “Recita di Natale”. I tre amici saranno i protagonisti di un surreale presepio vivente, con Pupù nella parte del Bambino Gesù, per aiutare un orso-regista in difficoltà, e per festeggiare un Natale speciale in compagnia di tutti gli animali del bosco.
Sempre la mattina del 26 dicembre sarà possible rivivere “A Very Barry Christmas – Un Natale Speciale”, divertente commedia animata degli equivoci, con tanto di scambio di ruoli – e di luoghi – tra Babbo Natale e il suo sosia australiano Barry Buckley, che si ritrovano catapultati in mondi opposti, l’uno tra coccodrilli e canguri e l’altro tra i ghiacci del Polo Nord, alle prese con guai e situazioni da districare. Ogni sabato alle 7.15 fino al 26 dicembre, per la prima volta in tv “Pietro e Giampi ” versione in 6 puntate del film animato “Pettson and Findus”, tratto dal libro best seller in Germania e nel mondo. Pietro è un contadino solitario, che vive una serie di incredibili vicende grazie allo spirito d’avventura del suo amico Giampi, un gatto allegro e sempre pronto ad aiutarlo nelle situazioni più stravaganti. Lunedì 28 dicembre alle 16.35, aria di Natale anche alla “Melevisione”, con l’episodio “Lupo di neve”. C’è una tempesta di neve, e Lupo Lucio si intrufola senza permesso nell’antro di Strega Varana. Per sfuggire alle ire della strega appena rientrata dalla vacanza natalizia, il povero lupo, aiutato da Milo, sarà costretto a nascondersi in uno strano pupazzo di neve. Inoltre, durante le vacanze, i bambini italiani potranno scoprire le usanze, i giochi e i sogni dei loro coetanei delle comunità nomadi delle aree rurali dell’India. Il documentario “I bambini dei nomadi”, prodotto da Raitre, mostrera’ con linguaggio fresco e divertente la quotidianità e il mondo di questi bambini: episodi da 6 minuti, in onda da lunedì 21 a giovedì 24 dicembre alle 15.55, e poi il 4, il 5 e l’8 gennaio sempre alla stessa ora.
Ma su Raitre nel periodo natalizio nel daytime e in prima serata verranno proposti anche grandi film d’animazione targati Disney e non . Il 25 dicembre alle 9.20 si comincera’ con “Mamma Natale” con Angela Lansbury e Michael Jefer.Una deliziosa commedia musicale in cui la moglie di Babbo Natale si sente trascurata e poco apprezzata dal marito.Lui non si rende conto che e’ proprio la sua creativita’ e abilita’ a mandare avanti l’attivita’ natalizia. Decisa a provare il suo valore la donna si trasferisce a New York.
Alle 12.15 seguira’ “Geremia cane e spia”. Il postino Wilson ha una fastidiosa allergia ogni volta che un cane gli si avvicina avverte un prurito su tutto il corpo. La sera due grandi prime visioni Rai da non perdere: si comincera’ alle 21.10 con “Uno Zoo in fuga”.Lo spettacolo e’ finito, i visitatori tornano a casa ma gli animali dello zoo di New York, tra cui un leone, una giraffa, un koala, uno scoiattolo non vanno a dormire: le avventure di questi amici per riportare a casa il giovane leone Ryan trasferito dallo zoo in Africa. A seguire “Il libro della giungla 2”. Trentacinque anni dopo la Disney riprende la storia di Mowgli esattamente da dove l’aveva lasciata. Accolto da una famiglia di umani , il ragazzino allevato dai suoi amici animali nella giungla soffre di nostalgia e va a cercarli in compagnia dei nuovi fratellini. Venerdi’ 1 gennaio altra giornata ricca di animazione.
Alle 9.10 andra’ in onda “Quattro bassotti per un danese”. Continue liti familiari causate dalle rispettive preferenze per i cani.Lei ama i bassotti, lui e’ affezionato al suo meraviglioso danese.
Alle 10.55 un classico della Disney “Dumbo l’elefante volante”. Alle 15.00 ancora uno dei piu’ fantastici film Disney “Mary Poppins”, dove Julie Andrews interpreta la governante magica e perfetta che portera’ grandi cambiamenti nella vita della famiglia Banks. La sera altre due grandi “chicche”: “Mucche alla riscossa” e a seguire “Le avventure di Bianca e Bernie”.
Finite le vacanze, il 2010 vedra’ l’avvio della nuova edizione di Trebisonda. A fine gennaio il pomeriggio alle 16.10 tornenerano le sfide quotidiane tra t-boys e t-girls, capitanati dai conduttori Isa Arrigoni e Manolo Martini. Prima novità, la partecipazione di supporter “senior”: genitori, nonni, insegnanti aiuteranno i ragazzi delle due squadre in gioco. Poi, ogni giorno musica dal vivo con Elena Castagnoli e la sua nuova T-Band. E il venerdì, uno spazio speciale dedicato al dibattito sugli argomenti di attualità e sui temi più delicati, partendo da piccole grandi storie raccontate dai ragazzi.