Dal 'divino' poeta al creatore dei 'Promessi Sposi', dal fondatore della narrativa italiana all''uomo di pena': Dante e Manzoni, Boccaccio e Ungaretti.
Dal "divino" poeta al creatore dei "Promessi Sposi", dal fondatore della narrativa italiana all'"uomo di pena": Dante e Manzoni, Boccaccio e Ungaretti. E molti altri, autori simbolo della grande produzione poetica e narrativa del nostro Paese. Sono "I grandi della Letteratura italiana", in onda da lunedì 31 luglio alle 21.45 su Rai5. Un programma da sfogliare come un libro e da "leggere" insieme a Edoardo Camurri, autore – con Errico Buonanno, Michele De Mieri e Tommaso Giartosio – di questa produzione realizzata con la supervisione del Comitato Scientifico composto dai professori Carlo Ossola, Gabriele Pedullà e Luca Serianni.
Protagonisti, attraverso le proprie opere, venti grandi della letteratura: nella prima serie, intitolata "Dalle origini all'Ottocento", obiettivo su Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Verga, Pascoli. Nella seconda, "Il Novecento", ci sono, invece, Svevo, D'Annunzio, Pirandello, Ungaretti, Gadda, Montale, Pavese, Morante, Calvino, Pasolini.
Protagonista del primo appuntamento – in onda il 31 luglio su Rai5 – è Dante Alighieri. Poeta plurale, erede di numerose tradizioni culturali, ma anche sperimentatore di tutte le possibilità della parola poetica e dell'invenzione letteraria. L'intellettuale direttamente impegnato in politica, che alla crisi della politica dedica le sue profezie più sferzanti. Uno tra i maggiori poeti d'amore, ma anche il grande cantore dell'amor sacro. La puntata dedica un'attenzione speciale alla Commedia, e in particolare all'episodio di Ulisse nell'Inferno e alla visione di Dio alla fine del Paradiso. Le riprese sono state effettuate a Firenze: il racconto del grande poema, in particolare, è stato ambientato nell'antico Museo della Specola, che con le sue cere anatomiche, la sua vasta collezione zoologica e il suo osservatorio astronomico restituisce la vastità di orizzonti del grande poema. Ospiti della puntata, i critici Alfonso Berardinelli e Marco Santagata e il filosofo e scrittore Sergio Givone.
Omaggio a Giacomo Leopardi nel 180° anniversario della morte. Leopardi è stato solo il cantore della negatività e del pessimismo? O sarebbe più corretto anche definirlo come il poeta di un'altra grande forza, il desiderio? Poeta passionale, dunque. Poeta affamato di vita. Poeta troppo innamorato della vita per non essere condannato all'insoddisfazione. Nel giorno in cui ricorrono i 180 anni della morte del poeta, avvenuta il 14 giugno 1837, Rai Cultura celebra la poesia di Giacomo Leopardi con un documentario della serie "I grandi della letteratura italiana", in onda mercoledì 14 giugno alle 22.15 su Rai5. La puntata, condotta da Edoardo Camurri, racconta la vita del grande autore, concentrandosi sul suo pensiero e non sulla sua tragica vita privata. La location è il Parco dei mostri di Bomarzo, quasi la messa in scena di pietra del mondo dell'immaginazione in cui il giovane Leopardi cercava rifugio dalla realtà. Con l'intervento dei critici Simona Costa e Matteo Marchesini. Ospite Eraldo Affinati.
"I grandi della letteratura italiana" in onda lunedì 14 agosto alle 21.15 su Rai5, racconta la vita e le opere di Giovanni Boccaccio, considerato il fondatore della narrativa italiana nonchè l'autore che, più di ogni altro, ha compreso la funzione e l'importanza delle storie per l'umanità. Per il poeta, l'arte del narrare non è solo svago ed intrattenimento, ma pilastro della società. La puntata di "I grandi della letteratura italiana" dedicata a Giovanni Boccaccio, condotta da Edoardo Camurri, si concentra sul Decameron (e in special modo sulla prima novella della prima giornata, quella di Ser Ciappelletto) per descrivere al meglio il tentativo dell'autore di tracciare una grande commedia umana, a completamento della commedia divina dantesca. La location è Napoli, la città in cui Boccaccio trascorse la giovinezza, entrando in contatto con il mondo dei mercanti e le sue storie, e teatro della grande commedia universale. Intervengono i critici letterari Giulio Ferroni e Amedeo Quondam, oltre allo scrittore Maurizio De Giovanni.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…