Rai1+trasmette+la+Prima+della+Scala+il+7+dicembre+2016
movieteleit
/rai1-prima-scala-7-dicembre-2016/amp/

Rai1 trasmette la Prima della Scala il 7 dicembre 2016

La Rai trasmette in diretta 'Madama Butterfly' con il direttore d'orchestra Riccardo Chailly, il regista Alvis Hermanis, le voci di Maria José Siri, Bryan Hymel, Carlos Álvarez, e il compositore Giacomo Puccini.

A quarant'anni dall'"Otello" di Verdi, con la direzione di Carlos Kleiber e la regia di Franco Zeffirelli – che il 7 dicembre 1976 ha portato per la prima volta la Prima della Scala in tv – l'evento culturale torna su Rai1. Quest'anno la stagione viene inaugurata da "Madama Butterfly" con protagonisti il direttore d'orchestra Riccardo Chailly, il regista Alvis Hermanis, le voci di Maria José Siri, Bryan Hymel, Carlos Álvarez, e il compositore Giacomo Puccini. L'opera, con la regia televisiva di Patrizia Carmine, va in onda sulla Rai in diretta e in esclusiva, grazie anche a Rai Cultura, mercoledì 7 dicembre a partire dalle 17.45 su Rai1, su Rai1 HD canale 501 e su Rai Radio3.

Quella proposta è la prima versione in due atti dell'opera che Puccini scrisse proprio per La Scala di Milano, dove andò in scena il 17 febbraio 1904.

"Ora mi sono convinto che l'opera deve essere in due atti. Il dramma deve correre alla fine senza interruzioni, serrato, efficace, terribile. […] Sono certo di inchiodare il mio pubblico e di mandarlo via non scontento. E avremo allo stesso tempo un taglio nuovo di opera, bastante per tenere insieme una serata".

La Scala prosegue cosi' il suo percorso artistico-filologico che sta riportando tutte le opere di Puccini alle originali intenzioni dell'autore, da "Madama Butterfly" com'era prima che situazioni contingenti spingessero il compositore a modificarla e ad accettare le varianti richieste dal suo editore.

Quasi tre ore di trasmissione, con sottotitoli, perché la grande musica è di tutti, come hanno dimostrato le migliaia di telespettatori che il 7 dicembre 2015 hanno seguito su Rai5 "Giovanna d'arco" di Verdi per l'apertura della scorsa stagione scaligera.

Curata dal Centro di Produzione Tv Rai di Milano, per la trasmissione sono previste 12 telecamere in alta definizione, 40 microfoni nella buca d'orchestra e in palcoscenico, 20 radiomicrofoni dedicati ai solisti e al coro che serviranno per la trasmissione stereofonica e per la radiocronaca in diretta in onda su Radio3, con audio surround per le sale cinematografiche e con audio HD 5.1 per la TV. Più di un mese di preparazione per lo staff di regia, che segue la messa in scena dello spettacolo a partire dalle prime prove. Tutta la squadra di ripresa, composta da circa 50 persone tra cameraman, microfonisti, tecnici audio e video, entra in gioco progressivamente a partire da due settimane prima della prima.

Oltre a trasmettere l'opera, la Rai racconta anche quanto accade attorno allo spettacolo: Milly Carlucci e i giornalisti Antonio Di Bella e Serena Scorzoni alla conduzione della diretta televisiva incontrando, prima dell'inizio e durante l'intervallo, i protagonisti e gli ospiti presenti, tra i quali il critico musicale Sandro Cappelletto e Cristina Parodi. Coinvolti anche il canale Rai News e la Testata giornalistica Regionale con dirette, servizi e approfondimenti, con ospiti in studio e dal foyer della Scala.

A cura di Rai il collegamento tecnico con il maxischermo collocato al centro dell'Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, che offre la Prima ai cittadini, oltre che con alcune sedi coinvolte nell'iniziativa sociale "La prima Diffusa" del Comune di Milano, due teatri lombardi e un carcere di Cagliari.

Oltre che su Rai 1, le riprese Rai di "Madama Butterfly" vanno in onda in TV anche all'estero: in Francia, Germania e nei paesi di lingua francese e tedesca, dai canali ARTE e ZDF in differita con sottotitoli in francese e tedesco; in Svizzera, dove la Rsi presenterà l'opera in differita Tv e in diretta in una sala cinematografica; e ancora in diretta in Portogallo su Rtp, nella Repubblica Ceca su Ceska Televize, in Ungheria su Mtva. Il canale giapponese NHK presenterà l'opera nell'ambito di un palinsesto dedicato interamente al Teatro alla Scala previsto per fine anno 2016 inizio 2017.

L'opera viene trasmessa in diretta da Radio3 e da 20 emittenti radiofoniche host della piattaforma Euroradio.

Madama Butterfly è lo spettacolo di punta di "All'Opera", la stagione di opere distribuita da RAI Com che vede in cartellone capolavori come "Le nozze di figaro", "Tristano e Isotta", "Manon Lescaut", "La gazza ladra", "Don Carlo", "Il ratto del serraglio", il balletto "Romeo e Giulietta".

Per il mercato dell'audiovisivo è in arrivo un dvd nel 2017, in partnership con la casa discografica Decca.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa