Venezia+73+sulla+RAI
movieteleit
/rai-venezia-73/amp/

Venezia 73 sulla RAI

numerose le reti e le trasmissioni Rai che dedicano ampio spazio alla 73a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: ecco tutti gli appuntamenti.

Anche per l'edizione del 2016 sono numerose le reti e le trasmissioni Rai che dedicano ampio spazio alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 31 agosto al 10 settembre.  La copertura del servizio pubblico per questa edizione prevede un'area di 200 mq in prossimità del Palazzo del Cinema dove sono stati allestiti gli studi radio televisivi e un'area di rappresentanza.

Rai3: Blob, Roar e Fuori orario – Rai3, per la prima volta Media Partner della Mostra, propone una serie di appuntamenti quotidiani specifici.

Da lunedì 29 agosto a sabato 10 settembre "Blob", in onda alle 20, renderà un omaggio quotidiano a Jean Paul Belmondo e al suo Leone d'Oro alla carriera con Belmondo visione, una serie di contributi ad hoc realizzati per "Blob" da altri programmi presenti a vario titolo a Venezia e che raccolgono anche l'eredità visiva della sezione di "Blob" Spaghetti Uestern.

Dal 31 agosto al 10 settembre, ogni giorno alle 20.10 "Roar – Un giorno da leone" con Edoardo Camurri e Paolo Villaggio, Leone d'Oro alla Carriera nel 1992. "Roar" è una trasmissione quotidiana sul cinema che gioca attraverso quiz con la memoria delle passate edizioni della Mostra anche attraverso il repertorio delle Teche Rai. Ogni giorno a "Roar" due star italiane o straniere presenti al Lido con le loro opere.

Dal 2 all'11 settembre la notte di Rai3 continua con "Fuori orario" e il ciclo "Venezia, il cinema: fondamenta degli invisibili": 3 lungometraggi e 2 cortometraggi in prima visione tv; "Specchi di oscurità", uno spazio speciale per i registi Massimo D'Anolfi e Martina Parenti in contemporanea alla presentazione in concorso della loro "Spira mirabilis" domenica 4 settembre, per ripercorrere insieme a loro la traiettoria dell'opera e soffermarsi, con una narrazione condotta quasi esclusivamente dalle immagini, su ciò che è poco visibile (a cura di Stefano Francia di Celle, Simona Fina e Roberto Turigliatto). Nel corso della notte, "Materia oscura" e, in prima visione tv, "L'infinita fabbrica del Duomo". Sempre in prima visione tv sarà presentato il cortometraggio di Maria Giovanna Cicciari "Atlante 1783" in programma alla settimana della critica. In prima visione tv anche l'installazione di Amir Naderi della Biennale Arte 2015 con un frammento di Lezioni di Storia di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet e il film di Franco Maresco dedicato a Franco Scaldati "Gli uomini di questa città io non li conosco". Dedicati ai maestri del Novecento Luca Ronconi e Carmelo Bene i film "La scuola d'estate" di Jacopo Quadri  e "Un Amleto di meno" di Carmelo Bene. 

I film e i montaggi a cura degli autori di Fuori Orario saranno visibili per una settimana dalla messa in onda sul sito rai.tv grazie al servizio Rai Replay.

Rai Movie: il 31 agosto in diretta la cerimonia di apertura e il 10 settembre la cerimonia di chiusura. Dall'1 al 9 settembre la rubrica "Venezia Daily" racconta in 15 minuti la cronaca degli avvenimenti della giornata appena trascorsa al Lido, le interviste ai protagonisti dei film in concorso, gli approfondimenti sulle diverse sezioni della mostra e l'emozione del red carpet, dopo il film della prima serata.

Inoltre, dal 31 agosto al 7 settembre in seconda serata Rai Movie propone pellicole presentate al pubblico per la prima volta nelle passate edizioni del Festival: dal thriller soprannaturale The Others di Alejandro Amenàbar con Nicole Kidman (2001), a A Single Man (2009), Zoran. Il mio nipote scemo (2013), di Black Dahlia di Brian De Palma in versione integrale (2006), Pietà di Kim Ki-Duk (2012). In onore dei registi scomparsi Michael Cimino e Abbas Kiarostami, cui è dedicata quest'edizione della Mostra, l'8 e il 9 settembre saranno trasmessi rispettivamente Il Siciliano (1987) e Copia Conforme (2010).

Rai Movie è presente al Lido con una propria produzione: il documentario "E venne l'uomo – Un dialogo con Ermanno Olmi" di Alessandro Bignami e Federico Pontiggia.

Rai2: Stracult speciale – L'8 e il 9 settembre il programma Stracult si sposterà a Venezia per due speciali sulla Mostra del Cinema. Fabrizio Biggio e Marco Giusti  realizzeranno interviste ai registi e alle star presenti alla Mostra, tra cui Dalila Di Lazzaro, Martine Brochard, Cinzia De Carolis, Beryl Cunningham, e  Gabriele Muccino per il nuovo film  "L'Estate addosso".
Rai2 trasmetterà inoltre un cult movie internazionale come "Il buono il brutto il cattivo", uscito 50 anni fa sugli schermi italiani.

Rai1: La vita in diretta, Unomattina e Il cinematografo  – Anche Rai1 dedicherà ai film della 73° edizione della Mostra ampi spazi all'interno delle trasmissioni "La vita in diretta" e "Unomattina", tramite collegamenti in diretta e servizi chiusi. "Il cinematografo" di Gigi Marzullo andrà in onda per tutti i giorni della Mostra e sarà interamente dedicato alla kermesse, con collegamenti e ospiti in studio sia a Roma che a Venezia.

Rainews24: dirette e rubriche speciali  – Rainews24 coprirà l'evento con dirette, servizi e approfondimenti. La prima diretta  alle 7.40: Francesco Gatti si collegherà dal Lido con Roberto Vicaretti per una prima panoramica della giornata, cui seguiranno varie finestre informative nel corso della giornata. Oltre alle interviste ai protagonisti, sono previste telecronache dai red carpet e il racconto delle iniziative, anche di solidarietà, ai margini del festival. Due rubriche di cultura e spettacolo di Rainews24, Week end al Cinema, condotta da Stefano Masi e Tuttifrutti, condotta da Laura Squillaci, saranno dedicate a Venezia.

Tutte le testate giornalistiche Rai (Tg1-Tg2-Tg3-Tgr) garantiranno la massima copertura informativa dal Lido.

Radio Rai – Il Giornale Radio Rai seguirà la Mostra del Cinema di Venezia con ampi servizi, reportage e interviste ai protagonisti delle redazioni cultura e spettacoli del GR. Rai Radio3 sarà presente a Venezia dal 31 agosto al 10 settembre con la trasmissione Hollywood Party interamente dedicata al cinema e ai film in programma.

Rai Storia: la Mostra del Cinema degli ultimi 30 anni – Nei giorni precedenti la manifestazione Rai Storia ha ripercorso la storia della mostra del cinema di Venezia con il direttore della Mostra Alberto Barbera. Trent'anni di cronache, servizi, interviste agli attori e le prime dirette televisive della Rai dalla città della laguna, grazie al materiale d'archivio delle Teche Rai, nei due documentari disponibili on line sul sito www.raistoria.rai.it. 

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa