

RAI: programmazione feste di Natale 2016
Guida agli appuntamenti televisivi che le reti Rai dedicano al Natale 2016 e alle feste fino al 6 gennaio 2017.
di Redazione / 24.12.2016
Una guida agli appuntamenti televisivi che le reti Rai dedicano al Natale e alle feste fino al 6 gennaio 2017. Da non perdere Natale al cinema su Rai3: tante prime visioni in prima e seconda serata, e tanto cinema d'animazione e family. Su Rai1 non mancheranno i concerti di Natale, mentre intrattenimento, film e produzioni animate in prima visione per i ragazzi su Rai YoYo e Rai Gulp fino all'8 gennaio 2017.
RAI1: LO ZECCHINO DI NATALE
Appuntamento domenica 25 dicembre alle 9.35 su Rai1 con "Lo Zecchino di Natale", secondo appuntamento speciale con il 59° Zecchino d'Oro condotto da Veronica Maya e Paolo Belli. Il 25 dicembre il tema sarà il Natale nel mondo. Attraverso immagini e filmati si conosceranno le più curiose tradizioni con cui si festeggia il Natale nei paese lontani. Ospiti di Veronica Maya e Paolo Belli in questa puntata saranno il campione di pallanuoto Amaurys Pérez e il campione della risata John Peter Sloan che racconteranno aneddoti, costumi e gastronomia della calda Cuba e della fredda Inghilterra. Il piccolo coro "Mariele Ventre" intonerà insieme agli ospiti alcune tra le più caratteristiche canzoni natalizie mentre Fra' Alessandro Brustenghi e le Verdi Note lasceranno il pubblico stupito con le loro bellissime voci.
RAI1: CONCERTO DI NATALE DAL TEATRO ALLA SCALA
È interamente dedicato a Beethoven il tradizionale Concerto di Natale del Teatro alla Scala, che Rai Cultura propone in differita domenica 25 dicembre alle 10.15 su Rai1. Il Coro e l'Orchestra del teatro milanese sono diretti dal tedesco Christoph von Dohnányi ed eseguono Nona Sinfonia del compositore tedesco, con il celeberrimo inno An die Freude (Alla gioia) di Friedrich Schiller, divenuto simbolo dell'Europa. Sul palco un eccellente quartetto di solisti, composto da Camilla Tilling, Michelle Breedt, Torsten Kerl e Michael Volle. La preparazione del Coro è affidata a Bruno Casoni. Classe 1929, berlinese, Christoph von Dohnányi è precocemente travolto dalle drammatiche vicende storiche e familiari: ad appena 15 anni perde il padre Hans, oppositore del nazionalsocialismo, giustiziato in carcere assieme allo zio, Dietrich Bonhoeffer, fondatore della Chiesa confessante. Un'eredità morale che Christoph raccoglie seguendo le orme del nonno Ernő, celebre musicista e amico intimo di Béla Bartók. La sua carriera è fulminante: a 27 anni è il più giovane Generalmusikdirektor di Germania (a Lubecca) e nel 1968 succede a Georg Solti alla guida dell'Opera di Francoforte. Il periodo più fertile, specialmente dal punto di vista discografico, è il ventennio alla guida della Cleveland e della Philharmonia Orchestra, che ha consacrato von Dohnányi come alfiere della musica contemporanea tanto quanto dei capolavori del Classicismo e del Romanticismo, in perfetta continuità.
La regia televisiva è curata da Daniela Vismara.
RAI: XXXI CONCERTO DI NATALE AD ASSISI
È un augurio speciale che vede protagonista la musica quello del tradizionale Concerto di Natale nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, giunto alla sua 31esima edizione, che Rai Cultura propone domenica 25 dicembre alle 12.30 su Rai1, Rai1 HD e in Eurovisione, dopo la benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è diretta dall'americano William Eddins. Protagonisti il violinista cinese Ziyu He, le voci degli Swingles, il coro "Coenobium Vocale" diretto da Maria Dal Bianco e quello di voci bianche "I Piccoli Musici" guidato da Mario Mora. Il programma si aprirà con due classici di Natale: Silent Nacht e Stille Nacht di Franz Gruber. A scaldare la magica atmosfera di festa contribuiscono, poi, brani come il Concerto Grosso di Arcangelo Corelli rielaborato per voci e archi, e una pagina sacra come Magnificat anima mea Dominum, dal Magnificat BWV 243 di Johann Sebastian Bach. Non manca la musica squisitamente natalizia di Cajkovskij, del quale sono in programma brani dal balletto Lo schiaccianoci, la Danse cosaque (Gopak) da Mazeppa e The Kings. L'omaggio al Natale passa anche attraverso musiche tradizionali come Gabriel's Message e Carol Medley. Completano il concerto pagine classiche del repertorio violinistico, come l'Adagio dal Concerto per Violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K216 di Mozart e Introduzione e rondò capriccioso per violino e orchestra di Camille Saint-Saens.
RAI1: 8 AMICI DA SALVARE
Lunedì 26 dicembre su Rai1 alle 21.25 appuntamento con i grandi film di Walt Disney con 8 amici da salvare per la regia di Frank Marshall, interpretato da Paul Walker, Bruce Greenwood, Jason Biggs. Remake del classico film giapponese Antarctica, racconta la storia vera di un'eroica muta di cani da slitta abbandonata a se stessa in Antartide, a seguito di un'evacuazione di emergenza durante una spedizione scientifica. La guida Jerry Sheperd, decisa ad onorare la fedeltà dei propri amici a quattro zampe, intraprenderà una crociata personale al fine di riuscire ad organizzare una spedizione di recupero.
RAI3: IL CINEMA PER NATALE
Natale al cinema su Rai3: tante prime visioni in prima e seconda serata, l'indispensabile quota di cinema d'animazione e family, la riproposta del capolavoro di Sergio Leone "C'era una volta in America" nella sua versione lunga, un omaggio a Dino Risi nel centenario della sua nascita. Strenne festive che caratterizzano ancora una volta Rai3 come la rete generalista più vicina al cinema in tutte le sue declinazioni.
Sabato 24 dicembre in seconda serata va in onda il film Bears (prima visione), Regia di Fothergill e Scholey. La vigilia di Natale è all'insegna di un documentario naturalistico firmato Disney: "Bears" racconta la storia dell'orsa Sky e dei suoi due cuccioli, Amber e Scout. All'arrivo di aprile, i due cuccioli saranno pronti per affrontare il mondo esterno, dove si troveranno a fare i conti con altri orsi, lupi e altre insidie che la natura presenterà loro.
Domenica 25 dicembre alle ore 14.30 Arthur e il popolo dei Minimei (animazione). Regia di Luc Besson. 1960. Connecticut. Il piccolo Arthur vive in campagna con la nonna. La tenuta sta per essere fatta propria da un avido uomo d'affari. L'unico modo per sotrrargliela consiste nel ritrovare un tesoro di cui si parla nel misterioso diario del nonno scomparso da tempo. Il tesoro si trova nel mondo dei Minimei, esseri minuscoli che Arthur scoprira' viventi nel sottosuolo intorno a casa. Riuscira' a raggiungerli e a trasformarsi in uno di loro per cercare di raggiungere il proprio obiettivo. Trovera' anche l'amore.
Domenica 25 dicembre alle ore 17.00 va in onda Troppo forte regia di Carlo Verdone. Oscar Pettinari (Carlo Verdone) è un giovane della periferia romana che sogna di diventare un attore famoso di film d'azione. Quando viene scartato a un provino da un importante produttore per il suo aspetto troppo bonario, Oscar, con l'aiuto di un avvocato decisamente estroso (Alberto Sordi) inscena un incidente in moto per truffare il produttore; ma destino vuole che alla guida dell'auto che lo avrebbe investito non ci sia il produttore, bensì Nancy, una giovane e bella attrice statunitense…
Domenica 25 dicembre alle ore 21.05 A Christmas Carol (animazione). Regia di Robert Zemeckis e realizzato con la tecnica della performance capture. Adattamento cinematografico del racconto "Canto di Natale" di Charles Dickens, vede trasformati in personaggi d'animazione attori del calibro di Jim Carrey, Gary Oldman, Robin Wright Penn e Colin Firth. È la vigilia di Natale nella Londra del 1843, l'anziano Ebenezer Scrooge, avaro e scorbutico proprietario di un negozio di cambio che mal sopporta il clima di festa e allegria che coinvolge la città, respinge a malo modo l'invito a cena da parte del nipote Fred, ed è restio a concedere al suo mal pagato collaboratore Bob Cratchit l'intera giornata di ferie in vista della festività del 25 dicembre. Scrooge si reca solitario alla sua dimora. Mentre consuma un pasto frugale prima di coricarsi, riceve la visita dello spirito di Jacob Marley, suo vecchio socio al negozio di cambio, morto esattamente sette anni prima, proprio la notte della vigilia di Natale….
Domenica 25 dicembre alle ore 22.50 UNA BELLA VACANZA – BUON COMPLEANNO DINO RISI (documentario). In occasione del centenario della nascita di Dino Risi Rai 3 propone un omaggio a un grande maestro del cinema italiano, a partire dalla serata del 25 dicembre. Alle 22.50 circa andrà infatti in onda il documentario di Fabrizio Corallo "Una bella vacanza – Buon compleanno Dino Risi", diretto da Francesca Molteni, realizzato da 3D produzioni nel 2006 per celebrare i 90 anni del maestro della commedia italiana. "Una bella vacanza" (un titolo ispirato alla definizione che il regista milanese dava della sua esperienza nel cinema) vede l'autore di "Poveri ma belli", ''Il sorpasso'', ''Una vita difficile'', ''I mostri'', ''Profumo di donna'' e di tanti celebri film-specchio dell'Italia dal secondo dopoguerra ai nostri giorni ripercorrere la sua vita e la sua carriera rievocando la stagione più feconda del nostro cinema e oltre 60 anni di storia del costume nazionale. Dino Risi si racconta come protagonista di momenti di vita quotidiana divertenti ed emozionanti e come testimone schietto ed ironico di eventi imprevedibili con aneddoti e curiosità sui suoi film, i suoi interpreti e la società in evoluzione, tra il fervore e le speranze dell'Italia della ricostruzione post bellica, le euforie e le contraddizioni del boom economico, l'incanto ed il disincanto degli anni della contestazione e il dramma del terrorismo, fino al disorientamento di fronte al Villaggio globale dell'era televisiva e di Internet. Tra le numerose testimonianze che arricchiscono "Una bella vacanza" da segnalare quelle degli attori Jean Louis Trintignant, Monica Bellucci, Franca Valeri, Giancarlo Giannini, Catherine Spaak, Ornella Muti, Franca Valeri, Lorella De Luca e Alessandra Panaro; di spettatori d'eccezione come Martin Scorsese, Umberto Eco, Carlo Verdone e Walter Veltroni; dei figli d'arte Alessandro Gassman, Ricky Tognazzi, Carlo ed Enrico Vanzina; dei colleghi di lavoro Ettore Scola, Armando Trovajoli, Furio Scarpelli, Vittorio Cecchi Gori ed Enrico Lucherini; dei registi Paolo Virzì e Marco Tullio Giordana e dei critici Valerio Caprara, Tullio Kezich, Curzio Maltese, Jean Gili e Marco Giusti.
L'omaggio a Risi proseguirà nei giorni successivi durante il daytime, con la riproposizione di alcuni film classici come la trilogia dei "poveri ma belli" (Poveri ma belli, Belle ma povere, Poveri milionari), e altri godibili esempi del suo grande cinema come Operazione San Gennaro, Il segno di venere, Nonna Sabella, Fantasma d'amore, Primo amore, Anima persa. Verrà anche riproposto integralmente lo sceneggiato televisivo che Risi diresse per la RAI nel 1984, "E la vita continua", saga familiare che dal dopoguerra arriva agli anni ottanta, interpretata da Virna Lisi, Vittorio Mezzogiorno, Sylva Koscina.
Lunedi 26 dicembre (Santo Stefano) alle ore 21.05 Ralph Spaccatutto (animazione – prima visione) di Rich Moore. Un incontro intimo e perfetto fra cinema e videogiochi firmato Disney/Pixar. Ralph, personaggio cattivo del videogioco "Felix Aggiustatutto", è stufo di questo ruolo e esce dal videogioco per diventare un eroe positivo.
Martedì 27 dicembre e mercoledì 28 dicembre due serate all'insegna della saga capolavoro della Disney/Pixar "Toy Story" , con la proposta di tutti e quattro i capitoli del celebre franchise. Si comincia con Toy Story Il mondo dei giocattoli (animazione). Regia di John Lasseter. Il primo film della serie coinvolge Andy, un bambino di periferia, a cui viene regalato un giocattolo che rappresenta un astronauta, causando nello sceriffo una grande gelosia, derivante dal fatto di essere stato messo da parte dal suo proprietario in favore del nuovo arrivato. Questo motivo spinge Woody a cercare di far cadere Buzz dietro un tavolo, finendo però col farlo precipitare accidentalmente giù dalla finestra e per questo Woody viene accusato dagli altri giocattoli di aver cercato di uccidere lo space ranger. Determinato a rimettere le cose a posto, Woody cerca di salvare Buzz, ma entrambi si trovano costretti a dover scappare dalle grinfie del vicino di casa di Andy, Sid Phillips, un ragazzino che ama torturare e distruggere i giocattoli In seconda serata Toy Story 2 Woody e Buzz alla riscossa (animazione) di John Lasseter, Lee Unkrich, Ash Bannon. Lo Sceriffo Woody viene rapito da un avido collezionista di nome Al McWhiggin, proprietario dell'Al's Toy Barn, un grosso negozio di giocattoli. Buzz, con l'aiuto di altri giocattoli di Andy, cercherà di salvare Woody. Buzz ed i suoi amici compieranno un vero e proprio inseguimento per recuperare Woody, prima che Al lo venda ad un museo di giocattoli di Tokio.
Mercoledì 28 dicembre in prima serata Toy Story 3 La grande fuga (animazione). Regia di Lee Unkrich. I giocattoli, capitanati da Woody, Buzz e Jessie, vengono accidentalmente regalati dalla madre di Andy ad un asilo di nome Sunnyside Daycare, mentre Andy è pronto a partire per il college. Al Sunnyside i giocattoli verranno "maltrattati" dai bambini più piccoli e dovranno vedersela con il giocattolo più importante dell'asilo, l'orsacchiotto rosa Lotso. A seguire Toy Story: tutto un altro mondo (cortometraggio – animazione). Regia di Steve Purcell. Dopo Natale, Bonnie si incontra con gli amici della banda di Toy Story per giocare quando all'improvviso tutti si ritrovano in un territorio inesplorato, alle prese con la squadra di action figure più tosta della storia ma che si rivelerà in realtà pericolosamente delirante. Solo Trixie, il triceratopo, potrà fare in modo che la banda faccia ritorno nella stanza di Bonnie…
Giovedi 29 dicembre alle ore 21.05 il film L'incredibile vita di Timothy Green. Regia di Peter Hedges. Un film che affronta le difficoltà della crescita di un ragazzino prodigio dai poteri magici, la cui particolare personalità esercita degli effetti particolari sugli abitanti della sua città. Jennifer Garner, la star di "Alias", interpreta la madre.
Giovedi 29 dicembre in seconda serata Le meraviglie (prima visione). Regia di Alice Rohrwacher. La dodicenne Gelsomina (Maria Alexandra Lungu) abita con le sorelle e il padre in un equilibrio perfetto a contatto con la natura e gli animali. Un bel giorno, pero', nella vita di Gelsomina entra un ragazzino di nome Martin (Luis Huilca), un giovane criminale tedesco in riabilitazione che sconvolge l'armonia della sua famiglia mentre la zona in cui vive affronta l'incursione di un concorso televisivo a premi, condotto dalla fata bianca Milly Catena (Monica Bellucci).
Venerdi 30 dicembre alle ore 21.05 Alice in Wonderland (avventura, fantastico). Il capolavoro di Tim Burton, con Johnny Depp e Mia Wasikowska, racconta le vicende di Alice del paese delle Meraviglie diventata ormai diciannovenne.
Venerdi 30 dicembre in seconda serata Arance e martello (prima visione). Regia di Diego Bianchi. La vicenda si svolge a Roma nel 2011, ai tempi dell'ultimo governo Berlusconi con sindaco Alemanno. In un mercato rionale destinato definitivamente alla chiusura i commercianti si appellano ad un gruppo di attivisti del PD in cerca di consensi per una campagna per le dimissioni di Berlusconi. Delusi dall'immobilismo della sezione PD, i commercianti occupano la sezione del partito minacciando di dar fuoco a tutto se la delibera comunale non sara' revocata. Ne seguono una serie di equivoci che portano davvero il fuoco nella sezione, ma non per opera degli occupanti e all'arresto di tutti, compresi gli ostaggi. Il film e' un susseguirsi di episodi paradossali e tragicomici che costituiscono una feroce satira verso l'Italia ed il PD di quel momento storico…
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle ore 21.05 è la volta della commedia francese Supercondriaco – Ridere fa bene alla famiglia di Dany Boon. All'alba dei 40 anni, Romain Faubert non è ancora sposato e non ha figli. Fotografo per un dizionario medico online, Romain è vittima di un'ipocondria che segna la sua vita ormai da troppo tempo, facendo di lui un nevrotico in preda alle paure. Il suo unico, vero amico è il dottor Dimitri Zvenka, suo medico curante, la cui unica colpa è stata prendere a cuore il caso di Romain, salvo poi pentirsene amaramente. Il malato immaginario, infatti, è un soggetto difficile da gestire e Dimitri farebbe qualsiasi cosa per sbarazzarsene definitivamente. Zvenka pensa, però, di aver trovato il rimedio che lo libererà definitivamente, ma senza traumi, da Romain Faubert: lo aiuterà a trovare la donna della sua vita.
Martedi 3 Gennaio 2017 alle ore 21.05 L'apprendista stregone (avventura, fantastico). Regia di John Turteltaub. E' un film diretto da John Turteltaub e interpretato da Nicolas Cage nei panni del protagonista ed è ispirato al segmento L'apprendista stregone del film musicale d'animazione Disney Fantasia.
Martedi 3 Gennaio in seconda serata Un castello in Italia (prima visione). Regia di Valeria Bruni Tedeschi. Louise (Valeria Bruni Tedeschi) ha un castello in Italia da vendere ma la sua vita indolente, trascorsa tra Parigi e Castagneto Po, si accende grazie a Nathan (Louis Garrel), un giovane attore che la corteggia. Lei trava in lui un conforto anche in relazione alla malattia del fratello Ludovic (Filippo Timi), affetto da AIDS. Rimarra' pero' nuovamente sola dopo la morte di Ludovic e il mancato desiderio di una gravidanza.
Mercoledi 4 Gennaio alle ore 21.05 Ogni Maledetto Natale (prima visione). Interpretato da un cast formidabile (oltre ai due fidanzati Cattelan e la Mastronardi, figurano nel film Giallini, Guzzanti, Mastandrea, Morante, Pannofino nei ruoli sia dei parenti di lui che di lei), in una divertente storia di amore complicata dalle differenze di ceto delle due famiglie.
Mercoledi 4 Gennaio in seconda serata Il quinto potere (prima visione). Regia di Bill Condon. Concentrandosi su Daniel Domcheit-Berg uno dei primi sostenitori di Julian Assange e suo collega, il film ripercorre i primi inebrianti giorni di Wikileaks, culminati nella diffusione di una serie di controversi documenti che avrebbero cambiato il corso della storia…Il successo riscontrato dal sito ha portato ai suoi fondatori fama immediata e ha trasformato il flusso di informazioni dei mass media e del mondo in generale.
Venerdi 6 Gennaio 21.05 C'era una volta in America (versione integrale). Il classico di Sergio Leone presentato nella sua versione integrale lunga (4 ore). Tratta dal romanzo di Harry Grey The Hoods del 1952, la pellicola narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni venti ai sessanta), le drammatiche vicissitudini del criminale David "Noodles" Aaronson e dei suoi amici nel loro progressivo passaggio dal ghetto ebraico all'ambiente della malavita organizzata nella NewYork del proibizionismo e del post-proibizionismo.
IL NATALE DI RAI RAGAZZI
Intrattenimento, film e produzioni animate in prima visione. Queste le proposte di Rai Ragazzi per il palinsesto natalizio di Rai YoYo e Rai Gulp. Fino all'8 gennaio 2017 saranno tante le offerte per i bambini e le loro famiglie: appuntamenti quotidiani per trascorrere insieme un sereno Natale.
Ogni giorno, su Rai YoYo alle 18, va in onda "Natale con YoYo", un appuntamento quotidiano che accompagnerà il pubblico per tutto il periodo delle feste (fino all'Epifania) con ospiti, racconti, attrazioni, contenuti allegri e ricchi di significato. Al timone Lorenzo Branchetti, volto noto de "La Melevisione", che risponderà alle letterine dei bambini, offrendo consigli, soluzioni e idee brillanti per risolvere piccoli e grandi dilemmi. In studio anche alcuni dei volti più amati dai più piccoli, come Gipo (Oreste Castagna), Carolina Benvenga, Fata Ariele (Greta Pierotti), Laura Carusino e i pupazzi Lallo ("La posta di YoYo) e Dodò ("L'Albero Azzurro").
Tra i nuovi cartoni animati, invece, da segnalare "PJ Masks" (in onda tutti i giorni alle 11, 14.10, 15.40 e 22.10). Quando i cattivi della notte provocano guai tocca a tre bambini di sette anni, dolci e senza pretese, giungere in soccorso: Connor, Amaya e Greg. Durante il giorno i tre sono come i loro compagni di classe, ma quando sulla città cala la notte loro entrano in azione, trasformandosi in tre supereroi inarrestabili grazie ai loro pigiamini magici: Catboy, Owlette e Gekko: i PJ Masks.
Per Natale Rai YoYo regala ai suoi piccoli telespettatori anche la settima stagione di "Peppa Pig". Lunedì 19 dicembre, alle 18.50, andrà in onda l'episodio speciale di 15 minuti "Peppa Pig in giro per il mondo", rocambolesche avventure in luoghi lontani vissute da Peppa e dai suoi amici attraverso la giungla, mari e montagne fino al Polo Sud. Poi, sabato 24 dicembre, a partire dalle ore 7.25, saranno trasmessi i primi episodi della settima stagione. Sette nuove storie sorprendenti e piene di allegria, calate nel mondo quotidiano di Peppa: l'arrivo di un nuovo amico, un gioco emozionante, esperienze di paura e coraggio, allegre avventure e contrattempi che si risolvono sempre bene. E per concludere il classico finale con tante risate. Tutte le puntate andranno in onda anche il 25 e 26 dicembre, alle 7.25, 9.10, 16.35 e 22.30 e saranno replicate per tutto il periodo natalizio.
Ogni giorno, alle ore 12.50, sono in programmazione i nuovi episodi di "Vita da giungla alla riscossa", la serie che segue le avventure del variopinto drappello di animali che si è assunto il difficile compito di combatte l'ingiustizia nel cuore della giungla:
Sempre su Rai YoYo, ogni giorno, dalle 18.20, subito dopo "Natale con YoYo", tanti cartoni animati a tema natalizio, come "Finalmente Natale" (in prima visione), in onda sabato 24 dicembre, alle 18.25, "Il quarto Re" (venerdì 6 gennaio, alle 18.25), "Pororo e la magica missione di Natale" (sabato 7 gennaio, alle 18) e "I Lama in Fattoria" (episodio speciale di "Shaun Vita da Pecora") in onda domenica 8 gennaio, alle 18.50, che anticipa la nuova stagione in onda a partire dal 9 gennaio.
Puntata di Natale anche per "Art Attack!". Giovanni Muciaccia e la palma parlante Vincent Van Cocco invitano ad esprimere la creatività proponendo nuove idee. Sabato 17 dicembre, alle 8.10, il tema sarà come costruire una ghirlanda natalizia, ricreare una finestra appannata e creare la renna portalettere Rodolfo.
Anche i programmi di produzione come "La posta di YoYo" (dal lunedì al venerdì, alle ore 8.10), "L'Albero Azzurro" (dal lunedì al venerdì, alle ore 8.20) e "Le storie di Gipo" (il sabato e la domenica, alle ore 9.40) saranno caratterizzati dalla magica atmosfera del Natale.
Su Rai Gulp la grande novità è l'arrivo, a partire da domenica 18 dicembre (tutti i giorni, alle 9.05 e alle 17.30, e dal 19 dicembre anche alle 21.50) di "Sailor Moon Crystal", serie che celebra il ventesimo anniversario dell'eroina Sailor Moon. Un titolo molto atteso dai fan del fumetto creato da Naoko Takeuchi. In questa nuova serie Usagi Tsukino, ragazza goffa e piagnucolona, incontra Luna, una gatta nera con una mezzaluna sulla fronte, che le dona una spilla che le consente di trasformarsi in Sailor Moon: la bella guerriera dell'amore e della giustizia. Come guerriera della giustizia, Usagi ha la missione di ritrovare il Cristallo d'Argento Illusorio con le altre guerriere e proteggere "Princess Serenity", la principessa del regno della Luna.
Alle 6.55 è in onda, tutti i giorni, "Bat Pat" che racconta le avventure paurose e al contempo comiche di Bat Pat, un incredibile pipistrello parlante, e dei suoi amici Martin, Leo e Rebecca Silver, tre intrepidi ragazzini appassionati di soprannaturale. Dal 30 dicembre sarà proposto anche alle 16.
Dal 19 dicembre, alle 18.25, torna la nuova edizione di "Gulp Magic", il programma di magia e prestidigitazione, in onda da lunedì al venerdì. Ospiti quasi fissi della trasmissione sono i giovanissimi maghi, allievi del Club Arte Magica di Milano. In programma anche il "Festival della Magia", in onda sabato 24 e domenica 25 dicembre, alle 18, sempre su Rai Gulp.
Non mancherà l'appuntamento domenicale con il "Cinema di Rai Gulp", sempre alle 21.20. In calendario film come "Descendants" (domenica 18 dicembre, con inizio alle 21), "Radio Rebel" (25 dicembre), e "Arthur e il popolo dei minimei" nel primo giorno dell'Anno nuovo.