Rai per Il Giorno della Memoria: palinsesti speciali di Giovedi 27 gennaio 2011
Oggi, giovedi 27 gennaio 2011, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni naziste, vediamo i programmi che Rai offre, per un’ informazione da dimenticare le vittime dell’Olocausto, nei palinsesti di reti generaliste,digitali, telegiornali, giornali radio, radiofonia e siti internet. RAI 1 Alle 14.10, “Bontà Loro” ospiterà Marcello Pezzetti (storico) e Eva Fisher, pittrice perseguitata che […]
di Redazione / 03.02.2011
Oggi, giovedi 27 gennaio 2011, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni naziste, vediamo i programmi che Rai offre, per un’ informazione da dimenticare le vittime dell’Olocausto, nei palinsesti di reti generaliste,digitali, telegiornali, giornali radio, radiofonia e siti internet.
RAI 1
Alle 14.10, “Bontà Loro” ospiterà Marcello Pezzetti (storico) e Eva Fisher, pittrice perseguitata che ha perso 34 familiari nei campi di sterminio. Inoltre verrà ricordata con immagini e filmati Tullia Zevi, scomparsa nei giorni scorsi e per lungo tempo Presidente delle Comunità Israelitiche italiane. La staffetta prosegue con “Se a casa di Paola” che, alle 14.40 che ospiterà Alberto Sed, uno dei sopravvissuti alla deportazione. “Sottovoce” avrà come ospite Leone Paserman Presidente del Museo della Shoah,
“La vita in diretta“, alle 16.10, proporrà la storia di Giorgio Goldenberg che diventa Shlomo Paz in Israele salvato da Gino Bartali. Ha scritto allo Yad Veshem, il Museo della Memoria di Gerusalemme, la sua testimonianza affinché Bartali sia riconosciuto tra i Giusti delle nazioni. Nella fascia notturna sarà, poi, proposto il film documentario “Volevo solo vivere”.
RAI 3
Alle 15.50 a “GT Ragazzi” si parlerà del libro “Jacob, il bambino di creta” di Andrea Salvatici (Storia di un bambino vittima della deportazione romana dell’ottobre del 1943) nello spazio libri con Neri Marcore’. “Geo&Geo” nell’ ultima parte, alle 18.50, avrà come ospite in studio uno storico che affronterà l’argomento dal suo punto di vista.
Alle 21.00 sarà trasmesso il film “Il falsario” basato sulla vera storia di Salomon Sorowitsch, ebreo, falsario e bohemien, che nel 1944 accetta di aiutare i nazisti in un’operazione di contraffazione organizzata per aiutare a finanziare lo sforzo bellico. Nel campo di concentramento di Sachsenhausen, due baracche vengono isolate e trasformate in un attrezzatissimo laboratorio in cui lavorano i prigionieri.
RAI 5
Il nuovo canale d’intrattenimento culturale oggi, alle 23.40, trasmetterà il film documentario “La strada di Levi“. Il 27 gennaio 1945 lo scrittore Primo Levi viene liberato dal campo di concentramento di Auschwitz e inizia un viaggio di dieci mesi per rientrare nella sua Torino. Sessanta anni dopo il regista Davide Ferrario compie lo stesso tragitto attraverso l’Europa di oggi segnata dal post-comunismo.
RAI MOVIE
Oggi, alle 17.30, andrà in onda “La Tregua” film del regista Francesco Rosi, ispirato all’omonimo romanzo di Primo Levi, che narra la storia di un gruppo un gruppo di deportati liberati dai russi dal lager di Auschwitz ma, in assenza di indicazioni o di punti di riferimento, rimane sbandato.
RAI EDUCATIONAL
Magazzini Einstein, oggi, alle 00.40, su Rai3 presenta “Porrajmos. Parole in musica” – La memoria del Porrajmos, lo sterminio nazifascista dei Rom e Sinti, attraverso l’opera musicale di un artista italiano Santino Spinelli.
TG1
Copertura informativa durante le varie edizioni dei Tg. Lunedì 24 e lunedì 31 gennaio Il TG1 Storia di Roberto Olla se ne occuperà con una puntata tematica.
TG2
Copertura informativa in tutti i telegiornali.
TG3
Copertura informativa all’interno dei notiziari e di Linea Notte.
TGR
Copertura informativa nei notiziari. Da lunedì 24 a venerdì 28 gennaio la TGR della Toscana seguirà il treno della memoria Firenze-Auswhitz.
RAI INTERNAZIONALE – TV
Oggi puntata speciale di “Italia chiama Italia” dedicata alla Shoah con ospiti in studio il Rabbino Capo della Comunità ebraica romana Riccardo Di Segni e l’artista Moni Ovadia. Verrà anche presentato un libro con il racconto di un’italiana sopravvissuta ai campi di concentramento. Seguirà uno speciale (15′) in cui verranno riproposti brani di “Piazza Giudia” (1963), tratto dal “Diario di un cronista” di Sergio Zavoli, con testimonianze delle vittime dei rastrellamenti nazisti a Roma.
RAI INTERNAZIONALE – RADIO
“Radio Italiana Magazine” speciale con interviste e testimonianze delle comunità italiane di origine ebraica residenti all’estero. Poi, “Racconto italiano” sceneggiato radiofonico. “Memorie di viaggio: inferno andata e ritorno“, brani tratti dai diari dei deportati nei campi di concentramento musicati con brani della tradizione ebraica. “Taccuino Italiano” (in diretta dalle 14.00), “Notturno Italiano“, sia nella programmazione notturna sia in quella diurna – notturno australiano e notturno americano, daranno spazio a musiche e canzoni legate all’evento.
PORTALE RAI
Il Giorno della Memoria sarà seguito anche sul portale RAI. dalla home page di Rai.it (www.rai.it) e dal blog di Rai.tv (rumors.blog.rai.it) sarà lanciato il sito dedicato all’evento:
Il giorno della memoria – Per non dimenticare
www.ilgiornodellamemoria.rai.it