

Rai per i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Serata evento con Piero e Alberto Angela
Rai1 la rete principalmente coinvolta,erede di quel Primo Canale Nazionale che il 20 luglio del 1969 mostrò, dopo una diretta di quasi 25 ore, Neil Armstrong calcare la superficie lunare, con la voce di Tito Stagno e il suo celeberrimo 'Ha toccato'. Serata evento 'Quella notte sulla Luna' con Piero e Alberto Angela il 20 luglio.
di Redazione / 16.07.2019
50 anni dopo il primo passo dell'uomo sulla Luna, la Rai tiene il 'Moon Day': una intera giornata dedicata al cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna. Una serie di appuntamenti, live, speciali, rivisitazioni storiche, dal primo mattino alla seconda serata, per un palinsesto dedicato alla Luna che coinvolge tutti i media Rai. Il 20 luglio sarà una giornata particolare, per celebrare uno dei momenti epocali della Storia dell'umanità. La Rete principalmente coinvolta sarà Rai1,"erede" di quel Primo Canale Nazionale che il 20 luglio del 1969 mostrò, dopo una diretta di quasi 25 ore, Neil Armstrong calcare la superficie lunare, con la voce di Tito Stagno e il suo celeberrimo "Ha toccato!", ma anche le altre reti Rai, e naturalmente la radio, RaiPlay e i profili social.
Sono trascorsi 50 anni dal 20 luglio 1959, dalla storica missione dell'Apollo 11, quando il razzo Saturn V con a bordo gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins compì il primo allunaggio della storia e Neil Armstrong diventò il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Fu un grande evento mediatico con 20 milioni di persone in Italia e 900 milioni nel mondo davanti alla diretta televisiva, riunendosi con amici, vicini, parenti per condividere uno dei momenti più importanti per la storia dell'umanità. Spettatori incollati davanti alla tv per quasi 24 ore aspettando che un uomo, a 384 mila km di distanza, sbarcasse sulla Luna.
Il Moon Day su Rai1
La programmazione "lunare" di Rai1 inizia sabato 20 luglio al mattino, con una puntata speciale di Unomattina Estate, con Roberto Poletti in studio a Saxa Rubra e Valentina Bisti in collegamento da Matera, capitale europea 2019 della cultura, e proseguirà nel day time, con la trasmissione di due film, Gagarin- Primo nello spazio, di Pavel Parkhomenko, su Jurij Gagarin e la missione Vostok1e Moon, pellicola del 2009 diretta da Duncan Jones ed interpretata da Sam Rockwell.
Alle 17.00, dallo Studio Tv3 di Via Teulada (lo stesso della maratona Rai di 50 anni facon Tito Stagno da Roma e Ruggero Orlando da Huston), sarà la volta di Stregati dalla Luna, la prima parte del talkshow con Bruno Vespa e i suoi ospiti, fra cui Piero e Alberto Angela e un collegamento speciale con il cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, con l'inviato di Rai News 24 Andrea Bettini, per il lancio del razzo Soyuz. Nel pomeriggio del 20 luglio, infatti, l'astronauta italiano Luca Parmitano decollerà per la sua seconda missione, Beyond, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e, soprattutto, diventerà il primo italiano ad assumere il comando della Stazione Spaziale Internazionale, dopo aver già partecipato alla missione Volare in orbita per 166 giorni. Gli esperimenti a cui prenderanno parte i tre astronauti serviranno ad aumentare le conoscenze scientifiche riguardanti la Terra, lo spazio e le scienze fisiche e biologiche, in modo da rendere possibile in futuro esplorazioni umane e robotiche verso lo spazio profondo, compresi la Luna e Marte.
Continuando a scorrere il palinsesto di Rai1, sia Reazione a catena, nel preserale, sia Techetecheté, nell'access prime-time, saranno dedicati alla Luna. In prima serata, quindi, alle 21.30, andrà in onda Quella notte sulla Luna con Piero e Alberto Angela: una serata evento, nella quale padre e figlio torneranno insieme in tv per la prima volta dopo Viaggio nel Cosmo del 1998. La ricostruzione di quello storico avvenimento avrà inizio a Cape Canaveral, proprio nel punto dal quale cinquant'anni fa partì il razzo che avrebbe portato i primi uomini sulla luna. Era lì che Piero Angela si trovava in quei giorni di luglio del 1969 per raccontare agli italiani quella straordinaria impresa. Da quei servizi sulle missioni Apollo sarebbe nato l'interesse per lo spazio e per la scienza, che ha poi regalato al pubblico della Rai 50 anni di programmi che hanno fatto la storia della tv. Come in una telecronaca, Piero e Alberto Angela rievocheranno l'emozione del lancio, mostrando al pubblico le immagini restaurate del gigantesco razzo Saturn V e della preparazione degli astronauti: racconteranno i dubbi, le angosce, le paure che si agitavano nelle menti di tutti coloro che assistettero a quell'evento, quando ancora l'esito era tutt'altro che scontato.
La serata, quindi, si concluderà con la seconda parte di Stregati dalla Luna, con il collegamento in diretta con Luca Parmitano al comando della Stazione Spaziale Internazionale.
Il Moon Day su Rai2
Sabato 20 luglio Rai2 contribuisce al palinsesto dedicato con uno Speciale Tg2, in onda alle 11.20, dal titolo "Il grande salto dell'umanità". Con la missione Apollo 11 della Nasa, nel 1969, per la prima volta l'uomo mette piede sulla Luna. Durante i 95 minuti del programma, saranno proposti filmati che racconteranno come è nata la corsa alla Luna fra Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta, lo sviluppo dei programmi spaziali che portarono alle missioni Apollo e saranno illustrati i retroscena della missione Apollo 11, con i tre protagonisti Armstrong, Aldrin e Collins. Si rivedranno, quindi, le immagini salienti dell'allunaggio in mondovisione e una serie di interviste inedite a personaggi della scienza e della società che ricorderanno l'evento.
Il Moon Day su Rai3
Le celebrazioni dell'allunaggio, suRai3, cominciano con una puntata speciale di Passato e Presente, in onda venerdì 19,alle 13.35, dal titolo Viaggio verso la luna, con il professor Mauro Canali ospite di Paolo Mieli. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i Russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i risultati più stupefacenti e tecnologicamente avanzati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio (la cagnetta Laika) e poi il primo uomo: Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva: l'Apollo 11.
Il 20 luglio, alle 20.00, puntata speciale di Blob dedicata alla Luna e alla celebrazione dell'anniversario. Con materiali d'epoca, musiche, film e documenti italiani ed internazionali, un racconto per immagini del più suggestivo, evocato e artisticamente celebrato satellite naturale della nostra galassia.
La giornata di Rai3 sichiuderà alle 23.55 con 1969 L'Italia vista dalla Luna, film documentario prodotto da Rai Cinema e Rai Teche diretto da Franco Brogi Taviani. Fatti, eventi e visioni di un anno che trasformò la storia politica e sociale del Paese…visti dalla Luna. Il film documentario tratta l'allunaggio come una metafora poetica e mediatica per ripercorrere gli eventi che segnarono la storia del Paese in quell'anno denso avvenimenti e presagi. 1969 L'Italia vista dalla Luna sarà presentato nella mattinata del 19 alle ore 11 in Senato, alla presenza della Presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati, con la partecipazione dei giornalisti Aldo Grasso e Piero Angela e dell'astronauta Samantha Cristoforetti.
Il Moon Day su Rai4
Domenica 21 luglio, alle 21.10, Rai4 proporrà, in prima visione assoluta, il film Operation Avalanche di Matt Johnson, con Matt Johnson, Sharon Belle, Krista Madison, Samantha Michelle, Owen Williams (USA- Canada, 2015) Si tratta di un divertente mockumentary (finto documentario) che gioca sui luoghi comuni della Guerra fredda e sulle tesi complottiste legate allo sbarco sulla luna. Le scene alla NASA sono state girate dal vero, con il regista che aveva dichiarato all'ente statunitense che stava realizzando un documentario studentesco. Nel 1967, in piena Guerra Fredda, la competizione tra USA e Unione Sovietica per la corsa allo spazio e la conquista della luna è al culmine. La CIA sospetta che vi sia un infiltrato russo all'interno della NASA con la missione di sabotare il programma Apollo. Due giovani agenti, fingendosi registi di un documentario, sono incaricati discoprire chi è la spia. Scopriranno, invece, che è in atto una cospirazione governativa che ruota intorno a un oscuro e scottante segreto…
Il ricordo della missione lunare nell'informazione di RaiNews24
Dal 16 al 24 luglio, ovvero nel periodo in cui nel 1969 si svolse la missione "Apollo 11", su RaiNews24 andrà in onda, ogni giorno alle 19.30, ed in replica alle 24.00, "Tg Luna" uno spazio di approfondimento, curato da Marco Dedola, nel quale interviste e servizi si alternano a materiale di repertorio Rai, tratto dalla diretta dell'allunaggio, e a documenti inediti della Nasa. Sabato 20 luglio Rainews24 seguirà sia la partenza della missione Beyond, al cui comando c'è l'italiano Luca Parmitano, sia la manovra di attracco alla Stazione Spaziale Internazionale. L'inviato di RaiNews24 in Kazakistan, Andrea Bettini, si collegherà con tutte le testate Rai.
Il Moon Day di Rai Cultura
Anche Rai Cultura celebra il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna.
Si comincia con Rai Storia che propone da lunedì 15 luglio a domenica 21 luglio, alle 00.25 e in replica alle, 12.00 e alle 20:30, Le pioniere dello spazio con Mirella Serri che narra le missioni spaziali che hanno reso celebri Valentina Tereskova, Svetlana Savitskaya, Sally Kristen Ride, Peggy Withson, Karen Lu Jaean Nyberg, Judith Arlene Resnik, Mae Carol Jemison. Mercoledì 17 luglio è la volta di Destination Moon, in onda alle 21.10. Il doc, in prima visione tv, ripercorre l'impresa dell'Apollo 11 che conferma la supremazia degli Stati Uniti e della Nasa nella guerra spaziale. Gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano eroi planetari. "Viaggio verso la Luna" è il tema di Passato e Presente in onda venerdì 19 alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Il professor Mauro Canali e Paolo Mieli raccontano la corsa allo spazio cominciata quando i Russi mandano nello spazio il primo satellite artificiale: lo Sputnik. Sabato 20 luglio alla missione Apollo 11 è dedicato Il giorno e la Storia in onda alle 00.10 e in replica alle 5.30, 8.30, 11.30, 14.00, e alle 20.10. Alle 13.00 e alle 15.00 Cronache del XX secolo. La conquista dello spazio racconta il sogno delle conquiste spaziali, partendo dalle origini del volo fino al progetto Apollo e alla prima donna astronauta. Alle 16.00 per il ciclo Diario di un cronista Sergio Zavoli intervista Frank Borman, l'astronauta che, a bordo della navicella spaziale Apollo9, si è spinto fino a 10 km dalla luna. All'Apollo 11 e al suo equipaggio – Neil Armstrong, Edwin"Buzz" Aldrine Michael Collins – sono dedicati 1969 – Niente come prima in onda alle 17.30, "Gli uomini della Luna rispondono" in onda in prima visione alle 18.30 e il doc "I compleanni della Luna", sempre in prima visione alle 19.30.
Su Rai5, sabato 20 luglio alle 16.55 spazio all'Orlando Furioso diretto nel 1975 da Luca Ronconi, per il ciclo "Stardust Memories". In primo piano la celebre scena in cui Astolfo recupera il senno di Orlando sulla Luna. La fotografia è curata da Vittorio Storaro e Arturo Zavattini. Tra gli attori, una giovanissima Ottavia Piccolo (Angelica), la straordinaria Mariangela Melato (Olimpia), Edmonda Aldini (Bradamante), Michele Placido (Agramante), e Massimo Foschi nel ruolo di Orlando. Alle 20.45, Ciàula scopre la luna, racconto della serie "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello, rivela la meraviglia assoluta di un innocente davanti allo spettacolo della luna candida nel cielo notturno e bella come una dèa. Alle 23.35, Rai Cultura rende omaggio alla Luna con il concerto della pianista veneta Gloria Campaner che interpreta la"Suite Bergamasque" di Claude Debussy il cui terzo movimento è il celeberrimo "Clairdelune", ispirato all'omonima poesia di Paul Verlaine. Domenica 21 luglio alle 10.00, nella Turandot di Puccini – dal Teatro alla Scala, con la direzione musicale di Georges Prêtre – davanti al palazzo imperiale di Pechino un Mandarino annuncia alla folla che il principe di Persia, non avendo sciolto gli enigmi di Turandot, verrà decapitato "alsorger della luna". Qui la luna è evocata soprattutto come immagine di morte, freddezza, purezza, e queste caratteristiche la rendono un corrispettivo simbolico di Turandot stessa. Alle 16.30 sono Le Parole di Oriana in Concerto, con la regia e l'interpretazione di Maria Rosaria Omaggio, a ricordare i giorni in cui la giornalista toscana Fallaci si recò, nel 1969, negli U.S.A. per documentare il lancio della missione Apollo 11 nel libro "Quel giorno sulla luna". Alle 20.45 spazio al racconto di Ebraica 2019, il Festival di cultura ebraica promosso dalla Comunità ebraica di Roma in collaborazione con l'Ambasciata di Israele, quest'anno dedica gli eventi al tema "Spazio. Ultima Frontiera". Alle 21.15 il documentario in due puntate Moon, con l'intervento di esperti, svela la Luna in tutte le sue sfaccettature, in un'atmosfera magica dove la realtà si fonde con il mito e le immagini che scorrono altro non sono che i vari capitoli di un unico affascinante racconto: quello di una Terra che non avrebbe potuto esistere senza la Luna.
Su Rai Scuola sabato 20 luglio alle 14.00, e in replica alle 18.00, il programma Memex Doc – Missione: Luna di Luigi Bignami, a cura di Francesca Pinto, ricorda che il futuro delle missioni spaziali passa prima di tutto dal ritorno dell'uomo sul nostro satellite. Alle 21.00, invece, a Nautilus l'astrofisico e divulgatore Luca Perri va alla scoperta dell'astrod'argento con la planetologa dell'Inaf Maria Cristina de Sanctis e la responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, Barbara Negri, mentre la professoressa Michéle Lavagna svela alcune delle meraviglie tecnologiche che si stanno sviluppando in Italia per le prossime missioni sulla Luna e Anna Pancaldi raccontala storia di un libro che ha segnato una svolta epocale nella nostra storia: il Siderus Nuncius di Galileo Galilei.
Infine, sabato 20 luglio il portale di Rai Cultura ricorda lo sbarco sulla Luna con uno speciale ricco di contenuti filmati e di gallery fotografiche tratti dall'archivio di Rai Teche, interviste inedite a esperti e protagonisti della ricerca aerospaziale italiana, mentre il sito web di Rai Scuola propone a docenti e studenti, un lesson plan costruito con schede didattiche, dati e documenti storici per poter trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza e la memoria dell'avvenimento.
Il Moon Day per i più giovani
Sabato 20 luglio, alle 14, e in replica alle 18, andrà in onda, su Rai Scuola Memex Doc – Missione: Luna. Il futuro delle missioni spaziali passa prima di tutto dal ritorno dell'uomo sul nostro satellite. "MemexDoc" è un programma di Luigi Bignami, a cura di Francesca Pinto.
Alle 21, invece, Nautilus – Attratti dalla Luna. "Nautilus", il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Scuola, dedicherà la puntata alla Luna. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta dell'Astro d'argento, l'unico satellite naturale del pianeta Terra, oggetto di culto e adorazione fin dalla notte dei tempi e oggi più che mai al centro dei piani strategici delle agenzie spaziali. Rai Gulp presenta, venerdì 19 luglio, alle 15.50 ein replica alle 22.15, Beyond: dal nome della missione spaziale in cui sarà impegnato l'astronauta Luca Parmitano. La conduttrice Linda Raimondo spiegherà ai piccoli telespettatori il grande lavoro preparatorio e lo scopo della missione attraverso delle interviste realizzate a Parmitano (capo missione) con il supporto di bellissime immagini. Sabato 20 luglio, alle 15.50 e in replica alle 22.15, #Luna50, il racconto ai più giovani della storia che portò 50 anni fa Neil Armstrong a camminare per primo sul suolo lunare. Uno speciale cartone animato, con protagonisti i PJmask, ambientato sulla luna, sarà invece il contributo di Rai YoYo, in onda sabato 20 luglio alle 14.50 e in replica alle 20.50: i PJMask vogliono impedire a Lunetta di accrescere i poteridel suo Luna-Magnete. Ma Geco ha paura dello spazio.
La Luna alla radio
Anche RadioRai celebra l'allunaggio, con una serie di programmi dedicati, sia sui canali "tradizionali", Radio1, Radio2 e Radio3, sia sulla radiofonia digitale. Nello specifico, su RaiRadio1 venerdì 19 luglio Giorgio Zanchini condurrà una puntata speciale di Radio anch'io mentre alle 19.30 Zapping, di Giancarlo Loquenzi, proporrà testimonianze dell'epoca e interventi degli ascoltatori. Sabato 20, invece, alle 10.30 Eta Beta sulla Luna, ovvero la Luna dall'età analogica a oggi, con scienza e tecnologia a 50 anni di distanza: in studio Massimo Cerofolini. RaiRadio2, invece, celebrerà l'anniversario, a partire da Caterpillar AM tutte le mattine alle 6 con Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Cinzia Poli, attraverso le parole dei grandi radiocronisti Rai dell'epoca, mandando in onda uno spezzone al giorno della lunghissima diretta radio dell'allunaggio per rivivere con gli ascoltatori il momento del decollo, la discesa del modulo lunare nel Mare della Tranquillità e la storica camminata di Armstrong. Ogni giorno, dal 15 al 20 luglio, sarà un piccolo, ma significativo appuntamento con la Storia. La versione delle due con il countdown giornaliero di Andrea Delogu e Silvia Boschero, in diretta dal lunedì al venerdì alle 14.30, che scandisce i giorni che separano gli ascoltatori dall'atteso anniversario. Passando per Caterpillar, in diretta dal lunedì al venerdì alle 18: venerdì 19 luglio Sara Zambotti e Laura Troja saranno in diretta dal Museo del Balì per una puntata speciale insieme all'astronauta Paolo Nespoli. Sabato 20 luglio ad entrare nel vivo del tema sarà per primo Ovunque6, in onda dalle 6 del mattino. Natascha Lusenti e Federico Bernocchi coinvolgeranno Stefania Ferroni, direttrice didattica del Planetario, per raccontare lo spettacolo di suoni e realtà virtuale che cala gli spettatori nei panni degli astronauti dello sbarco sulla Luna. Miracolo Italiano alle 9 si trasferirà simbolicamente sulla luna insieme a tanti esperti del satellite più famoso del mondo, dall'antropologo Marino Niola, al musicologo Gino Castaldo fino a Loredana Bertè, che interverrà con una battuta sul tema in esclusiva per il programma. Senti che storia, alle 11.30 con Sabrina Nobile e Paolo Calabresi, parlerà di astrofisica insieme al braccio destro della celeberrima divulgatrice scientifica Margherita Hack, il professor Marco Santarelli. Radio2 di tutto un pop dalle 14 con Paola Gallo celebrerà la ricorrenza attraverso un viaggio trai cantanti che alla luna hanno dedicato brani indimenticabili. E proprio perché la musica passa per lastoria dell'uomo e delle sue conquiste, anche Records, con Lele Sacchi in onda dalle 19.45, trasmetterà una puntata scandita da quella stessa playlist musicale che gli storici astronauti portarono con sé sull'Apollo 11 nel loro viaggio interspaziale. Ma il contributo di RaiRadio2 non finisce così, anzi. Sabato 20 luglio, infatti, si apriranno le porte degli studi di via Asiago per un numero ristretto di fortunati ascoltatori, ospiti di una puntata speciale de I Lunatici, il programma condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, in onda in diretta tutte le notti per tutta la notte su Rai Radio2. La radio di notte "si sente, non si ascolta", infatti in questi mesi la community lunatica della notte è intervenuta in diretta con i conduttori, ritrovandosi sul gruppo Facebook, chiamandosi per nome e conoscendosi davvero, al di là del vetro e dello schermo. Sarà questa l'occasione per creare un immaginario filo conduttore che unirà i lunatici presenti in studio con tutto il popolo della notte. La serata verrà trasmessa anche in diretta streaming video su RaiPlay Radio e YouTube RAI.
Il Moon Day in tutte le sedi Rai
Oltre che nei programmi, anche le Sedi Rai sul territorio, da nord a sud, isole comprese, renderanno omaggio all'anniversario, organizzando grazie alla collaborazione capillare dei Centri di Produzione, di tutte le Sedi Regionali e delle redazioni TGR una serie di iniziative volte a celebrare tale ricorrenza. Dibattiti, incontri, concerti, dirette in studio, tutti racconteranno l'allunaggio attraverso testimonianze illustri e di gente comune; tutte le iniziative sono state organizzate con la collaborazione delle Direzioni Infrastrutture Immobiliari e Sedi Locali, Direzione Produzione TV e TGR e grazie alle TECHE Rai che hanno messo a disposizione immagini storiche e in anteprima per gli eventi. Il Centro di Produzione Rai di Milano produrrà un video pensato e realizzato con risorse interne e con il contributo della TGR Lombardia dal titolo "PezzidiLuna" della durata di circa 30 minuti. Il video sarà costruito sulla base di materiale di repertorio arricchito da interviste e immagini originali di alcuni degli eventi che il territorio propone in questi giorni e che TGR Lombardia hagià iniziato a raccontare nei suoi notiziari. La cura e la realizzazione finale sarà affidata a due autori-registi interni alle dipendenze del Centro di Produzione e che sono incostante contatto con i colleghi della testata giornalistica. Il Telegiornale regionale prodotto nel Centro di Produzione di Napoli ospiterà il direttore dell'osservatorio astrologico di Napoli, la dott.ssa Marcella Marconi che racconterà la mostra sulla luna e sull'allunaggio aperta la scorsa settimana alla biblioteca nazionale. In collaborazione e piena sinergia con la TGR Piemonte e con Rai Teche, il Centro di Produzione Rai di Torino accoglierà i telespettatori presso il Museo della Radio e della TV, in una serata condotta da Silvia Rosa Brusin, Vice Caporedattore di "Leonardo – Tgr Telegiornale della Scienza", con un approccio coinvolgente: una prima parte emozionale con alcuni spezzoni video, tratti da uno Speciale della TGR Leonardo, che ripercorreranno tra l'altro il momento della visione in TV dell'allunaggio da parte di alcuni torinesi che cinquanta anni fa si concentrarono proprio all'interno della sede RAI di Torino per la condivisione della diretta, una seconda dedicata all'aggiornamento sui nuovi progetti di allunaggio in fase di pianificazione, iniziative che vedono il Piemonte come l'eccellenza tecnologica mondiale. All'iniziativa aderirà anche la Mediateca di Torino. Tutte le sedi regionali, poi, con modalità differenti, celebreranno il Moon Day, a partire dalla Tgr Abruzzo, con una diretta il giorno 19 luglio 2019 dall'Osservatorio di Collurania, durante il Tg delle 14.00. Durante la diretta vi saranno anche delle testimonianze di persone che hanno vissuto 50 anni fa l'evento. Il servizio verrà successivamente proiettato alle Scuole durante le visite nell'ambito dell'iniziativa di Rai Porte Aperte. Nell'ambito dell'iniziativa "Estate ragazzi" del Comune di Bolzano, la Tgr Alto Adige ha previsto la proiezione dell'anteprima dei primi 15' del documentario realizzato da Rai Teche "1969. L'Italia vista dalla Luna" inun Teatro Comunale. Paolo Mazzucato conduttore Rai della struttura di programmazione in lingua italiana e Luca Ciprari, del Planetarium di Collepietra (BZ), guideranno invece i ragazzi nella visione di altri filmati tra cui anche documenti del telegiornale in lingua tedesca che già allora era trasmesso dalla Rai. Le strutture programmi di lingua tedesca e latina dedicheranno spazi all'interno delle trasmissioni ordinarie. Si chiama "Conquistati dalla Luna", invece, l'evento organizzato dalla Tgr Basilicata, che vedrà la proiezione diun documento filmato, della durata di10 minuti circa e sarà realizzato, grazie alla rivisitazione di servizi inerenti l'argomento, già esistenti in Teca ma rimodulati perl'occasione. La Luna, da sempre ha ispirato sognatori, navigatori, scrittori, letterati, autori, musicisti: per tutti questi motivi, laTgr Calabria ha pensato di introdurre le celebrazioni con un evento concertistico da parte di docenti, ricercatori del Conservatorio Giacomoantonio di Cosenza, che a titolo personale e gratuitamente si esibiranno in concerto a cui verranno invitati le Autorita' locali. Il Concerto sara' registrato secondo gli standard e le tempistiche Rai, con la possibilita' di poterlo trasmettere sabato 20 Luglio 2019, dalle ore 07:30 alle 08:00 nello spazio televisivo dedicato alla diffusione dei programmi dell'Accesso, come già utilizzato per altri eventi. La Cineteca di Bologna, nell'ambito del Cinema Ritrovato, promuoverà fino al 20 luglio un ciclo di film e proiezioni in piazza Maggiore in collaborazione con Rai Teche e con la Tgr Emilia-Romagna, dedicato allo sbarco sulla Luna, che avrà come culmine la stessa serata del 20 luglio. Per la Tgr-Friuli Venezia Giulia la Sede di Trieste prevede spazi dedicati dalle due Strutture di programmazione e interviste con ospiti all'interno di rubriche radiofoniche Il 20 luglio sarà invitato come ospite in studio, nell'edizione principale del Tg regionale, l'astrofisico triestino Mauro Messerotti, con il quale si parlerà dell'importanza dell'evento per gli studiosi del campo. Lo stesso giorno verrà presentato il progetto NUTRISS dell'università di Trieste, selezionato dall'Agenzia spaziale Italiana e che vedrà coinvolto l'astronauta Luca Parmitano. Il progetto intende studiare le reazioni dell'organismo umano all'inattività fisica e comprendere come prevenire un'eccessiva perdita di massa muscolare, studio da utilizzare poi per la gestione di malati con malattie di lunga durata. Il 19 luglio, nell'auditorium della Sede di Genova è prevista, a cura della Tgr-Liguria, la proiezione dell'anteprima dei primi 15' del documentario realizzato da Rai Teche "1969. L'Italia vista dalla Luna". Sono stati invitati l'Istituto Aeronavale di Genova, l'Università di Genova, sono state inoltre coinvolte strutture operanti sul territorio legate allo spazio: il Festival dello Spazio di Busalla (paese di nascita e di residenza dell'astronauta Franco Malerba) e il Museo Volandia di Malpensa. La Tgr Marche, invece, ha previsto la realizzazione di collegamenti con il Museo del Balì di Pesaro che, in occasione dell'anniversario dell'allunaggio, ha organizzato per il 19 luglio una serie di manifestazioni che vedranno la presenza dell'astronauta Paolo Nespoli dell'ESA. La redazione realizzerà servizi con testimonianze di gente comune che ha vissuto direttamente l'evento. Inoltre saranno effettuate interviste a giovanissimi che hanno conosciuto quello storico giorno attraverso i racconti dei genitori. La Tgr Molise organizzerà un evento dal titolo "Conquistati dalla Luna", che vedrà la proiezione di un documento filmato, della durata di 10 minuti circa e sarà realizzato, grazie alla rivisitazione di servizi inerenti l'argomento, già esistenti in Teca ma rimodulati per l'occasione. Per L'UNIMOL, che collabora all'iniziativa, prenderanno parte ai lavori gli studenti delle Facoltà di Ingegneria e di Bioscenze e Territorio.. Il 19 luglio, a partire dalle ore 10.00, La Sede Rai della Puglia organizzerà un incontro dibattito con il professor Francesco Giordano, astrofisico dell'Università di Bari, con Lino Patruno, ex direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e direttore del master di giornalismo e con Attilio Romita. Saranno proiettate le immagini significative provenienti dalle Teche Rai sull'allunaggio e l'anteprima dei primi 15' del documentario realizzato da Rai Teche "1969.L'Italia vista dalla Luna". Infine, l'esibizione del pianista Livio Minafra, professore di pianoforte presso il conservatorio di Bari, che eseguirà brani classici e moderni di musica aventi come tema la luna. Particolare, invece, il programma realizzato dalla Tgr Sardegna, con Serena Schiffini e Stefano Fozzi che condurranno uno Speciale Moon Day da un luogo virtuale di trasmissione, ovvero all'interno della stazione spaziale ISS. Il contributo musicale sarà della Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra, in studio, che suonerà brani musicali a tema lunare rivisitati. Tanti gli ospiti: Tito Stagno; Ignazio Porceddu dell'Osservatorio Astronomico Capoterra; Massimo Vanzi del Radiotelescopio di san Basilio che sarà utilizzato come "porta verso lo spazio" per le prossime missioni per Luna e Marte; Giorgio Simonelli; Patrizia Caraveo, astrofisica e scrittrice che ha scritto il libro "Conquistati dalla luna. Storia di un'attrazione senza tempo". La Tgr Sicilia ha previsto un incontro in auditorium aperto al pubblico e trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Rai Sicilia, con la conduzione della regista e conduttrice Marzia Puleo. Quattro le direttrici: La luna nell'immaginario e nella cultura con il pianista e compositore Diego Spitaleri che eseguirà quattro brani: Lanterne, Fly me to the Moon, The dark side of the Moon, Guarda che Luna. Il maestro cuntista di fama internazionale Mimmo Cuticchio racconta Astolfo sulla Luna, un classico interpretato secondo i registri popolari. Seguirà un intervento dello storico e scrittore Salvatore Savoia, quindi la Luna vista dalla scienza con l'astrofisica Tiziana Di Salvo. In programma anche un'intervista esclusiva con Alberto Angela sulla sua esperienza di narratore dell'allunaggio realizzata qualche anno fa per la trasmissione Ulisse, quindi un collegamento conl'Osservatorio astronomico Gal Hassindi Isnello dove ci saranno esperti e appassionati, e la memoria dell'allunaggio nel ricordo dei nonni e dei nipoti. L'Auditorium per l'occasione attraverso un sistema di proiettori sarà trasformato in una sorta di GEODE con immagini di astri, stelle e dell'immancabile Luna, anche con riprese inedite del giornalista operatore della Rai Ernesto Scevoli. Ma non mancheranno le immagini dello sbarco e la telecronaca dell'epoca. In Toscana la Tgr ha in programma un incontro dedicato ai ricordi della visione della diretta TV con l'Associazione onlus Giglio Amico. Il 20 luglio, nell'ambito della giornata evento "Moon Date" organizzata dal Museo delle Scienze di Trento (MUSE), presso il museo stesso, la Sede Rai di Trento parteciperà all'iniziativa con la riproduzione dei video originali, forniti dalla direzione Teche, del primo sbarco sulla Luna. L'evento prevede all'interno del MUSE una serie di laboratori interattivi, performance di artisti e concerti. Previsti interventi di personaggi della scienza e della cultura, fra cui Stefano Zecchi, attuale Presidente delMUSE e il fisico Guido Tonelli. È prevista altresì la realizzazione di un programma televisivo dedicato all'evento nel suo complesso, in onda successivamente negli spazi della programmazione regionale. La redazione della Tgr Umbria ha in programma una serie di interviste alla gente e un servizio con l'Università di Perugia nell'ambito della rubrica "Viaggio nella memoria", grazie anche a filmati dell'epoca forniti dalla gente e da un collezionista perugino. Il programma della settimana del Moon Day in Valle d'Aosta prevede invece per la Redazione Giornalistica alcuni collegamenti con l'Osservatorio Astronomico di S. Barthelemy e con l'Area Megalitica di Aosta, dove è stato realizzato un modello in scala 1:1 del modulo di comando Columbia che ospitò l'equipaggio dell'Apollo 11 e un modello in scala 1:10 del razzo Saturno V. La Struttura Programmi dedicherà momenti di approfondimento negli spazi radiofonici con la rubrica indiretta "Estate con noi", e affronterà l'argomento, con ospiti in studio, su più giorni della settimana. Sarà allestita all'ingresso della Sede Regionale una postazione video con la proiezione a rullo dei filmati originali dell'anno 1969. Una narrazione lunga quattro giorni, dal 16 al 20 Luglio, sarà, infine, il contributo della Tgr Veneto. In collaborazione con il comune di Padova,l'osservatorio astronomico di Padova il NIAF di Padova, il comune di Asiago e il telescopio di Asiago, la sede regionale del Veneto trasmetterà una collaborazione dal titolo "Direzione Luna". Oltre alle note storiche e dalla rievocazione dei fatti di Luglio '69 si affronteranno anche i temi del prossimo futuro dell'esplorazione spaziale.
Il Moon Day digitale
Anche l'Area Digital, infine, sarà protagonista, con tutti gli account social Rai che costruiranno una narrazione parallela. Rai Play, in particolare, offrirà una programmazione che include, tra i vari contenuti a tema, 17 clip estratte dalle 25 ore di ~ diretta del 1969 per ripercorrere l'intera emozionante esperienza di quei giorni, il video integrale della conferenza stampa degli astronauti Armstrong, Aldrin e Collins tenuta al loro ritorno e trasmessa dal Primo Canale Nazionale, un documento storico che collega l'esperienza degli astronauti all'Italia e alla Rai e poi il video Primi passi sulla luna della sezione di RaiPlay "Memorie, fatti e persone da ricordare" per un racconto sintetico degli anni che portarono all'allunaggio.