Per il 38esimo anniversario dell'incidente aereo avvenuto il 27 giugno 1980 tra le isole italiane di Ponza e Ustica, la Rai propone una programmazione dedicata che coinvolge reti e testate giornalistiche.
In occasione del 38esimo anniversario della strage di Ustica, la Rai propone mercoledì 27 giugno 2018 una programmazione dedicata che coinvolge reti e testate giornalistiche.
La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto il 27 giugno 1980 nei cieli sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica. Vi fu coinvolto il volo di linea IH870, partito da Bologna Borgo Panigale e diretto a Palermo Punta Raisi, operato dall'aeromobile Douglas DC-9 della compagnia aerea Itavia, il quale, all'ora indicata in epigrafe, perse il contatto radio con l'aeroporto di Roma-Ciampino (responsabile del controllo del traffico aereo in quel settore), si destrutturò e cadde nel Mar Tirreno. Nell'incidente morirono tutti gli 81 occupanti dell'aeromobile, tra passeggeri ed equipaggio. A diversi decenni di distanza, vari aspetti dell'incidente non sono ancora chiariti in maniera compiuta, a partire dalla dinamica stessa.
La "Vita in diretta Estate", alle 15 su Rai1, e "Agorà Estate", alle 8 su Rai3, ricorderanno la strage mentre Rainews seguirà in diretta da Bologna a partire dalle 11 la commemorazione e ha programmato uno "Speciale Ustica" che andrà in onda alle 20.
La Tgr Emilia-Romagna si occuperà dell'evento istituzionale che si terrà nella sede del Comune di Bologna con i parenti delle vittime e le autorità cittadine. La redazione della Tgr Sicilia dedicherà alla ricorrenza servizi ad hoc: in particolare all'interno di "Buongiorno Regione", in onda alle 7.30, con la ricostruzione della strage e ospiti in studio. Copertura alle iniziative previste al Museo per la Memoria di Ustica, dal 27 giugno fino al 10 agosto.
Rai Premium invece proporrà il documentario "Blu Notte: Caso Ustica", in onda alle 23.35, per regia di Fabio Sabbioni, con Carlo Lucarelli.
Su Rai Storia, per "Il Giorno e la Storia", in onda lo speciale "27 giugno 1980" (a mezzanotte e in replica alle ore 5.30, 8.30, 11.30, 14, 20.10). E alle 21.10 Rai Cultura proporrà lo spettacolo I-TIGI a Gibellina. Nella ambientazione del Cretto di Burri a Gibellina Vecchia, Marco Paolini narra la strage per il pubblico riunito nel teatro, ma anche nelle strade, in solitudine. Dalla fusione dei due momenti risulta la struttura del film, realizzato con la regia di Davide Ferrario: alla registrazione dello spettacolo dal vivo si aggiungono gli inserti delle immagini girate nel Cretto, che evocate dalle parole intervengono a coadiuvare i momenti salienti della narrazione.
Infine, Rai Cultura web ricorderà sui suoi portali e sui social il 38esimo anniversario della strage di Ustica grazie alle iniziative dell'Associazione Parenti delle Vittime, presieduta dalla professoressa Daria Bonfietti, e del Museo per la Memoria di Ustica a Bologna.
foto credit: Rai
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…