Radio: iniziativa M’illumino di meno per la Giornata del Risparmio Energetico a Roma il 12 febbraio


Per il sesto anno consecutivo, il programma di Radio2 condotto da Cirri e Solibello coinvolge tutt’Italia nell’iniziativa “M’illumino di meno”, la Giornata del Risparmio Energetico patrocinata dal Parlamento Europeo che si celebra a Roma il 12 febbraio. Una fiaccola dell’energia pulita è partita il 4 gennaio da Milano e, dopo aver attraversato tanti comuni italiani, […]

Per il sesto anno consecutivo, il programma di Radio2 condotto da Cirri e Solibello coinvolge tutt’Italia nell’iniziativa “M’illumino di meno”, la Giornata del Risparmio Energetico patrocinata dal Parlamento Europeo che si celebra a Roma il 12 febbraio. Una fiaccola dell’energia pulita è partita il 4 gennaio da Milano e, dopo aver attraversato tanti comuni italiani, farà il suo ingresso nella Capitale seguita da un corteo di atleti e cittadini fino a raggiungere i Mercati di Traiano dove si accenderà la grande sfera simbolo della festa dell’energia pulita.

Il Direttore di Radio 2 – Flavio Mucciante:
"E’ motivo di grande soddisfazione legare il debutto sul territorio della nuova Radio2 ad un grande evento internazionale. La nostra rete sta profondamente cambiando, amiamo definirci “l’unica radio commerciale del servizio pubblico”. Per questo, accanto a nuovi format legati alla musica, al varietà, all’intrattenimento, restano uno dei punti di forza della programmazione le campagne di sensibilizzazione su temi sociali e ambientali. L’intelligenza e la passione di Massimo Cirri e Filippo Solibello hanno trasformato “M’illumino di meno” in uno dei momenti centrali di questo nostro impegno, un appuntamento ormai consolidato per quanti hanno a cuore il futuro del nostro pianeta. Grazie a loro, alla redazione di Caterpillar e alla preziosa collaborazione delle istituzioni comunali, possiamo oggi realizzare la prima grande festa dell’energia pulita con la forza espressiva della radio. La nostra speranza? Colpire al cuore anche le coscienze più distratte grazie al connubio tra il messaggio forte della radio e lo straordinario impatto visivo, sullo sfondo del magnifico scenario dei mercati di Traiano, a Roma. Ne siamo certi: da una dinamo a pedali può partire lo slancio per una grande mobilitazione nel segno dell’energia pulita."

In questi anni, grazie al supporto di istituzioni, scuole, associazioni, aziende e privati cittadini, l’iniziativa ha contribuito alla diffusione di una maggiore consapevolezza sulle conseguenze del consumo indiscriminato di energia. La riduzione degli sprechi e l’attenzione alle fonti alternative sono diventate parole d’ordine familiari per gli ascoltatori di Radio2 e, sulla scia di questa nuova sensibilità, si è deciso di fare un passo avanti in nome del risparmio e di proporre, anziché un simbolico spegnimento, un’accensione virtuosa all’insegna dello sviluppo delle energie rinnovabili: “Visto che nel tempo abbiamo imparato a risparmiare, – dicono Cirri e Solibello – ora impariamo a produrre meglio e a pretendere energia pulita”.

Novità di quest'anno:
Per la prima volta M’illumino di meno introduce la fiaccola dell’energia pulita: partita il 4 gennaio dagli studi di Corso Sempione a Milano, da cui Caterpillar va in onda quotidianamente da 13 anni, si dirige spedita verso Roma dove giungerà trionfalmente il 12 febbraio.
Prende così il via l'operazione La Torcia su Roma (meglio sole che male illuminati): la fiaccola a energia pulita ha viaggiato per l’Italia, sul modello del tragitto di quella olimpica, alla ricerca di punti di rifornimento a fonti rinnovabili. L’obiettivo è di raccontare l’Italia che funziona e che si alimenta tramite fonti rinnovabili: comuni, scuole, aziende e privati cittadini possono mettere a disposizione i propri pannelli fotovoltaici, gli impianti minieolici o idroelettrici per tenere acceso il lume della sostenibilità ambientale.

Impostazioni privacy