'Priscilla' è il nuovo film di Sofia Coppola che verrà presentato a Venezia: ma il film non può fare uso delle canzoni di Elvis
Priscilla (di Sofia Coppola)
Priscilla è il nuovo film della regista Sofia Coppola che verrà presentato in anteprima mondiale all’80a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che prenderà il via il prossimo 30 agosto. La pellicola si basa sul libro di memoir dal titolo Elvis and me e uscirà il 6 ottobre, poco più di un mese dopo la presentazione al Festival di Venezia. Proprio per quanto riguarda la kermesse lagunare, il film di Sofia Coppola ha ricevuto da parte di SAG-AFTRA il cosiddetto Interim Agreement che permetterebbe al cast di essere presente in laguna. Come ormai è ampiamente noto, infatti, lo sciopero degli attori di Hollywood ha portato in superficie una lista di regole redatte dal sindacato stesso. Secondo queste regole un attore che fa parte del SAG-AFTRA non può svolgere alcun tipo di attività legato al lavoro di attore, fosse anche “solo” presentare una pellicola a un festival. Questo discorso vale soprattutto per i film che sono realizzati dalle grandi compagnie che fanno parte dell’Alliance of Motion Picture and Television Producers (l’ormai nota AMPTP). Tuttavia il sindacato ha previsto delle “eccezioni”, l’Interim Agreement appunto, che permette agli attori di aggirare questa regola quando ci sono di mezzo delle produzioni indipendenti, come nel caso di Priscilla. Questo vuol dire che i protagonisti del film potranno prendere parte al Festival di Venezia, ma bisognerà capire se attori come Jacob Elordi e Cailee Spaeny vorranno partecipare o mostrare sostegno ai colleghi saltando a pié pari la Mostra. Ma, al momento, il film Priscilla sembra dover affrontare un altro problema.
La testata Indiewire ha reso noto che la regista Sofia Coppola, per il suo film su Priscilla Priesley non ha potuto utilizzare le canzoni e/o la musica originale di Elvis Presley. Secondo quanto è riportato nell’articolo pare che Sofia Coppola abbia cercato un accordo con la Elvis Presley Enterprises, che per l’85% è posseduta dall’ Authentic Brands Group e per il restante 15% dalla famiglia del cantante della splendida Can’t help falling in love. Tuttavia, la regista ha ottenuto un no come risposta alla sua richiesta di poter utilizzare i brani di Elvis Presley nel film. In un’intervista rilasciata al The Hollywood Reporter, Sofia Coppola ha commentato in questo modo il rifiuto:
“A loro non piacciono quei progetti che non sono stati creati da loro e sono anche molto protettivi con il loro brand. Se non altro questo ci ha costretto ad essere ancora più creativi.“
Per Priscilla e la sua colonna sonora Sofia Coppola ha optato per delle cover di canzoni classiche, che sono state realizzate dalla band Phoenix, guidata da Thomas Mars, che è anche il marito di Sofia Coppola. A onore del vero, però, va sottolineato che quando Baz Luhrmann ha deciso di portare sul grande schermo la sua versione di Elvis nel film omonimo dove il cantante era interpretato da Austin Butler, la Elvis Presley Enterprises non ha avuto alcun problema a dare in concessione le canzoni di Elvis Presley affinché venissero utilizzate nel film. Possibile, dunque, che i motivi che si nascondono dietro il rifiuto dato a Sofia Coppola siano diversi rispetto a quelli riportati dalla stessa regista.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…