Top Gear Italia 2016: 3a puntata, Liveblog del 5 aprile
Top Gear Italia 2016: 3a puntata, Liveblog del 5 aprile

Top Gear Italia 2016: 3a puntata, Riassunto del 5 aprile


Nella terza puntata di Top Gear Italia: gara 'Demolition Derby' di auto-scontro con demolizione; Joe testa la sua Ferrari 365 GT del 1970; ospiti Alessandro Roja e Alessandro Borghi.

Va in onda su Sky Uno il 5 aprile 2016 la terza puntata di Top Gear Italia, la puntata 'giro di boa' con gli host Guida Meda, Joe Bastianch e Davide Valsecchi che tornano di nuovo in pista nel primo e unico programma che trasforma il mondo delle auto in puro intrattenimento. Appuntamento in simulcast anche su Sky Sport 1 HD.

La sfida. Per la terza puntata, la produzione ha deciso di far cimentare Guida, Joe e Davide in una delle prove più divertenti della stagione: il "Demolition Derby", la gara di auto-scontro con "demolizione". Dieci giri di una pista in terra battuta dove tra tamponamenti e speronate a vincere è chi riesce a tagliare il traguardo con l'auto ancora funzionante. Prima del via della gara, gli host hanno la possibilità di personalizzare e modificare le tre cheap car scelte per la sfida.

Power Test. Per il secondo "power test" della stagione, dopo il rito di iniziazione sul circuito da rally, Joe Bastianich è pronto a dimostrare la sua preparazione anche sulla pista di Top Gear Italia. Da appassionato e collezionista di auto d'epoca, Joe in questa puntata si mette al volante della sua Ferrari 365 GT del 1970, affiancato dall'amico e pilota Davide Valsecchi per dargli validi aiuti per cercare di migliorare il suo tempo.

Torneo Stars in a Reasonably-priced Car. Questa settimana in studio protagonisti della rubrica "Stars in a Reasonably-priced Car" gli attori Alessandro Roja (Romanzo Criminale 1 e 2, Magnifica Presenza, Diaz, 1992) e Alessandro Borghi (Non essere Cattivo, Suburra, Romanzo Criminale 2, Song' e Napule), una coppia cinematografica che di macchine se ne intende dentro e fuori il set. A loro il compito di battere in pista, a bordo di una Seat Ibizia 1000, il tempo di Cristiana Capotondi che ha inaugurato nella prima puntata la sfida tra le guest star del programma, i cui tempi di percorrenza vanno a costruire la classifica di Top Gear. Ricordiamo che al primo posto c'è Max Gazze' con un tempo di 1'55.9, seguito da Cristiana Capotondi con un tempo di 2'01.70.

A chiudere la puntata il servizio di Guido e Joe in viaggio in Trentino dove i tornanti delle Dolomiti fanno da suggestivo scenario al test comparativo tra due sportive d'eccezione.

Top Gear Italia 2016
Top Gear Italia 2016

Top Gear Italia è l'edizione nostrana del format BBC vincitore della Guinness World Record come programma automobilistico più visto al mondo. La versione italiana di Top Gear – che rispetta il format e lo stile di quella originale, ovvero con tanta ironia e pungente critica – vede al timone in veste di conduttori: il giornalista sportivo Guido Meda; il giovane campione di F1 Davide Valsecchi e lo chef Joe Bastianich. Al loro fianco il pilota professionista dall'identita' misteriosa chiamato 'The Stig'.

REWIND: Liveblog 2a puntata

A seguire il Liveblog della terza puntata di Top Gear 2016, in onda su Sky Uno il 5 aprile dalle ore 21.10.


ore 21:10. Puntuale inizia la puntata, siamo alla 3a di Top Gear Italia 2016.

ore 21:12Per la terza puntata, la produzione ha deciso di far cimentare Guida, Joe e Davide in una delle prove più divertenti della stagione: il "Demolition Derby", la gara di auto-scontro con "demolizione". Prima di questa sfida, i tre host si dovranno sfidare in una gara di velocità di dieci giri in una pista in terra battuta dove tra tamponamenti e speronate a vincere è chi riesce a tagliare il traguardo con l'auto ancora funzionante. Prima del via della gara, gli host hanno la possibilità di personalizzare e modificare le tre cheap car scelte per la sfida e dovranno anche sottoporsi ad una visita medica.

ore 21:24. Con il Taxi di Joe che si è fermato per aver bruciato il motore e poi anche Guido ha dovuto lasciare la sua auto, a vincere la gara di velocità è stato Davide Valsecchi. Alla fine della puntata vedremo il Demolition Derby.

ore 21:26.  Per il secondo "power test" della stagione, dopo il rito di iniziazione sul circuito da rally, Joe Bastianich è pronto a dimostrare la sua preparazione anche sulla pista di Top Gear Italia. Da appassionato e collezionista di auto d'epoca, Joe in questa puntata si mette al volante della sua Ferrari 365 GT del 1970, affiancato dall'amico e pilota Davide Valsecchi per dargli validi aiuti per cercare di migliorare il suo tempo iniziale di 1'26'' impiegato il tragitto di Top Gear. Dopo un po' di prove, Joe riduce il tempo a 1'20'' ma il suo obiettivo è quello di arrivare a 1'18''.

ore 21:32. Dopo un po' di giri, Joe raggiunge il suo obiettivo di compiere un giro in minor tempo grazie all'aiuto di Davide, il quale chiede in cambio la possibilità di guidare l'auto… peccato che Joe sgomma via appena Davide scende dall'auto per cambiarsi di posto con Joe.ore 21:35. Questa settimana in studio protagonisti della rubrica "Stars in a Reasonably-priced Car" gli attori Alessandro Roja (Romanzo Criminale 1 e 2, Magnifica Presenza, Diaz, 1992) e Alessandro Borghi (Non essere Cattivo, Suburra, Romanzo Criminale 2, Song' e Napule), una coppia cinematografica che di macchine se ne intende dentro e fuori il set.  Guido chiede spiegazioni ad Alessandro Roja riguardo la sua teoria sulle auto coupè: "perchè comprare un'auto con le porte dietro o i finestrini che si aprono quando ho un bambino piccolo che potrebbe aprire le porte" si chiede Roja pensando alla sicurezza, e Guido spiega: "perchè i bambini vomitano, e voglio vederti se hanno bisogno di aprire il finestrino!". A loro il compito di battere in pista, a bordo di una Seat Ibizia 1000, il tempo di Cristiana Capotondi che ha inaugurato nella prima puntata la sfida tra le guest star del programma, i cui tempi di percorrenza vanno a costruire la classifica di Top Gear. Ricordiamo che al primo posto c'è Max Gazze' con un tempo di 1'55.9, seguito da Cristiana Capotondi con un tempo di 2'01.70.

ore 21:38. Il tempo di Alessandro Borghi è di 2'04''2 mentre il tempo di Alessandro Roja è 2'09''1. 

Questa la classifica Torneo Stars in a Reasonably-priced Car aggiornata alla quarta puntata:

1. Max Gazze' con 1'55''9
2. Cristiana Capotondi con  2'01''7
3. Alessandro Borghi con 2'04''2
4. Alessandro Roja con 2'09''1

ore 21:48. Dopo una breve pausa pubblicitaria si torna in studio. Come ultimo servizio di questa puntata, Guido e Joe sono in viaggio in Trentino verso le Tre Cime di Lavaredo, a Oronzo di Cadore, dove i tornanti delle Dolomiti fanno da suggestivo scenario al test comparativo tra due sportive d'eccezione: Audi rs3 e Mercedes AMG.

ore 21:55. Joe e Guido decidono di testare le loro auto alla velocità massima raggiungibile: con la Audi rs3 Guido raggiunge 149 km/h mentre Joe con la Mercedes AMG arriva a 136km/h. Guido e Joe decidono poi di testare le auto 'a pieno carico' e quindi fanno salire degli uomini 'ben messi' e rieseguono i test. Alla fine, Joe riesce a battere Guido con l'auto carica.

ore 22:00. E' il momento del "Demolition Derby", la gara di auto-scontro con "demolizione". Torniamo quindi nella pista di fango per il "Demolition Derby", che viene vinto da Davide Valsecchi, che in premio riceve un prosciutto.

ore 22:05. Termina qui la terza puntata di Top Gear. Ecco le anticipazioni della prossima puntata: Joe alla guida della Papa Mobile, Davide testerà una delle auto piu' rare al mondo cercando non uscire di pista, Guido testerà l'efficacia degli airbag.

Top Gear Italia
Impostazioni privacy