![Spartacus dal Bolshoi di Mosca](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/02/spartacus-dal-bolshoi-di-mosca-63e.jpg)
![Spartacus dal Bolshoi di Mosca](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2016/02/spartacus-dal-bolshoi-di-mosca-63e.jpg)
Spartacus dal Bolshoi di Mosca al cinema il 13 marzo
domenica 13 marzo alle ore 16 arriva sugli schermi la vicenda storico-epica di Spartacus nella versione coreografata Yuri Grigorovich.
di Redazione / 14.02.2016
Continua la nuova stagione del balletto del Bolshoi di Mosca al cinema programmata da Nexo Digital e Pathé Live: domenica 13 marzo alle ore 16 arriva sugli schermi la vicenda storico-epica di Spartacus nella versione coreografata Yuri Grigorovich. Lo spettacolo, realizzato sulla partitura del compositore sovietico Aram Il'ič Chačaturjan con la direzione musicale di Gennadi Rozhdetsvensky, parte dalle parole del romanzo storico di Raffaello Giovagnoli e dalla sceneggiatura originale di Nikolai Volkov.
Il balletto del noto coreografo russo mette in scena la vicenda del valoroso Spartacus. Prima portato a Roma con l'amata Frigia, poi separato da lei e reso schiavo gladiatore in seguito alla conquista di territori da parte del generale romano Crasso, Spartacus incita i propri compagni schiavi alla rivolta contro l'esercito oppressore. Le feste con cortigiane al palazzo di Crasso in cui Frigia è tenuta prigioniera e i monologhi del gladiatore precedono il momento della gloriosa vittoria di Spartaco su Crasso. Si tratta però di una vittoria temporanea, subito minata dal grande desiderio di vendetta del generale romano che, con il supporto di Egina, una cortigiana interessata a diventare sua compagna, raggirati i gladiatori di Spartaco, sconfigge il vincitore e capo della rivolta degli schiavi, crocefiggendolo. Sarà Frigia a sottrarre il corpo senza vita di Spartaco dal campo di battaglia, affidando al cielo la memoria del valore e del coraggio dell'amato eroe.
Il primo ballerino Mikhail Lobukhin interpreta il ruolo del leggendario gladiatore, mentre Svetlana Zakharova quello di Egina.
Fu la rappresentazione al Bolshoi nell'aprile 1968 a rendere Spartacus popolare in tutto il mondo. La versione portata in scena da Grigorovich in quell'occasione riscosse infatti un enorme successo che perdurò per molti anni, portando il balletto anche nella prestigiosa cornice del Teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell'Opera di Roma durante la tournée italiana del Bolshoi nell'autunno del 1970.
![](https://i.ytimg.com/vi/iyJpMc5dwnY/hqdefault.jpg)
Spartacus | Balletto in 3 atti
Libretto: Yuri GRIGOROVICH dal romanzo di Raffaello GIOVAGNOLI e dalla sceneggiatura originale di NIKOLAI VOLKOV
Coreografia: Yuri GRIGOROVICH
Musica: Aram Il'ič CHAČATURJAN
Direzione musicale: Gennadi ROZHDESTVENSKY
Scenografia: Simon VIRSALADZE
Con l'Orchestra del Bolshoi Teatro Accademico di Stato con i solisti del Bolshoi e il Corpo di Ballo e le Etoiles del Bolshoi di Mosca
Durata approssimativa: 2 h e 50 min. circa
Yuri Grigorovich (1927): è un noto coreografo russo diplomato alla Petersburg School of Russian Classic Ballet. Il suo apporto è stato determinante per lo sviluppo del balletto russo e la più che trentennale esperienza al Bolshoi come direttore artistico (dal 1964 al 1995) coincide con l'estensione della fama del teatro a livello mondiale. Nel 1994 ha fondato il Grigorovich Ballet, un proprio corpo di ballo, raccogliendo intorno a sé ballerini altamente selezionati. Tra le coreografie create da Grigorovich per il Bolshoi: Ivan Il Terribile, Romeo e Giulietta, ma anche nuove versioni di capolavori quali La Bella Addormentata nel Bosco, Il Lago dei Cigni, Giselle e Don Chisciotte.
Gennadi Rozhdetsvensky (1931): è direttore musicale diplomato al Conservatorio di Mosca. Vanta una ventennale esperienza nel ruolo di direttore d'orchestra per il Teatro Bolshoi, che ha diretto per dieci anni dal 1965. Note le sue interpretazioni di Čaijkovskij e di Prokof'ev, realizzate con la direzione delle più importanti orchestre del mondo.
Il Bolshoi Ballet è una compagnia di balletto classico fondata nel 1776. Le sue origini affondano le radici nella creazione di una scuola di danza per un orfanotrofio di Mosca nel 1773. Tre anni più tardi i ballerini della scuola sono stati il nucleo della nuova compagnia russa. A partire dalla nomina di Alexander Gorsky come maestro di ballo nel 1900 la società ha iniziato a sviluppare la sua straordinaria identità con produzioni acclamate tra cui il Don Chisciotte (1900), la Coppélia (1901), Il lago dei cigni (1901 ), La fille mal gardée (1903), Giselle (1911), Le Corsaire (1912) e La Bayadère (1917).
IN PROGRAMMAZIONE NEI SEGUENTI CIEMA:
Campania, Napoli, Metropolitan
Emilia Romagna, Ferrara, Uci
Emilia Romagna, Forlì, Astoria
Emilia Romagna, Imola, Sala Teatro dell'Osservanza
Emilia Romagna, Ravenna, Astoria
Emilia Romagna, Reggio Emilia, Uci
Emilia Romagna, Rimini, Tiberio
Emilia Romagna, Rimini Savignano, Uci Romagna
Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Kinemax
Lazio, Fiumicino, Uci Parco Leonardo
Lazio, Roma, Giulio Cesare
Lazio, Roma, Lux
Liguria, Altare, Cinema Roma
Liguria, Genova, Uci Fiumara
Liguria, La Spezia, Nuovo
Lombardia, Mantova, Ariston
Lombardia, Melzo, Trivulzio
Lombardia, Milano, Arcobaleno Filmcenter
Lombardia, Milano, Ducale
Lombardia, Milano, Uci Bicocca
Lombardia, Montano Lucino, Uci
Lombardia, Robecco sul Naviglio, Agorà
Piemonte, Torino, Uci Lingotto
Puglia, Bari, Showville
Sicilia, Messina, Iris
Toscana, Firenze, Portico
Toscana, Pisa, Odeon
Umbria, Perugia, Uci
Umbria, Terni, Cityplex Lucioli
Valle D\'aosta, Aosta, De la Ville
Veneto, Mestre, IMG Candiani
Veneto, Mestre Marghera, Uci
Veneto, Vicenza, Comunale