Skytg24 logo 2023
Skytg24 logo 2023

SkyTG24, documentario su Papa Francesco tra le nuove produzioni in arrivo


Tra le nuove produzioni in arrivo su Sky Tg24 moltissimi temi interessanti tra cui anche un documentario su Papa Francesco legato al tema dell'ambiente.

Da 20 anni, SkyTG24 è arrivato nella case dei telespettatori italiani e nel corso degli anni è stato considerato uno dei canali televisivi più innovativi del mondo dell’informazione introducendo un linguaggio innovativo grazie al lavoro di giovani giornalisti che per 365 giorni all’anno e per 24 ore al giorno, turnandosi, informano il pubblico su quello che sta accadendo nel mondo e in Italia, con alcuni servizi e prodotti di approfondimento su determinate notizie. La testata, oggi diretta da Giuseppe De Bellis, infatti, si diversifica non solo per via dell’affidabilità dei suoi contenuti, a tal punto da essere stata designata come il tg italiano più affidabile, ma anche per la verticalità dei racconti che spesso vengono approfonditi con alcuni prodotti che vengono messi a disposizione per gli spettatori. Tra le novità riguardanti SkyTg24 che sono state presentate in occasione della conferenza stampa di Sky dedicata ai palinsesti della stagione tv 2023/2024 c’è la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. SkyTG24 metterà al centro della sua offerta editoriale un team di giovani esperti, giornalisti e tecnici che avrà il compito di dedicarsi completamente ai temi riguardanti l’I.A., che saranno trattati e analizzati in diversi format. Verrà spiegato come dal punto di vista scientifico si è arrivati ad un’evoluzione dell’I.A. e come questa si sia introdotta in tutti i settori economici-produttivi.

SkyTG24 e gli approfondimenti della nuova stagione

Al centro del ciclo di cinque interviste ci sarà la Generazione Z, che in Ventenni, racconterà la storia di alcuni giovani che si sono affermati nonostante facciano parte di una fetta di popolazione che per molti è ancora misteriosa e che ha dovuto fare i conti con gli anni della pandemia. Attraverso queste interviste, SkyTG24 vuole premiare e celebrare i nuovi giovani italiani che hanno trovato il coraggio di affrontare le proprie sfide e nonostante la loro età imporsi nel territorio e fare luce su una popolazione che sarà il futuro del nostro Paese.
Attraverso un podcast di 8 puntate ed una docu-serie di 4 episodi dal titolo Dove nessuno guarda – Il caso di Elisa Claps verrà approfondito il Caso di Elisa Claps, tra i casi italiani di cronaca nera più oscuri, e di come la vicenda ha segnato l’Italia e le storie che si sono vissuti negli anni della sua scomparsa, il 1993, fino al ritrovamento del suo corpo mummificato nel 2010.
Inoltre, SkyTG24 realizzerà Essere umani – Manaus, a cura di Pablo Trincia, in cui si mostrerà la vita degli abitanti nella capitale dell’Amazzonia e di come l’impatto ambientale dell’uomo abbia delle conseguenze economiche.

Il documentario dedicato a Papa Francesco e al tema del’ambiente

Proprio il tema dell’ambiente sarà al centro di un documentario dedicato a Papa Francesco, dal titolo Earth4all – Il mondo di Francesco, con le telecamere di SkyTg24 che hanno seguito l’incontro del Pontefice con nove leader della lotta per il clima nel corso della Giornata dell’Ambiente. Il Papa è ritenuta una delle personalità più influenti dal punto di vista mondiale e nel reportage si vedrà come in questo incontro si sono toccate tematiche interdisciplinari volte tutte alla speranza e all’ottimismo, senza mai cadere nel catastrofismo, al fine di rendere la prospettiva futura sempre più sostenibile. Assieme a Papa Francesco troveremo Sophia Kianni (una delle attiviste per il clima più famose del mondo), Licypriya Kangujam (la più giovane attivista globale per il clima di soli 11 anni), Espen Stoknes (Direttore del Center for Green Growth di Oslo e membro del Club di Roma),  l’atlelta Maya Gabeira, Ineza Umuhora (Responsabile di Loss and Damage Youth action), Carlo Ratti (direttore del MIT Senseable City Lab),  Sandrine Dixson-Declève (Co-Presidente del Club di Roma) e Carlo Petrini ( fondatore dell’associazione Slow Food). Il documentario è stato creato da Daniele Moretti e Riccardo Luna, con la regia di Flavio Maspes da uno script di Giacomo Mazzariol con la collaborazione editoriale di Alberto Giuffrè.

Infine, SkyTG24, ha scelto le città di Roma e Genova come prossime due tappe di SkyTG Live In, la serie di appuntamenti del canale in cui vengono affrontate varie tematiche in un contesto itinerante dove è possibile confrontarsi, dibattere e commentare i problemi dell’Italia e del mondo che cambia e capire il motivo e quali sono i mutamenti che coinvolgono nono solo il nostro Paese ma tutto il Pianeta con l’obiettivo di contribuire a far creare delle immagini che possano portare a delle idee sulle possibili soluzioni riguardo le più grandi questioni che hanno messo  la comunità italiana e quella internazionale davanti all’esigenza di trovare strade comuni percorribili per far fronte e capire i cambiamenti della società contemporanea.

Impostazioni privacy