

Sapete quanto guadagna il noto conduttore della Rai Amadeus? Ecco La cifra
È uno dei conduttori più noti del piccolo schermo, nonché direttore artistico e padrone di casa di Sanremo. Ecco la cifra che guadagna Amadeus!
di Amanda Merli / 04.09.2023
Vi siete mai chiesti quanto guadagna Amadeus? La domanda può essere più che lecita, visto che – a breve – partirà il prossimo Festival di Sanremo. Una carriera iniziata giovanissimo come DJ e speaker radiofonico verso la fine degli anni Settanta, e continuata con successo nel decennio successivo.
Quanto guadagna Amadeus?
Una gavetta durata molti anni e che gli ha permesso di acquisire competenza e bravura, al punto da essere oggi uno dei conduttori più pagati della televisione pubblica. Del resto, il conduttore garantisce ormai da molti anni ascolti ottimi alla Rai, e di conseguenza il suo stipendio è correlato ai risultati raggiunti, anche se si tratta di cifre che noi “comuni mortali” nemmeno potremmo immaginare.
Stando ad indiscrezioni non confermate dai canali ufficiali di Viale Mazzini, per Sanremo 2022 Amadeus si sarebbe messo in tasca 350.000 euro per le cinque serate del Festival. Una quisquilia, certo, rispetto al milione di euro che è riuscita a strappare Michelle Hunziker nel 2007 alla Rai.
I cachet, tuttavia, si sono molto ridimensionati, per conduttori e ospiti Rai, ma ciò non vuol dire che Amadeus non guadagni cifre da capogiro. Oltre allo stipendio per Sanremo, infatti, verrebbe pagato dalla televisione pubblica 1 milione di euro per singola conduzione, oltre ai cachet separati per conduzioni “particolari” come L’anno che verrà o lo show dall’Arena di Verona. Insomma, il conduttore può contare su svariati milioni di euro all’anno, senza contare eventuali collaborazioni o ospitate e presentazioni di eventi.
Un bel cambiamento rispetto agli esordi, quando intenzionato ad iniziare una carriera in radio, muoveva i primi passi nelle emittenti locali di Verona, arrivando addirittura ad aspettare per ore e ore Vittorio Salvetti, storico patron del Festivalbar per dargli una musicassetta con un suo provino.
È stato proprio l’uomo, poi, a presentarlo a Claudio Cecchetto, al quale dice di vivere a Milano e fare il doppiatore. L’imprenditore deciderà poi di metterlo alla prova, facendolo debuttare su Radio DeeJay nel 1986: il ragazzo diventerà una delle voci più amate dagli ascoltatori, contribuendo a far passare l’emittente da locale a nazionale.
Amadeus, il prossimo Sanremo sarà l’ultimo per il conduttore
Quella che inizierà il prossimo febbraio sarà l’ultima edizione del Festival condotta da Amadeus, che ne ha preso le redini a partire dal 2020, portandone gli ascolti a vette insperate, al punto da far segnare record in termini di share, con punte del 60%. Un risultato secondo solo al Sanremo condotto nel 1999 da Fabio Fazio.
Il conduttore veronese, tuttavia, nonostante in molti sperino che voglia ripensarci e tornare anche per il 2025, è stato categorico: per lui l’esperienza con la kermesse canora finisce l’anno prossimo.
Del resto, essendone anche direttore artistico, Amadeus da cinque anni a questa parte passa buona parte delle sue estati ad esaminare dai 400 ai 500 brani candidati al Festival: un compito piuttosto gravoso e pesante da affrontare. Inoltre, il suo lavoro si intensifica nei mesi successivi, con la scelta delle co-conduttrici, la messa a punto della scaletta e la ricerca degli ospiti internazionali.