![Massimo Boldi - MovieTele.it](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/09/Massimo-Boldi-ride.jpg)
![Massimo Boldi - MovieTele.it](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/09/Massimo-Boldi-ride.jpg)
Perché il grande attore Massimo Boldi viene chiamato Cipollino? Il motivo
Avete mai saputo perché Massimo Boldi viene chiamato Cipollino? Ecco la verità sul suo nomignolo.
di Lucio Annunziata / 07.09.2023
Tutti sanno che il grande Massimo Boldi ha come soprannome Cipollino. Ma come nasce questo nomignolo? Oggi finalmente vi sveleremo perché Boldi viene chiamato Cipollino e come è nato questo suo nomignolo. Ecco tutto quello che dovete sapere sull’attore che ha fatto sorridere intere generazioni.
Massimo Boldi viene chiamato Cipollino?
Come Christian De Sica, Massimo Boldi è una pietra miliare delle comicità italiana. L’attore ha sempre avuto un grande seguito di pubblico e ha conquistato il grande pubblico con il suo sorriso e la sua capacità fare ironia su qualsiasi argomento. L’attore, in un’intervista ha rivelato il motivo per cui, praticamente da sempre, gli è stato affibbiato il nomignolo di Cipollino.
L’attore, ha spiegato che il simpatico nomignolo gli è stato affibbiato da Teo Teocoli, suo amico e collega. Usò per la prima volta questo soprannome ad Antenna 3. Da lì è nato un vero personaggio con tanto di battute, gag e sketch divertenti. Massimo sin da piccolo ha mostrato la sua simpatia: con i compagni di classe spesso faceva battute e scenette comiche che facevano sorridere tutti.
Non avrebbe mai immaginato però che il suo talento per la risata gli avrebbe aperto le porte per il successo. Finalmente però una cosa è chiara Boldi viene chiamato Cipollino da sempre solo grazie a Teo Teocoli, un altro maestro della comicità che negli ultimi tempi ha fatto più fatica ad emergere in TV, per alcuni contrasti non del tutto chiari.
Di certo però la situazione attuale, del mondo del cinema e della TV dà meno chance a chi a questo tipo di propensione e talento. C’è crisi in questo mondo e purtroppo questo si riversa soprattutto sulle giovane leve.
Massimo e i suoi quasi 70 film
L’attore, durante uno dei periodi più nefasti degli ultimi anni – ovvero la pandemia – ha ricevuto di nuovo tante attenzioni soprattutto da parte del pubblico più giovane che non lo conosceva.
Il suo tipo di comicità ha un target d’età più alto. La pandemia ha costretto anche i giovani a stare in casa molte ore e la TV ha proposto di nuovo tantissimi suoi successi. Molti dei suoi numerosissimi film andavano in onda anche un po’ per staccare la spina da una realtà pesante fatta di malattia, paura e morte.
Ancora oggi, Boldi si entusiasma quando per strada incontra persone che ricordano a memoria battute dei suoi film, soprattutto di quelli che hanno più di 30 anni. Le pellicole, infatti, pur avendo trame semplice e un tipo di comicità lontana da quella più attuale, riescono sempre a far spuntare un sorriso. Basta il faccino di Cipollino per dimenticare un’arrabbiatura o una giornata poco positiva.
In molti, negli anni, hanno però visto il suo modo di fare cinema negativo, di basso livello. In realtà, Boldi se n’è sempre fregato della critica. A lui importa che la gente non si stanchi di andare a vederlo al cinema: un vero comico muore quando le sua battute non fanno più ridere. Di certo non è il caso di Massimo che ogni volta in TV regala la sua allegria e la sua leggerezza.