![Trailer - Un Fantastico Via Vai](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2013/11/trailer-un-fantastico-via-vai-e4c.jpg)
![Trailer - Un Fantastico Via Vai](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2013/11/trailer-un-fantastico-via-vai-e4c.jpg)
Pare Parecchio Parigi, Leonardo Pieraccioni gira il suo nuovo film
Leonardo Pieraccioni è al lavoro sul suo nuovo film dal titolo Pare Parecchio Parigi. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla nuova pellicola del regista fiorentino.
di Massimino de Febe / 28.06.2023
Uno dei registi italiani più apprezzati e amati dal pubblico è Leonardo Pieraccioni che ha debuttato ad appena 16 anni in un programma televisivo condotto dal suo amico Carlo Conti nel 1981. Dopo aver condotto proprio con lui una trasmissione, si unisce a Giorgio Panariello e lo stesso conti in uno spettacolo teatrale intitolato Fratelli d’Italia. La sua carriera prosegue nel campo televisivo fin quando il regista Alessandro Benvenuti decide di arruolarlo per il film Zitti e mosca. Da quel momento in poi, grazie al successo dei suoi spettacoli teatrali, decide di tentare la carta del cinema dirigendo il suo primo film da regista intitolato I laureati. Il film diventa un enorme successo e consacra Pieraccioni come uno dei nuovi registi italiani di cui tutti ne vanno pazzi e il successo prosegue nel 1996 con il film Il ciclone che viene inserito nella lista dei dieci film italiani con il maggior incasso di sempre seguito da Fuochi d’artificio che riesce quasi a raggiungere gli incassi della precedente pellicola.
Da quel momento in poi Pieraccioni diventa uno dei comici più amati in Italia, anche se successivamente le sue pellicole non riescono ad ottenere il successo dei primi tre film anche se vengono osannati dal pubblico e uno di loro, Il principe e il pirata ottiene un Nastro d’argento per la miglior colonna sonora. Nel 2003, grazie a Il paradiso all’improvviso, che vede come protagonista Anna Maria Barbera in arte Sconsolata, riesce a raggiungere nuovamente la top ten dei film italiani riuscendo a sbaragliare dai film più visti di quel periodo titoli come Il Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re e Alla Ricerca di Nemo.
Pare Parecchio Parigi, il nuovo film di Leonardo Pieraccioni
Negli anni a seguire, Leonardo Pieraccioni ha continuato a girare altre pellicole alcune delle quali hanno ricevuto riscontro positivo da parte della critica e del pubblico e altre, invece, che sono passate un po’ in sordina e non hanno ricevuto il successo sperato. Dopo la pellicola del 2022, Il sesso degli angeli, il comico fiorentino è pronto a tornare sul grande schermo con una nuova commedia dal titolo Pare Parecchio Parigi, le cui riprese hanno preso il via lo scorso 26 giugno a Roma. La nuova pellicola del regista, prodotta da Levante con Rai Cinema, vede nel cast attori come Chiara Francini, Nino Frassica, Giulia Bevilacqua e lo stesso Leonardo Pieraccioni.
Il soggetto del film nasce da un soggetto del regista e Filippo Bologna e la sceneggiatura è a cura di Leonardo Pieraccioni e di Alessandro Riccio. La trama vede tre figli che, per esaudire il desiderio di loro padre da tempo malato, che è diventato un rimpianto, fanno di tutto affinché questo possa visitare Parigi. I tre fratelli, che non si parlano da cinque anni, fingono di mettersi in viaggio verso la capitale della Francia ma in realtà rimangono sempre dentro i confini di un maneggio di cavalli nella città di Firenze. Il motivo di questa decisione è dovuta alle condizioni di loro padre che non ha la possibilità di viaggiare e per questo i medici dell’ospedale dove era in cura hanno vietato ai figli di allontanare il padre dalle vicinanze della struttura. Il viaggio si rivela un motivo valido per trovare l’occasione di far riavvicinare i tre fratelli e di trovare un modo per potersi chiarire anche con loro padre. Grazie all’immaginazione, la famiglia non andrà a Parigi ma sarà Parigi ad andare da loro.
La storia della pellicola è ispirata ad un fatto realmente accaduto che vede i fratelli Michele e Gianni Bugli partire nel 1982 in una roulotte con loro padre, malatissimo, facendogli credere di essere arrivati a Parigi senza essersi mai mossi dal luogo in cui erano partiti. Il film di Pieraccioni, nonostante sia ambientato a Firenze, sarà girato interamente a Roma per sette settimane e la distribuzione nei cinema italiani, a cura della 01 Distribution, è prevista nel 2024.