![Max Pezzali Sky annuncio serie 883](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/07/Max-Pezzali-Sky-annuncio-serie-883.jpg)
![Max Pezzali Sky annuncio serie 883](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/07/Max-Pezzali-Sky-annuncio-serie-883.jpg)
Hanno ucciso l’uomo ragno, in produzione la serie TV sugli 883
È in produzione la serie Hanno ucciso l'uomo ragno, che racconterà la storia del famoso duo degli 883 che ha cambiato la scena musicale italiana negli anni '90
di Massimino de Febe / 01.07.2023
Negli anni ’90, c’è stato un duo musicale italiano che grazie all’innovazione della sua musica ha cambiato completamente il panorama della canzone del nostro Paese e che ha avuto numerosi consensi sia dalla parte del pubblico che della critica, stiamo parlando degli 883, duo musicale composto da Max Pezzali e Mauro Repetto che è stato attivo dal 1989 al 2003 sebbene Repetto avesse già lasciato il gruppo qualche anno prima e Pezzali ha continuato a suonare con altri musicisti lasciando il nome originale del gruppo. La loro storia nasce sui banchi di scuola del Liceo Scientifico Nicolò Copernico di Pavia, dove i due diventano compagni di classe dopo che Pezzali viene rimandato al terzo anno. Cominciando a scrivere canzoni, il duo appare per la prima volta in tv nel 1988 nella trasmissione 1,2,3 Jovanotti dove vengono presentati con il nome di I Pop, che musicalmente suonava come una forma italianizzata di Hip Pop. All’interno di questa trasmissione presentarono un brano in inglese sebbene la loro carriera cambiò radicalmente genere.
883, in produzione Hanno Ucciso l’Uomo Ragno, serie tv dedicata alla loro carriera
Dopo aver conosciuto Claudio Cecchetto, che decise di cambiare nome in 883 in base al modello della cilindrata Spliter della Harley Davidson, dato che sia lui che i musicisti erano appassionati di motociclismo, nel 1991 il duo partecipa al Festival di Castrocaro con il brano Non me la menare e il pubblico comincia a conoscere questa band emergente in cui Pezzali ci mette la voce e Repetto, co-autore dei testi delle loro canzoni si limita a ballare sul palco. Ma il primo e vero successo degli 883 arriva nel 1992 grazie al brano Hanno Ucciso l’Uomo Ragno che diventa una delle canzoni più rappresentative degli anni ’90 come il loro primo album che porta il nome del brano. La copertina del disco ottiene un grande successo per via dello stile fumettistico in cui i due membri del gruppo vengono rappresentati in bordo ad una moto e il brano dedicato al supereroe della Marvel ottiene un successo incredibile nonostante non sia mai stato realizzato nessun videoclip e non ci sia stato nessun supporto pubblicitario.
Da questo momento in poi, per tutti gli anni ’90, gli 883 ottengono un grandissimo successo dovuto ad altri brani rimasti nella memoria di tutti coloro che li hanno conosciuti e anche nelle generazioni future come Sei un mito, Nord Sud Ovest Est, La regola dell’amico, Una canzone d’amore e tante altre fin quando Repetto decide di lasciare il duo per seguire una modella di cui si era innamorato e traferirsi a New York. Pezzali, continua a suonare sotto il nome degli 883, avvalendosi di altri musicisti fino al 2003 quando decide di dedicarsi alla carriera di solista.
La loro storia, come annunciato da Sky nel 2022, sarà raccontata nella serie televisiva Sky Original dal titolo provvisorio “Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883″, della quale sono attualmente in corso le riprese a Pavia. La conferma è arrivata proprio dal Comune di Pavia, che lo scorso 1° giugno ha pubblicato, sul suo sito, l’apertura dei casting e, successivamente, tramite il proprio sito web, una serie di comunicazioni per la popolazione riguardanti modifiche al traffico proprio per via della chiusura di strade dove si svolgeranno le riprese. Il primo ciak, come riferito da PrimaPavia, pare sia stato battuto lo scorso 26 giugno, quando via Porta all’angolo e Corso Garibaldi hanno fatto un salto indietro nel tempo per tornare ad essere come lo erano negli anni ’90.
Il titolo della serie, che ricordiamo essere un ‘working title’, è ispirato al titolo del primo singolo e del primo album di successo degli 883. La regia, come riferito da Sky, è a cura del regista Sidney Sibilla (Smetto Quando Voglio, Mixed By Erry, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose). Al momento non si hanno informazioni riguardo gli interpreti principali del progetto.