![Veronica Gentili madre](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/06/Veronica-Gentili-madre.jpg)
![Veronica Gentili madre](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2023/06/Veronica-Gentili-madre.jpg)
Chi è la mamma di Veronica Gentili? Quasi più famosa della figlia: di cosa si occupa
La bella giornalista è uno dei volti di punta di Mediaset, conduttrice di Controcorrente. Sapete chi era sua mamma? Una donna quasi più nota di lei.
di Amanda Merli / 22.06.2023
Si fa un gran parlare, ultimamente, di Veronica Gentili, giornalista e padrona di casa del talk show Controcorrente su Rete 4. Pare che a partire dal prossimo autunno, sarà lei a condurre Le Iene, prendendo il posto di Belen Rodriguez, non confermata per la prossima edizione. Classe 1982, romana, dopo il liceo classico si è iscritta all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, diplomandosi nel 2006. Da quell’anno prende parte a numerosi spettacoli teatrali, al Gigi Proietti Globe Theatre, oltre a partecipare a molti cortometraggi, fiction tv e serie. Dopo quasi 10 anni di attività come attrice, nel 2013 inizia una collaborazione con Il Fatto Quotidiano, giornale diretto da Marco Travaglio, diventando quindi giornalista pubblicista dal 2015. Diventa quindi opinionista politica per La7, prima di approdare a Rete 4 come co-conduttrice di Stasera Italia. Dal 2021 le viene affidata la conduzione in solitaria di Controcorrente, sempre su Rete 4. Figlia dell’avvocato Giuseppe Gentili, sua mamma è stata una figura di spicco dell’arte italiana, ma purtroppo è scomparsa un paio di anni fa. Ecco di chi si trattava.
Veronica Gentili, ecco chi è la famosa madre della giornalista e conduttrice tv
Si tratta della gallerista Netta Vespignani, una figura cardine della cultura e dell’arte romana, ben nota agli addetti ai lavori e a chi è appassionato di pittura. Sposata in seconde nozze con Giuseppe Gentili, Netta ha portato, tuttavia, il cognome del primo grande amore della sua vita, ovvero il primo marito Renzo Vespignani, pittore, incisore e scenografo di grande fama e ben noto negli ambienti romani, scomparso nel 2001 autore di opere bellissime legate all’occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale e al periodo subito successivo del neorealismo. Dal loro amore era nato Alessandro, oggi uno dei massimi epidemiologi.
Netta non solo era una gallerista, ma anche pittrice e curatrice di mostre, oltre ad essere un’apprezzata mercante d’arte. Una vita, quindi, spesa al servizio della bellezza e dell’arte, che ha lasciato il segno tra gli addetti ai lavori. Tra le sue opere, anche alcuni libri specializzati come Roma tra Espressionismo barocco e pittura tonale 1929-1943, Scipione, 1904-1933 e Mario Mafai 1902-1965, tutti legati alle relative mostre. Non solo, perché nel suo salotto letterario, Netta ha anche ospitato artisti e letterati del calibro di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e Ferroni. Purtroppo la donna si è spenta nel 2021, sconfitta da un male di cui soffriva da qualche tempo. Il suo ricordo non ha però certo lasciato Veronica, che nel giorno della sua scomparsa l’ha ricordata con parole colme di amore e ammirazione.
“Mamma ci ha lasciato ma il suo ricordo resta in tutti i coloro che l’hanno amata. Una personalità vivace, una protagonista, un’artista straordinaria – aveva scritto Veronica due anni fa in un messaggio condiviso con Alessandro e Marta Vespignani – In questo periodo così cupo e difficile avremmo voluto ricordarla con una cerimonia fatta anche di allegria, quella che ha regalato a tante persone. Ma lo faremo appena si potrà”. Una conclusione dovuta al particolare periodo della sua scomparsa, in pieno secondo lockdown del Paese a causa della terribile pandemia da Covid-19.
Veronica, quindi, ha ereditato il lato più artistico della sua bella e talentuosa madre, decidendo per tanti anni di dedicarsi a sua volta a un settore difficile ma affascinante allo stesso tempo come quello della recitazione, per poi abbracciare anche quello più razionale donatogli dal padre, avvocato di successo della Capitale, buttandosi nel giornalismo parlamentare.