BBC Knowledge: Highlights Marzo 2012
Continuano i nostri highlights per il mese di Marzo 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC a marzo 2012. Antico Egitto: nuove rivelazioniAntico Egitto: nuove rivelazioni Venerdì 16 Marzo alle 21:00 Dalle straordinarie piramidi dei Faraoni alla misteriosa e possente Sfinge, […]
di Redazione / 21.02.2012
Continuano i nostri highlights per il mese di Marzo 2012 per il canale BBC Knowledge, che arricchisce il bouquet di Mediaset Premium. Ecco gli appuntamenti da non perdere con i migliori documentari targati BBC a marzo 2012.
Venerdì 16 Marzo alle 21:00
Dalle straordinarie piramidi dei Faraoni alla misteriosa e possente Sfinge, la civiltà egizia ci affascina da secoli. E forse i suoi resti sono solo una piccola parte di quello che è emerso ad oggi dalla sabbia. La dott.ssa Sarah Parcak è convinta che ci sia ancora molto da scoprire e che il 99% di quelle meraviglie, che comprende stupefacenti templi, palazzi, piramidi, fino ad intere città, sia ancora sepolto sotto la sabbia.
Con l’aiuto della tecnologia satellitare e della scanner a infrarossi, la dott.ssa Parcak e il suo team tentano di disegnare la mappa più esauriente, completa e mai esistita dell’antico Egitto. Dalla città perduta di Itj-Tawy ai misteriosi Templi del Sole – ancora non scoperti – la dott.ssa Parcak e il suo team viaggiano in lungo e in largo attraverso l’Egitto per rivelare la potente civiltà egizia in modi inediti e offrono un appassionante spaccato sul futuro dell’archeologia.
Da Venerdì 16 Marzo alle 22:35
La storia di alcuni fra i più potenti regnanti di sempre – una storia di avidità, sfarzo, decadenza e ambizioni sanguinarie e maledette. Partendo dal 146 a.C., la serie inizia con la tanto agognata distruzione di Cartagine da parte di Roma, sua antica nemica, fino alla famosa vittoria di Giulio Cesare e al rovesciamento della Repubblica; la storia spettacolare di come l’imperatore Nerone impazzì; la più grande ribellione nella storia dell’Impero – la rivolta ebraica; come Costantino portò il Cristianesimo nell’impero e infine la caduta di Roma attraverso il racconto di Alarico Re dei Goti. La serie, un accurato e autentico resoconto dei fatti, basata su un’esauriente ricerca storica, ritrae la vita romana come era realmente: cruda, sordida e magnifica al tempo stesso. La storia di Roma non è mai stata presentata con un realismo così spettacolare. L’impressione generale si mescola a una drammaticità avvincente, un cast stupefacente ed emozionanti battaglie ad effetto, per creare un racconto televisivo davvero unico sulla fondazione dell’impero romano, su come questo raggiunse il suo immenso potere e su come alla fine sia crollato.
Da Domenica 18 Marzo alle 21:00
Dal Giardino dell’Eden a Re David, al Dio che si rivelò ad Abramo, Giacobbe e Mosè, la studiosa di cultura ebraica Francesca Stavrakopoulou studia come le recenti scoperte archeologiche stiano cambiando il modo in cui vengono interpretate le storie della Bibbia. Nel suo viaggio in Medioriente, Francesca indaga le origini del vero Giardino dell’Eden e va alla scoperta del contesto storico che fa da contesto al racconto di Re David e al suo meraviglioso regno; la studiosa visita inoltre la città fortificata di Khirbet Qeiyafa in Israele e l’antica Ugarit in Siria – considerata la scoperta archeologica più importante sulla Bibbia dell’ultimo secolo -. Sulle tracce di Francesca, nel suo viaggio attraverso alcuni degli scenari più belli e inaccessibili del pianeta, I segreti sepolti della Bibba vuole inserire all’interno di nuovo contesto storico alcuen tra le narrazioni più simboliche di sempre.
Domenica 18 Marzo alle 21:55
Il vero polo dell’intrattenimento per i Romani non era nè il Colosseo né il Circo Massimo bensì il Foro. Qui, durante i processi giudiziari, si decideva della vita o della morte degli accusati, protagonisti di raccapriccianti racconti di assassinii e violenze. In assenza di un sistema di pubblici ministeri, la giustizia era fatta apposta per i ricchi e famosi. Le star di questi processi-spettacolo macchiati di sangue erano gli avvocati, e tra di essi spiccava Cicerone, le cui arringhe tenevano col fiato sospeso gli spettatori come in una perfetta sceneggiatura. Durante uno di questi processi, Sesto Roscio venne accusato di parricidio e ogni indizio sembrava essere a suo sfavore. Sesto non solo aveva tutti i moventi, motivi e opportunità di commettere il crimine, ma il pubblico ministero era Erucio, uno dei migliori di tutta Roma. Ma l’arringa finale di Cicerone fece assolvere Sesto Junior e rivelò una cospirazione che portò alla luce uno scandalo nel cuore dell’alta società romana. Attraverso un’attenta e drammatica ricostruzione dei processi giudiziari e delle deposizioni dei testimoni, Omicidio nell’antica Roma è un emozionante viaggio nel passato che rivela un mondo criminale fatto di passione, sfarzo, tradimento e morte.
Domenica 4 Marzo alle 21:00
Per la prima volta dalla sua scomparsa, l’avvocato, agente, osservatore privato, ex compagno di scuola e consigliere spirituale di Michael Jackson, ci apre gli occhi sul torbido mondo di Hollywood. Il giornalista Jacques Peretti rivela i retroscena di Hollywood e spiega come, ben lontano dall’essere “eccentrico”, Michael Jackson era invece un normalissimo ingranaggio della macchina Hollywoodiana. Peretti dimostra inoltre come questa macchina, creata per essere a disposizione della star, alla fine l’abbia inesorabilmente distrutta.
Domenica 11 Marzo alle 21:00
Il documentario segue le vicende di una famiglia appartenente al gruppo religioso degli Amish che è stata scomunicata. Quando Ephraim Stoltzfus e la sua famiglia sono stati ripresi per il documentario della BBC dal titolo Problemi nel Paradiso Amish, stavano per lasciare del tutto la comunità Amish della contea di Lancaster, in Pennsylvania. Si erano fortemente opposti alle severe regole culturali e religiose con cui erano cresciuti e avevano deciso di entrare a far parte della comunità cristiana evangelica. Furono pertanto scomunicati e evitati da parenti e amici più cari. È trascorso un anno e le cose sono cambiate. Ora possiedono un’automobile, sono diventati di nuovo genitori (adesso hanno cinque figli), non indossano più gli abiti Amish né vivono più secondo le rigorose usanze, ma si ritrovano a condurre un’esistenza a cavallo di due mondi diversi: quello che si sono lasciati alle spalle e quello moderno occidentale.
In fuga dal Paradiso Amish segue le vicende di Ephraim, Amanda e i loro figli mentre si recano per la prima volta nel Regno Unito, dove cercano di conoscere un modo di vivere completamente diverso. Un viaggio che offre loro l’opportunità di riflettere, mettere ordine fra i loro pensieri e decidere cosa fare della propria vita. Ma quando Ephraim e la sua famiglia faranno ritorno in America, come e dove vivranno? Il loro ambiente precedente, nella contea di Lancaster, e il territorio circostante sono pieni di persone che, come loro, hanno rinnegato la cultura Amish, ma che hanno deciso di rimanere comunque lontani dallo stile moderno di vivere tipico del mondo occidentale, conducendo così un’esistenza a metà fra due mondi. Sarà forse questa la strada che sceglieranno anche Ephraim e Amanda?
Da Venerdì 2 Marzo alle 21:00
Ritratto di un leader americano… Questo affascinante documentario esamina l’enigmatica carriera di uno dei fautori della storia del mondo contemporaneo: l’icona, stella del cinema e due volte Presidente degli USA, Ronald Reagan. Uno sguardo sulla vita del 40° presidente degli Stati Uniti attraverso la sua ascesa meteorica da attore di film di serie B a promotore televisivo della General Electric a Governatore della California, fino a diventare l’uomo più potente del pianeta; il suo appassionato anticomunismo gli fece guadagnare un’inaspettata carriera politica, che causò un vero terremoto nella scena americana, le cui scosse sono ancora visibili nell’America di oggi. In un momento storico in cui gli USA faticano ad affacciarsi ad una nuova era politica, questo documentario fornisce uno sguardo esauriente e approfondito sul reaganismo, l’ultimo grande movimento politico che abbia saputo affascinare la nazione, atteso da lungo tempo.
Da Martedì 6 Marzo alle 21:00
Entriamo nel mondo di tre avventurieri, autentiche leggende viventi: Robin Knox- Johnston, Ranulph Fiennes e John Simpson. A turno, ognuna delle tre note e spiccate personalità conduce le altre due in un viaggio intorno al globo via via più difficile e pericoloso, alla scoperta di alcuni fra i luoghi più remoti del pianeta… Knox-Johnston, ex mercante e capitano della Royal Navy, nonché velista e conquistatore dei sette mari, conduce gli altri due nelle terribili acque di Capo Horn. Capitanato da Ranulph Fiennes, il grande esploratore che ama sfidare i più rigidi agenti atmosferici della Terra, il trio va alla scoperta di uno degli ambienti più ostili del pianeta: il Polo Nord. Infine, John Simpson – la cui passione per i viaggi verso mete pericolose, dove ritorna continuamente, lo ha reso un ottimo reporter per la BBC – guida il gruppo alla volta dell’Afganistan, nella provincia di Helmand, territorio dilaniato dalla guerra.