Il 17 febbraio in prima serata su Rai1 puntata speciale di 'Porta a Porta' per festeggiare i vent'anni di programma.
Porta a Porta compie vent'anni e Rai1 dedica al programma condotto da Bruno Vespa la prima serata di mercoledì 17 febbraio, in prima serata alle ore 21.20. Per festeggiare l'anniversario in studio leader politici ma sarà una serata anche di intrattenimento, con l 'orchestra e i personaggi dello spettacolo che in questi vent'anni hanno partecipato al talk show. Tra loro Milly Carlucci, Carlo Conti, reduce dal successo di Sanremo, Fabrizio Frizzi, Antonella Clerici, Nino Frassica, cantanti come Al Bano, Peppino di Capri, Francesca Michielin, seconda a Sanremo, i ragazzi del Volo e il maestro Giovanni Allevi.
Porta a Porta è un programma televisivo di approfondimento della Rai che tratta tematiche politiche e di attualità, ideato e condotto da Bruno Vespa. La trasmissione va in onda su Rai 1 in seconda serata fin dalla prima puntata, trasmessa il 22 gennaio 1996, salvo alcuni speciali di rilievo che sono andati in onda in prima serata o altre fasce orarie della giornata. La formula è rimasta immutata negli anni: Bruno Vespa invita politici, esperti e personaggi televisivi a confrontarsi sul tema della serata; gli ospiti intervengono uno per volta, facendosi introdurre attraverso una porta (da cui il nome del programma) che viene aperta da un maggiordomo, l'attore Paolo Baroni.
Attraverso la trasmissione di Porta a Porta Bruno Vespa ha affrontato temi spesso controversi, con la partecipazione di personaggi della politica nazionale di altissimo profilo istituzionale. Il primo ospite del 22 gennaio 1996 fu Romano Prodi, il candidato alla Presidenza del Consiglio alle Elezioni politiche 1996. Il 23 gennaio dello stesso anno furono ospiti Massimo D'Alema e Gianfranco Fini.
Tra le puntate di Porta a Porta da ricordare: il 1 febbraio 2001 il ministro Katia Bellillo si è alzato dalla poltrona agitando il dito di fronte alla parlamentare Alessandra Mussolini; l'8 maggio 2001 Silvio Berlusconi ha annunciato il suo impegno programmatico con gli elettori chiamato "Contratto con gli Italiani"; il 14 aprile 2004 Vespa ha interrotto la serata dei David di Donatello per parlare dell'uccisione dell'ostaggio italiano Fabrizio Quattrocchi; il 3 aprile 2006 c'è stato il secondo confronto tra il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi e il capo de L'Ulivo Romano Prodi, in vista delle elezioni politiche; il 15 gennaio 2008 si è parlato delle dimissioni dell'onorevole Clemente Mastella e dell'annullamento della visita all'Università "La Sapienza" di Roma di Papa Benedetto XVI; il 13 marzo 2008 la puntata è stata dedicata alla sfida tra Berlusconi e Veltroni; tra il 4 e il 5 novembre 2008 una puntata di quasi sette è andata in onda per le elezioni politiche americane; piu' speciali sono stati dedicati al terremoto che ha colpito l'Abruzzo la mattina del 6 aprile 2009, e una puntata speciale è stata fatta anche per la consegna delle prime case ai terremotati d'Abruzzo; il 18 gennaio 2012 puntata speciale per il naufragio della nave da crociera Costa Concordia vicino l'Isola del Giglio; il 19 maggio 2014 Beppe Grillo, capo del Movimento 5 Stelle, è stato ospite per la campagna elettorale delle elezioni Europee 2014.
Nel giugno del 2005, Bruno Vespa ha festeggiato le 1000 puntate di Porta a Porta con una puntata intitolata Porta a Porta 1000. Il 26 aprile 2012 Bruno Vespa ha festeggiato le 2000 puntate di Porta a Porta.
Il 17 febbraio 2016, in prima serata alle ore 21.20 su Rai1, puntata speciale per festeggiare i vent'anni di Porta a Porta.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…