Perché nei ristoranti ci portano il pane a tavola? Tutta la verità


Una TikToker americana ha avanzato una teoria del complotto sull’usanza del portare il pane a tavola da parte dei ristoratori. Ovviamente la verità è un’altra: scopriamo insieme da dove deriva questa pratica.  Tra le tante attività che gli italiani prediligono c’è sicuramente quella di andare a mangiare fuori, magari in qualche ristorante dove si possono […]

Una TikToker americana ha avanzato una teoria del complotto sull’usanza del portare il pane a tavola da parte dei ristoratori. Ovviamente la verità è un’altra: scopriamo insieme da dove deriva questa pratica. 

Portare il pane a tavola usanza
Portare il pane a tavola usanza

Portare il pane a tavola è un’usanza antica (Movietele.it)

Tra le tante attività che gli italiani prediligono c’è sicuramente quella di andare a mangiare fuori, magari in qualche ristorante dove si possono gustare delle vere e proprie prelibatezze. Praticamente in ogni locale, prima di iniziare con gli antipasti, i camerieri portano al tavolo delle ceste di pane. Si tratta di una forma di cortesia molto gradita, dato che spizzicare un po’ di pane è sicuramente il modo migliore per ingannare l’attesa dell’arrivo delle prime pietanze. Tuttavia di recente una nota TikToker americana ha gettato un velo complottista su questa pratica: secondo l’influencer, infatti, i ristoranti portano il pane ai clienti per alzare il picco di glicemia.

Così facendo i clienti sono invogliati a fare ordinazioni più ‘corpose’, il tutto a beneficio del ristoratore. Ma è davvero questo il motivo del pane sul tavolo prima di cominciare il pranzo o la cena? La verità ovviamente è un’altra.

Pane a tavola: un’usanza antica come forma di benvenuto 

I ristoratori portano il pane a tavola perché è la più importante forma di benvenuto, oltre che la più antica. In passato, infatti, nessun pasto poteva essere gustato se prima non venivano resi disponibili al commensale il pane e il vino. Nell’era moderna il pane non assume più questo ruolo centrale, che invece in passato rappresentava praticamente l’alimento principale (non a caso tutto il resto veniva definito ‘companatico’).

Pane a tavola
Pane a tavola

Pane a tavola: una pratica antica che i ristoratori adottano ancora oggi (Movietele.it)

Anche se il pane è ormai diventato sempre meno presente nella nostra alimentazione, nei locali continuiamo a riceverlo come forma di benvenuto non appena ci sediamo al tavolo. Si tratta, come detto, di un’usanza che affonda le sue radici in molti secoli fa: non a caso basta dare uno sguardo all’arte medievale per rendersi conto quanto sia difficile (per non dire impossibile) trovare quadri di banchetti dove non venga raffigurato il pane in tavola.

Le proprietà benefiche di questo importante alimento

Nessun complotto, quindi, ma solo una pratica di cortesia che contribuisce a mettere la clientela a proprio agio. In più non bisogna dimenticare che il pane ha diverse proprietà benefiche: si tratta di un alimento ricco di vitamine del gruppo B, oltre che di magnesio, ferro e fosforo. Inoltre la fibra del pane aiuta a prevenire il colesterolo e i calcoli renali.

Impostazioni privacy