Lo specchietto retrovisore sparisce in alcuni film
Lo specchietto retrovisore sparisce in alcuni film

Perché in molte scene di film viene rimosso lo specchietto retrovisore?


Spesso, in alcuni film, per effettuare delle scene specifiche viene rimosso lo specchietto retrovisore delle macchine. Ecco perchè.

Vi siete mai chiesti come mai, per alcuni film, dalla auto è necessario rimuovere lo specchietto retrovisore? Alcune scene proprio non riescono se c’è la sua presenza. Ecco qual è la ragione che si nasconde dietro questa esigenza.

Specchietto retrovisore nei film, ecco perché viene rimosso

Quando vediamo un bel film come Pulp Fiction, per esempio, non ci rendiamo nemmeno minimamente conto di quanto lavoro ci sia stato dietro alla ripresa di ogni singola scena. Molti dei film odierni vengono elaborati in gran parte durante la post produzione. Le scene, riprese normalmente, vengono quindi modificate all’occorrenza secondo le varie esigenze della sceneggiatura e del regista.

Gli effetti speciali fanno spesso la maggior parte del lungometraggio. Le pellicole che fanno sorgere più domande circa le riprese sono quelli che hanno più effetti speciali o riprese molto particolari che riescono a far immergere lo spettatore all’interno della scena. Gli spettatori più attenti avranno sicuramente notato che, in alcune scene, i registi adottano anche delle tecniche particolari per rendere l’inquadratura ancora più profonda e in linea con la loro idea di racconto.

Specchietto retrovisore non sempre presente in alcune scene
Specchietto retrovisore non sempre presente in alcune scene

Una di queste riguarda proprio le scene che vengono girate nelle automobili. Spesso sembra non mancare nulla e tutte le inquadrature sono impeccabili, la telecamera non viene riflessa da nessuno specchio all’interno dell’abitacolo. Altre volte, invece, i registi sono costretti ad eliminare alcune parti nell’abitacolo come lo specchietto retrovisore. Ecco il motivo di questa scelta.

Una tecnica davvero molto particolare

In molte scene riprese in auto, quando ci sono più attori, a volte è necessario fare delle riprese anche dai sedili posteriori. Lo specchietto retrovisore non sempre, però, si riesce a vedere nelle inquadrature. Questo accade perché può ostacolare e rendere più difficile il lavoro del regista. Questa sparizione improvvisa avviene spesso anche per un altro elemento delle auto, ovvero i poggiatesta dei sedili anteriori: il motivo sarà probabilmente lo stesso.

Le riprese, a volte, sono ardue, soprattutto in spazi angusti come quelli delle auto. A volte si rimuovono anche solo semplicemente per avere uno scatto più pulito. Non tutti sanno, infine, che persino il parabrezza a volte viene tolto: i suoi riflessi possono inficiare le registrazioni. La decisione di farne a meno viene spesso preso dalla regia, ma non è sempre necessaria. Solo gli spettatori più attenti si saranno accorti di queste sparizioni improvvise.

A volte si tratta, infatti, di dettagli che passano in secondo piano proprio per l’intensità della scena che viene proposta. Se un film è molto coinvolgente, sarà assai difficile notare tutte queste tecniche: accorgersene sarà possibile solo quando arrivano ad essere degli errori grossolani. In ogni caso, un errore simile non può rendere un prodotto meno bello: ciò che rende speciale una pellicola è la sua capacità di comunicare emozioni.

Impostazioni privacy