Passaggio a Nord Ovest in Africa, alla scoperta degli Himba
Passaggio a Nord Ovest in Africa, alla scoperta degli Himba

Passaggio a Nord Ovest alla scoperta delle ceramiche di Caltagirone


tutt'oggi, le ceramiche di Caltagirone sono apprezzate e richieste da tutto il mondo, facendo della città il fulcro dell'artigianato italiano.

Insieme ad Alberto Angela nella puntata di "Passaggio a Nord Ovest", in onda sabato 25 aprile alle 15.00 su Rai1, si va a Caltagirone, in Sicilia, per vedere e conoscere la produzione della ceramica, vera meraviglia di questa città.

La ceramica di Caltagirone ha una storia millenaria, iniziata nel Neolitico e proseguita, senza sosta, fino ai nostri giorni: tutt'oggi, infatti, le ceramiche di Caltagirone sono apprezzate e richieste da tutto il mondo, facendo della città il fulcro dell'artigianato italiano.

31 luglio 1715: una flotta di 11 galeoni spagnoli, carichi di ricchezze incalcolabili di argento, oro e gioielli, salpa dall'Avana diretta verso la Spagna. Dopo qualche giorno di viaggio, l'intera flotta affonda a causa di un fortissimo uragano al largo delle coste della Florida. Sei galeoni sono stati ritrovati ma i restanti cinque giacciono ancora sul fondo dell'oceano con i tesori, in attesa di essere scoperti.

Il Grande Nord del Canada, tagliato dal circolo polare artico, è uno degli ambienti più estremi e inospitali della Terra. Eppure l'uomo è insediato da millenni anche qui, e ha trovato il modo di collegare le comunità più isolate. Paradossalmente, in inverno diventa più facile spostarsi in questa regione, perché il ghiaccio unisce il labirinto di isolotti del delta del Mackenzie. Allora gruppi di specialisti ricavano delle vere strade di ghiaccio, percorribili da motoslitte e da automobili.

Quando e perché abbiamo iniziato a truccarci? Si scoprirà che il trucco non ha solo un valore estetico, ma che ha caratterizzato l'uomo fin dalle sue origini, assolvendo funzioni molto diverse. Per gli Huli, un popolo della Nuova Guinea, il trucco veniva associato ad occasioni speciali, come la caccia o le cerimonie di iniziazione, mentre gli sciamani dell'India usavano decorarsi per entrare in contatto con l'universo divino. A volte, come nel caso delle geishe giapponesi, il trucco è sempre stato una vera opera d'arte.

Passaggio a Nord Ovest alla scoperta del Titanic

Alberto Angela dedica l'intera puntata di Passaggio a Nord Ovest, in onda sabato 18 aprile alle 15 su Rai1, ad uno degli eventi più noti della storia moderna: il viaggio e l'affondamento del Titanic, avvenuto nell'Oceano Atlantico, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912.

Solo nel settembre del 1985 il relitto è stato localizzato, a circa 4.000 metri di profondità, e da allora si sono susseguite decine di spedizioni, che lo hanno filmato e studiato, recuperando anche migliaia di reperti. Nel 2010, è partita una nuova spedizione, che ha effettuato il primo studio realmente sistematico e completo del sito del relitto, sia dei due tronconi in cui si è divisa la nave, quello di prua, meglio conservato, e quello di poppa, che dei 5 campi in cui sono disseminati i detriti.

Con l'uso di droni e robot subacquei, sono state fatte innumerevoli misurazioni che saranno rielaborate nell'arco di circa 4 anni. Prima è stata realizzata una mappa completa del sito, e quindi una ricostruzione virtuale, in 3D, che consente di cancellare letteralmente l'acqua dell'oceano e mostrare il relitto come si presenterebbe oggi alla luce del sole. Partendo da queste immagini straordinarie, è possibile approfondire e persino ribaltare varie teorie su questo evento, dall'impatto con l'iceberg, alla dinamica dell'affondamento, al momento in cui la nave si è spezzata in due. In questo modo, il Titanic continuerà a conservarsi in eterno, resistendo anche all'inesorabile usura del tempo e degli elementi.

Impostazioni privacy