

Partita del Cuore per la Romagna su Italia 1 giovedì 20 luglio
Veronica Ruggeri, con la partecipazione di Max Angioni e Giuseppe Giacobazzi, conduce la Partita del cuore per la Romagna, in diretta da Rimini su Italia 1 giovedì 20 luglio in prima serata, Un'amichevole tra la Nazionale Cantanti e il Golden Team a sostegno della Romagna.
di Massimino de Febe / 19.07.2023
In Italia, il calcio è uno sport che è diventato simbolo stesso del Paese e le competizioni calcistiche sono molto apprezzate dai tifosi di tutte le squadre di ogni categoria. Non si può pensare ad una Italia senza il calcio anche se, negli ultimi anni, proprio la nostra nazione è mancata per due volte consecutive ai Mondiali riuscendo però ad ottenere il titolo di campioni d’Europa, nel 2021, grazie agli Europei del 2020 e, notizia di qualche ora fa, anche la nazionale d’Italia composta dagli Under-19 ha conquistato il titolo di campioni europei. Quindi, il calcio è molto vivo e amato e proprio attraverso questo sport, si possono fare delle azioni benefiche ed ogni anno, dal 1992, viene svolta la Partita del Cuore, evento calcistico che vede protagonista la Nazionale Italiana Cantanti che nelle varie sfide, si scontra contro una squadra di una determinata categoria. Sebbene il funzionamento della Nazionale Cantanti è il medesimo di qualunque altro club calcistico, la sua missione è quella di raccogliere fondi per aiutare enti benefici nel loro scopo. L’edizione del 2023 della Partita del Cuore, che sarà la numero trentadue.
Partita del cuore per la Romagna in diretta su Italia 1 giovedì 20 luglio in prima serata
La Partita del cuore per la Romagna verrà trasmessa in diretta su Italia 1, giovedì 20 luglio 2023 in prima serata, dallo Stadio Romeo Neri di Rimini con la conduzione affidata a Veronica Ruggeri insieme a Max Angioni, Giuseppe Giacobazzi e Monica Bertini (a bordo campo). Telecronaca affidata a Riccardo Trevisani e Massimo Callegari, i quali ad un certo punto dovrebbero pure scendere in campo. La partita si svilupperà in quattro tempi da 20 minuti ciascuno, con regole ad hoc pensate per influenzare il risultato finale.
Nel corso della serata è prevista anche la presenza di Orietta Berti e Fabio Rovazzi, che insieme hanno realizzato una canzone per l’estate 2023 dal titolo ‘la discoteca italiana’.
Perché dedicare la Partita del cuore alla Romagna
La decisione di dedicare la Partita del Cuore alla Romagna è dovuta all’alluvione che ha colpito il territorio nei mesi scorsi e che ha distrutto interi Paesi e ha provocato numerosi disagi e danni, costringendo alcuni cittadini a dover vivere all’interno di palazzetti dello sport e altre strutture. Pertanto, l’obiettivo della Partita del Cuore di quest’anno è quello di conferire ad alcune associazioni che fanno parte di questo territorio il ricavato ottenuto dalla vendita dei biglietti e tutte le donazioni che verranno effettuate nel corso di essa. A sostenere questi progetti sociali c’è la campagna Mediafriends. Chiunque voglia e ne abbia possibilità, fino al 22 luglio 2023 c’è la possibilità di sostenere la campagna ‘Mediaset per la Romagna’ e donare 2 euro scrivendo un SMS al numero solidale 45597 o donare 5 o 10 euro chiamando da rete fissa lo stesso numero o collegandosi sul sito www.mediafriends.it.
I progetti sociali per cui la Partita del cuore si rivolge in questa edizione sono l’ Anffas Faenza, la Casa della carità Lugo, la Comunità Montepaolo, la Fondazione Opera Don Baronio Onlus Cesena e il GRD (Genitori Ragazzi Disabili) di Faenza, tutte realtà presenti in Romagna.
I protagonisti della Partita del cuore per la Romagna
A sfidarsi troveremo la Nazionale Italiana cantanti, capitanata da Enrico Ruggieri, e il Golden Team per la Romagna, formazione allenata dal grande Arrigo Sacchi con il supporto tecnico di Ciccio Graziani.
Tra i giocatori della Nazionale Italiana Cantanti convocati per poter scendere in campo sotto al guida del Mister Sebastiano Rossi e del direttore tecnico Sandro Giacobbe: il capitano Enrico Ruggieri, il vice presidente Paolo Vallesi e il terzino sinistro Bugo, oltre che Moreno, LDA, Ubaldo Pantani, Cricca, Il Tre, Ludwig, Leo Gassman, Alessandro Coli, Benji, Boro Boro, Crytical, Dani Faiv, Deddy, Enea Bastianini, Gianmaria, Moreno Il Biondo, Niveo, Oskar degli Statuto, Piccolo G, Rhove, Sergej, Shade, Tommy Cassissa, Virginio, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble de Il Volo. Ricordiamo che all’interno della squadra non sono presenti solo cantanti ma anche altre personalità del mondo dello spettacolo.
Tra i giocatori del Golden Team per la Romagna convocati per poter scendere in campo: Andrea Agresti, Andrea Pisani, Antonio Casanova, Dj Ringo, Filippo Roma, Francesco Oppini, Jimmy Ghione, Marco Bazzoni, Massimo Callegari, Max Angioni, Moreno Morello, Nicolò De Devitiis, Pierpaolo Petrelli, Riccardo Trevisani, Roberto Lipari.
Gli ascolti tv
L’evento, negli ultimi anni, ha avuto un calo di attenzione da parte del pubblico, basti pensare che dalle prime edizioni con ascolti altissimi, con quella del 1996 che ha raggiunto il 49,10% di share, si è arrivati alla scorsa del 2022 considerata la meno vista con il 3,50%. Quest’anno, la Partita del Cuore per la Romagna, dovrà scontrarsi con due programmi che quest’estate stanno ricevendo un notevole successo sia dal punto di vista degli ascolti che sui social, stiamo parlando di Noos condotto da Alberto Angela su Rai 1 e Non sono una signora, condotto da Alba Parietti su Rai 2.