Overland 21
Overland 21

Overland 21 su Rai1


Un viaggio nel Nord dell'Europa che inizia in Svezia, tra le ferite che la Terra ha subito a causa degli interventi di sviluppo dell'uomo, nei luoghi maggiormente colpiti dai cambiamenti climatici.

Da Lunedì 17 agosto, in seconda serata su Rai1, va in onda Overland, 2a edizione, per un viaggio nel Nord dell'Europa che inizia in Svezia, conducendo all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. Un viaggio tra le ferite che la Terra ha subito a causa degli interventi di sviluppo dell'uomo, nei luoghi maggiormente colpiti dai cambiamenti climatici.

L'avventura inizia sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani, tra Aurore Boreali d'inverno e il Sole di mezzanotte estivo. Si incontreranno il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite. Overland 21 punterà poi verso Nord per raggiungere Groenlandia, Danimarca, Norvegia, Isole Svalbard e Finlandia. Si visiteranno luoghi da sempre ricoperti di ghiacci per la maggior parte del tempo, che anno dopo anno svelano il proprio manto verde con anticipo, a causa del riscaldamento globale. Si conosceranno le persone che affrontano il problema quotidianamente, sia negli uffici governativi, sia in piazza, sia sulla propria pelle.

8 le puntate complessive di Overland 21, la prima metà a partire da lunedi 17 agosto in seconda serata su Rai1, la seconda metà andranno in onda nel prossimo inverno.

Overland 21 | 1a Puntata | 17 agosto 2020

Il primo appuntamento di Overland 21 è in Svezia, sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci si immerge nella natura, entrando in contatto da subito con i suoi panorami. Dalle aurore boreali d'inverno, al sole di mezzanotte estivo, poi l'incontro con il popolo nomade della Lapponia, i Sami, le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite. Il viaggio prosegue a Stoccolma, dove la storia del Paese riecheggia sulla modernità e sulle ingegnose caratteristiche che la rendono una città sempre più smart e a misura d'uomo. Dopo un "tuffo" nel passato a bordo del ben conservato veliero seicentesco "Vasa", si passa alla Regina del Baltico: l'Isola di Gotland, dove c'è una grande attenzione verso la natura e l'eco-sostenibilità.

Overland 21 | 2a Puntata | 24 agosto 2020

Il team di "Overland 21", nella puntata di lunedì 24 agosto alle 23.50 su Rai1, lascia la Svezia e arriva in Islanda, la terra di geyser e vulcani dove la Natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. L'isola viene visitata in due episodi, a bordo di veicoli 4×4, dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. La spedizione racconta il desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e l'imponente forza dei geyser che sprigionano energia. Tappa poi a Reykjavik, capitale ricca di contrasti e colori, per conoscere la cultura e la società islandese. Al team di Overland si aggiunge Christine GZ, pilota di rally e off-road professionista, con la quale si affrontano gli sterrati islandesi.

Overland 21 | 3a Puntata | 31 agosto 2020

Il viaggio di "Overland 21" prosegue nella puntata in onda lunedì 31 agosto alle 23.30 su Rai1, alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Il team percorre svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e si accampa in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Tra i luoghi in primo piano la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Con un'avventurosa escursione in gommone si arriva in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica, dove durante un'escursione di whale watching si scorgeranno i giganti del mare, oltre ad altri piccoli membri della fauna locale. Focus, inoltre, sulle leggende mitologiche e sui vulcani, in particolare uno dei sistemi vulcanici più ampi dell'Islanda, quello del mitico vulcano Laki, che con le sue eruzioni è stato addirittura attore protagonista nella rivoluzione francese. 

Impostazioni privacy