

Oscar 2020, previsioni sul Miglior Film
In attesa delle nomination ufficiali che verranno svelate il prossimo 13 Gennaio cerchiamo di vedere quali sono i film che avranno la possibilità di concorrere per il Miglior Film il 10 Febbraio
di Erika Pomella / 09.01.2020
Se pensavate che il destino dell'Oscar assegnato al Miglior Film del 2019 fosse già scritto, probabilmente avrete cambiato opinione dopo aver assistito al trionfo di 1917 ai Golden Globes, dove il film bellico ha sbaragliato una concorrenza che vedeva avversari importanti come Martin Scorsese e Quentin Tarantino.
Questo ha reso decisamente più interessante cercare di capire quali saranno le pellicole che verranno scelte per concorrere alla vincita dell'ambita statuetta nella notte del 10 Febbraio. Ecco allora che, in attesa delle nomination ufficiali che verranno svelate il prossimo 13 Gennaio, vi lasciamo con le nostre previsioni sulla sezione legata al Miglior Film.
GLI IMPRESCINDIBILI
Ci sono alcune pellicole che sappiamo benissimo che avranno un ruolo importantissimo alla Notte degli Academy Awards, quelle che saranno in qualche modo imprescindibili e che, senza dubbio, hanno caratterizzato la settima arte a stelle e strisce nell'anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. Questi film sono:
• C'era una volta … a Hollywood
• The Irishman
• 1917
• Joker
• Marriage Story
• Parasite
Questi sei titoli – con l'inclusione del film coreano premiato a Cannes e vincitore del premio come miglior film straniero ai Golden Globe – sono quelli che, con più assoluta certezza, si ritaglieranno il proprio spazio agli Oscar. Impossibile pensare ad un'edizione sprovvista della fiaba hollywoodiana di Quentin Tarantino o al dramma esistenziale di un reietto come lo ha descritto Todd Phillips in Joker. Allo stesso modo non si può fare a meno di The Irishman, con Martin Scorsese che potrebbe essersi inimicato parte di Hollywood coi suoi discorsi su cinema e parchi giochi, ma che ci ha regalato un film davvero eccezionale con un tris di attori – Robert De Niro, Joe Pesci e Al Pacino – in uno stato di grazia. E di sicuro c'è spazio per Storia di Un Matrimonio, film con cui Noah Baumbach racconta le difficili scelte di due protagonisti che si amano, ma non sono più innamorati e che mettono gli Stati Uniti in mezzo al loro rapporto. Pellicola perfettamente interpretata da Scarlett Johansson e Adam Driver. Pressoché certa anche la nomination per Parasite, che è stato uno dei film più amati dell'anno a livello globale e potrebbe tranquillamente ritagliarsi uno spazio nella sezione principale e non solo in quella dedicata al miglior film straniero, proprio come fece Roma di Alfonso Cuaron lo scorso anno, per poi essere battuto dal bellissimo Green Book di Peter Farrelly con Viggo Mortensen. Infine 1917, film bellico pensato per essere un lungo piano sequenza, non solo ha una nomination assicurata, ma di certo ha anche maggiori possibilità di vincita dopo il successo ottenuto ai Golden Globes.
LE ALTRE PELLICOLE
A questi titoli che vi abbiamo citato ce ne sono altri che potrebbero inserirsi in lista. Ricordiamo che le nomination per il MIglior Film non sono soggette alla regola dei cinque nomi, ma si può sforare in tutta tranquillità. Tra gli altri film che hanno possibilità di essere candidati (ma non di vincere) ci sono:
• Piccole Donne
• Knives Out – Cena con Delitto
• Le Mans '66 – La Grande Sfida
• Jojo Rabbit
• The Two Popes
• Bombshell
• The Farewell
Partiamo proprio da questi ultimi tre titoli che vi abbiamo segnalato, che sono quelli (secondo noi, almeno) con il minor numero di possibilità di essere presi in considerazione per le nomination. Bombshell è un film che si inserisce perfettamente nell'era del movimento #MeToo e che può fare affidamento su un cast al femminile davvero eccezionale, tra Charlize Theron, Nicole Kidman e Margot Robbie: forse dal cast potrebbe arrivare qualche nomination (come già avvenuto per il Golden Globe), ma il film non ha molte chance di concorrere nella sezione principale. The Farewell potrebbe subire un discorso simile a quello che abbiamo affrontato qualche riga più su per Parasite: inoltre agli Oscar sono abituati ad avere nella lista dei Miglior Film una pellicola che venga direttamente dal Sundance. Quindi il film ha possibilità più concrete rispetto a Bombshell, sebbene non siano poi così alte come probabilità. Infine abbiamo I Due Papi, che prima dell'uscita sembrava avere delle possibilità di essere preso in considerazione. Ma con l'uscita delle nomination dei PGA e dei WGA (quelli assegnati, rispettivamente, a produttori e sceneggiatori) e la quasi totale indifferenza con cui è stato accolto il film lasciano presagire che The Two Popes non avrà molte occasioni di ritagliarsi il proprio spazio.
Tornando invece ai film che hanno più possibilità di unirsi a quelli che abbiamo definito gli imprescindibili. Una possibilità più che remota è quella di vedere Piccole Donne in competizione: la regista Greta Gerwig potrebbe portare avanti le "quote rosa" in una celebrazione che è sempre stata dichiarata molto maschilista, specie per quel che riguarda le sezioni più importanti, ossia miglior film e miglior regia. Altro outsider potrebbe essere Le Mans '66 – Titolo originale Ford V Ferrari – di James Mangold, che potrebbe avere un'occasione se gli Academy scegliessero di arrivare a dieci nomination. Si tratta di un film dall'impianto molto classico, che in qualche modo ripercorre l'idea dell'American Dream e che è sorretto da ottime interpretazioni, soprattutto quella di Christian Bale.
Infine c'è Knives Out – Cena con Delitto: è stato un successo di pubblico che potrebbe farlo considerare come uno dei film più popolari dell'anno o, almeno, quello che è riuscito a intrattenere di più. E questo potrebbe essere più che sufficiente per fargli avere un'occasione per concorrere ai Premi Oscar come Miglior Film. Quello che probabilmente ha più possibilità è Jojo Rabbit di Taika Waititi, regista molto amato a Hollywood che arriva in sala con un film dove c'è un bambino che come amico immaginario ha Hitler. Serve altro?