Oscar 2015: 'Birdman' vince Miglior Film e Regia
Oscar 2015: 'Birdman' vince Miglior Film e Regia

Oscar 2015: Tutti i Vincitori


'Birdman' conquista le quattro statuette più importanti: film, regia, fotografia e sceneggiatura originale. Miglior attore Eddie Redmayne, miglior attrice Julianne Moore. Film pluripremiato anche Grand Budapest Hotel.

Si è conclusa la 87ma edizione degli Oscar con il trionfo di Birdman, che conquista le quattro statuette più importanti: film, regia, fotografia e sceneggiatura originale. Miglior attore Eddie Redmayne, miglior attrice Julianne Moore. Film che ha ricevuto più premi, 4 Oscar, alla pari con Birdman anche Grand Budapest Hotel, ma sono premi tecnici: Miglior costumi, Miglior trucco, Miglior scenografia e Miglior colonna sonora.

Grande delusione per Clint Eastwood, che su 6 nomination ha vinto solo l'Oscar per il Miglior Montaggio Sonoro.

Julianne Moore ha ricevuto il Premio Oscar 2015 nella categoria Migliore Attrice Protagonista per il suo ruolo di Alice Howland in Still Alice di Richard Glatzer, Wash Westmoreland. Eddie Redmayne ha ricevuto il Premio Oscar 2015 nella categoria Migliore Attore Protagonista per il suo ruolo di Stephen Hawking in La Teoria del Tutto. "Appartiene a tutte quelle persone nel mondo che sono malate di SLA. io sono il custode di questo premio, e prometto di custodirlo" ha detto il giovane Redmayne sul palco.

Alejandro González Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris e Armando Bo hanno ricevuto il Premio Oscar 2015 nela categoria Migliore Sceneggiatura per il film Birdman di Alejandro González Iñárritu. A portarsi a casa la statuetta nella categoria Miglior Sceneggiatura Non Originale è Graham Moore per The Imitation Game.

John Legend (John Roger Stephens) e Lonnie Lynn hanno vinto l'Oscar 2015 nella categoria Migliore Canzone Originale. C'è stata la performance live della canzone che ha vinto, 'Glory', al termine della quale tutti i presenti si sono alzati in una standing ovation. 'Glory' è stata scritta e fa parte della colonna sonora del film Selma – La strada per la libertà di Ava DuVernay. 

Il film animato della Walt Disney Pictures Big Hero 6 ha ricevuto il Premio Oscar 2015 portando a casa la statuetta per la categoria Migliori Film d'Animazione. Don Hall, Chris Williams e Roy Conli sono saliti sul palco del Dolby Theatre at Hollywood per ricevere il premio. Adam Stockhausen (production designer) e Anna Pinnock (set decoration) hanno ricevuto il Premio Oscar 2015 per la categoria Migliore Scenografia per il loro lavoro nel film Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.

La costumista italiana Milena Canonero ha vinto l'Oscar 2015 nella categoria Miglior Costumi per il suo lavoro nella realizzazione dei costumi del film Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. Per lo stesso film, Frances Hannon e Mark Coulier hanno ricevuto il Premio Oscar per la categoria Miglior Trucco e acconciatura. Il film Ida di Pawel Pawlikowski ha vinto l'Oscar 2015 nella categoria Miglior Film Straniero.

La serata degli Oscar si è tenuta Domenica 22 febbraio 2015 al Dolby Theatre at Hollywood & Highland Center in Hollywood, trasmessa in diretta dalla ABC Television Network. La presentazione degli Oscar è stata anche trasmessa in diretta in oltre 225 paesi e territori in tutto il mondo, in Italia su Sky Cinema Oscar HD e Cielo.

Scopri tutto dell'evento: Speciale Oscar 2015.

MIGLIOR FILMBirdman di Alejandro González Iñárritu

MIGLIOR REGIAAlejandro González Iñárritu per Birdman

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTAEddie Redmayne per La teoria del tutto

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTAJulianne Moore per Still Alice

MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTAPatricia Arquette per Boyhood

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA • J. K. Simmons per Whiplash

MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALEGraham Moore per The Imitation Game

MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALEAlejandro González Iñárritu, Nicolás Giacobone, Alexander Dinelaris e Armando Bo per Birdman

MIGLIOR FILM STRANIEROIda di Paweł Pawlikowski (Polonia)

MIGLIORI COSTUMIMilena Canonero per Grand Budapest Hotel

MIGLIOR TRUCCO E ACCONCIATURA • Frances Hannon e Mark Coulier per Grand Budapest Hotel

MIGLIOR CORTOMETRAGGIOThe Phone Call di Mat Kirkby

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIOCrisis Hotline: Veterans Press 1 di Ellen Goosenberg Kent

MIGLIOR SONOROWhiplash

MIGLIOR MONTAGGIO SONOROAmerican Sniper

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI • Paul Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter e Scott Fisher per Interstellar

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D'ANIMAZIONEWinston (Feast) di Patrick Osborne

MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONEBig Hero 6 di Don Hall e Chris Williams

MIGLIOR SCENOGRAFIAAdam Stockhausen per Grand Budapest Hotel

MIGLIORE FOTOGRAFIAEmmanuel Lubezki per Birdman

MIGLIOR MONTAGGIOTom Cross per Whiplash

MIGLIOR DOCUMENTARIOCitizenfour di Laura Poitras

MIGLIORE CANZONESelma – La strada per la libertà
[Glory, musica e parole di John Stephens e Lonnie Lynn]

MIGLIORE COLONNA SONORAAlexandre Desplat per Grand Budapest Hotel
 

Impostazioni privacy