Noos, l’avventura della conoscenza Rai1 Alberto Angela
Noos, l’avventura della conoscenza Rai1 Alberto Angela

Noos – L’avventura della conoscenza, i temi della 3a puntata su Rai1 (13 luglio 2023)


Tra i temi e servizi della terza puntata di Noos con Alberto Angela: la migrazione di un milione e mezzo di Gnu e Zebre, l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, il caffè e la caffeina, è possibile camminare sulle uova?, il programma Artemis che dovrebbe riportare l'uomo sulla Luna, da dove nascono le lettere dell'alfabeto italiano, e altro ancora.

Giovedì 13 luglio 2023 in prima serata alle ore 21.25 su Rai1 va in onda il terzo appuntamento con Noos – L’avventura della conoscenza, il nuovo programma di Rai Cultura dedicato alla divulgazione scientifica e condotto da Alberto Angela. Attraverso esperti ospiti e numerosi servizi, Noos condivide con il pubblico della rete ammiraglia della Rai le più recenti scoperte in diversi campi quali archeologia, medicina, biologia, paleontologia, genetica e neuroscienze, senza dimenticare le più recenti innovazioni tecnologiche, energetiche e ambientali.

Cosa vedremo nella terza puntata di Noos – L’avventura della conoscenza

Nella terza puntata di Noos – L’avventura della conoscenza, in onda giovedì 13 luglio 2023, prosegue il viaggio nel Serengeti, la pianura che si trova tra Tanzania e Kenya per seguire, in questo appuntamento, la migrazione di un milione e mezzo di Gnu e Zebre, ciò che viene considerata come una delle sette meraviglie del mondo animale. In particolare, si potranno seguire le  vicende di una famiglia di zebre mentre corre verso pascoli rigogliosi, affrontando non poche difficoltà e pericoli.

Noos si sposta poi in quel di Genova, e precisamente presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, per mostrare al pubblico di Rai1 un nuovo Avatar Robotico, il quale ha molteplici capacità, tra cui quella di muoversi come un essere umano, replicandone quasi tutti i movimenti, dal più semplice trasporto di un caffè a quelli più difficili. Restando in tema di caffè, nel corso della puntata interverrà la nutrizionista Elisabetta Bernardi per parlare, proprio, della caffeina e di quali siano gli effetti di questa sostanza sull’organismo umano.

Il programma condotto da Alberto Angela andrà poi a dimostrare, con l’aiuto della fisica Giuliana Galati e del chimico Ruggero Rollini, come sia possibile riuscire a camminare sulle uova, senza romperle. Noos va poi a condividere la scoperta archeologica che ha il potenziale di fornire nuove informazioni circa la vita e quelle che erano le abitudini dei soldati dell’antica Roma; questo grazie al ritrovamento di nuovi resti di un legionario romano in quel di Albano Laziale.

Proseguendo nella terza puntata di Noos, interverrà lo storico Alessandro Barbero per illustrare le caratteristiche fisiche di Edoardo VIII d’Inghilterra e di Carlo Il di Spagna, per spiegare come predisposizioni genetiche ereditarie e una dieta sbagliata possano avere condizionato non solo la vita ma anche la morte di questi due uomini di potere del passato.

Come in ogni puntata di Noos, anche in questa terza ci sarà spazio per Samantha Cristoforetti: in questo appuntamento, l’astronauta sarà in studio con Alberto Angela per parlare del programma Artemis, che ha l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna dopo più di cinque decenni dall’ultima missione Apollo compita nell’anno 1972.

Ci è sempre stato detto che il numero delle persone sulla Terra è in costante aumento, con la crescita demografica che, ad un certo punto, potrebbe diventare un problema; tuttavia, pare che sia in fase di rallentamento la crescita della popolazione mondiale: a parlare di questo argomento, a Noos, saranno il demografo Massimo Livi Bacci insieme a Dario Fabbri.

Da qualche settimana è al cinema Indiana Jones e il Quadrante del Destino [RECENSIONE], il quinto capitolo della saga cinematografica che segue le avventure del famoso archeologo interpretato da Harrison Ford. Per l’occasione, a Noos, il fisico Luca Perri proporrà una analisi una delle scene più iconiche di questo franchise, spiegando che attaccarsi con una frusta ad un cavo dell’alta tensione non è solo alquanto improbabile ma anche non è assolutamente una buona idea.

E poi c’è la questione del cambiamento climatico, le cui conseguenze, negative, sono sempre più di fronte agli occhi di tutti: Noos relazionerà questo problema in ambiti quali l’agricoltura. Questa, infatti, pare che sia l’attività umana che più sta risentendo delle conseguenze dovute da come sta cambiando il clima del Pianeta che ci ospita. Basta solo l’anticipo, il posticipo o il prolungarsi di una stagione per arrecare danni alle coltivazioni. Nell’estate del 2022, in Italia, siamo stati vicinissimi ad una emergenza idrica: nell’estate di quest’anno si ripeterà? E’ importante non fare finta che nulla sia successo, bisogna prepararsi per i cambiamenti che arriveranno, anche se imprevedibili.

Tra gli altri temi che verranno affrontati nella terza puntata di Noos, segnaliamo: le nuove terapie per curare con maggiore efficacia il tumore al colon; le differenze di genere nella lettura del tradimento e perché la fedeltà e la monogamia siano prerogative del genere umano, insieme al professor Emmanuele Jannini; perché le persone sono propense a credere alle false notizie e come potersi difendere, insieme a Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap (un’organizzazione educativa senza fini di lucro); le più belle immagini di buchi neri, commentate dall’astrofisica Edwige Pezzulli. E poi, lo scrittore Carlo Lucarelli proporrà al pubblico di Noos il mistero del volo MH370 della Malaysia Airlines, di come sia scomparso all’improvviso, delle tenui tracce lasciate e delle ipotesi alquanto inquietanti su cosa possa essere accaduto. Infine, spazio alle curiosità: da una particolare classifica delle “canzoni preferite” dalle balene fino al racconto, con la voce di Paola Cortellesi, di come sono nate le lettere del nostro alfabeto e, in particolare al motivo che si nasconde dietro la forma che ha la lettera ‘M’.

Impostazioni privacy