Noir+in+Festival+2023%2C+il+programma+della+33a+edizione
movieteleit
/noir-in-festival-2023-programma-33a-edizione/amp/
Eventi

Noir in Festival 2023, il programma della 33a edizione

Otto i film del concorso internazionale tra cui gli italiani 'Runner' di Nicola Barnaba e 'The Garbage Man' di Alfonso Bergamo nell'edizione 2023 del Noir in Festival.

Presentata la 33ma (XXXIII) edizione del Noir in Festival, in programma a Milano da venerdì 1º a giovedì 7 dicembre 2023. Otto i film del concorso internazionale in anteprima italiana, sette gli eventi speciali e i fuori concorso, sei i film finalisti per il Premio Claudio Caligari per la migliore opera italiana di genere dell’anno. Daniel Pennac, vincitore del Raymond Chandler Award 2023 e autore della saga editoriale di Malaussène, sarà il protagonista della giornata inaugurale e di una masterclass. Cinque i romanzi italiani di genere candidati al Premio Giorgio Scerbanenco, con la novità di quest’anno del Premio Scerbanenco – Romanzo per il Cinema. Undici gli scrittori protagonisti degli incontri con il pubblico e poi ancora il racconto del mondo noir di Gabriele Salvatores con Gianni Canova e Paola Jacobbi e un incontro su Cormac McCarthy, scomparso quest’anno, tra romanzi, cinema e vita.

Tra gli appuntamenti cinematografici in programma: il film Out of the Blue di Neil LaBute con Ray Nicholson (figlio d’arte) e Diane Kruger, The Goldman Case di Cédric Kahn (presentato all’ultimo festival di Cannes), il thriller-verità sulla vita sotterranea nella Teheran degli Ayatollah Critical Zone di Ali Ahmadzadeh (vincitore del Pardo d’oro), l’israeliano a tempo di rap The City di Amit Ulman, il queer-thriller Femme di Sam H. Freeman e Ping Ng Chong, The Ashes of Time di Loïc Tanson e candidato all’Oscar, la serie d’animazione Italica Noir: i ferri del mestiere dedicata alla Mala milanese e narrata da Jake La Furia. E poi ancora gli italiani Runner di Nicola Barnaba con Matilde Gioli e Francesco Montanari e The Garbage Man di Alfonso Bergamo con Paolo Briguglia e Tony Sperandeo.

Tra gli appuntamenti letterari in programma: Donato Carrisi (L’educazione delle farfalle, Longanesi), Harald Gilbers con Morte sotto le macerie (Emons Libri), Giancarlo De Cataldo con Colpo di ritorno (Einaudi), Giampaolo Simi (Il cliente di riguardo, Sellerio), la canadese Ashley Audrain (Sussurri, Rizzoli), Deepti Kapoor con L’età del male (Einaudi) e Fausto Gimondi con Fortuna criminale (Longanesi), presentato da Camila Raznovich.

Tra gli altri appuntamenti in programma: il libro di Giovanni Robertini (“Linus” e “Rolling Stone”) Morte di un trapper (Harper Collins), Nina Zilli al fianco della scrittrice e regista Cinzia Bomoll con la lettura di brani di Non dire gatto (Ponte alle Grazie), Pivio al racconto della musica del noir realizzata con Aldo De Scalzi (e i vinili di Diabolik), una serata dedicata a Daniel Pennac dal Centre Culturel Français con la proiezione de Il Paradiso degli orchi (di Nicolas Bary, con Bérénice Bejo ed Emir Kusturica) e la “riscoperta” del film Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio. Il 2 dicembre, giornata dedicata al Giallo Storico e alla vicenda di Marianna de Leyva, la Monaca di Monza de I promessi sposi di Manzoni, a cura di Cinzia Masotina e Marina Fabbri, realizzata in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Manzoniani e la Casa del Manzoni, con la partecipazione degli studiosi Mauro Novelli e Daniela Brogi, gli scrittori Giancarlo De Cataldo, Luca Crovi, Marina Marazza, Ben Pastor, Marcello Simoni, il regista Marco Bellocchio.

La 33ma (XXXIII) edizione del Noir in Festival è diretta da Giorgio Gosetti, Marina Fabbri e Gianni Canova (Delegato IULM), promosso dalla Direzione Generale Cinema del MIC, con il sostegno dell’Università IULM, in collaborazione con la Cineteca Italiana, la Casa del Manzoni, la Lombardia Film Commission, l’Institut français Milano, Lo Scrittoio, Rizzoli Galleria, il Circolo dei Lettori e Milano Film Network, e sotto il Patrocinio del Comune di Milano, si conferma la realtà più originale nel campo del mystery tra cinema, letteratura, cronaca e storia.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa