Noi siamo Francesco
Noi siamo Francesco

Noi siamo Francesco, quando l’amicizia è più forte dell’handicap


Da giugno al cinema la storia di un ragazzo che riesce a superare il suo handicap e a condurre la sua vita grazie agli amici.

Prodotto da Arancia Cinema e distribuito da Microcinema, il 25 giugno 2015 arriva nelle sale Noi siamo Francesco, film che racconta di un ragazzo che riesce a superare il suo handicap e a condurre pienamente la sua vita, anche grazie ad amici che tutti vorrebbero avere. Il film, che ricorda le atmosfere di classici come Forrest Gump, Il mio piede sinistro e The Sessions – Gli incontri, segna l'esordio alla regia di Guendalina Zampagni, ed è interpretato da un cast ormato da attori affermati e giovanissimi, tra cui Elena Sofia Ricci, Mauro Racanati, Gabriele Granito, Paolo Sassanelli, Mariolina De Fano, Cristiana Vaccaro, Diletta Acquaviva e Gelsomina Pascucci.

Il protagonista è Francesco, ragazzo che non ha ancora mai vissuto le gioie dell'amore, e questo, a oltre vent'anni, è ormai diventato un problema… ma, con l'aiuto dell'inseparabile amico Stefano, Francesco troverà la strada per vivere serenamente la sua prima volta, con l'intraprendenza che appartiene alla sua età e superando gli ostacoli, le paure e le insicurezze causate dalla sua disabilità.

Il film, come racconta la regista, nasce dalle storie reali che ha ascoltato. "Ci preoccupiamo infatti di insegnare ad un soggetto disabile a prendere l'autobus, ad usare i soldi o a vestirsi da solo, ma ben poco ci occupiamo della sua sessualità, cercando di capire se ne abbia presa coscienza, se abbia interiorizzato le potenzialità, se abbia compreso i limiti", racconta Guendalina Zampagni.

La regista prosegue: "Attraverso testimonianze vere di ragazzi disabili, ho maturato questa storia. Anche le difficoltà che la madre del nostro film incontra nell'aiutare il figlio ad avere una vita intima autonoma e soddisfacente, sono tratte da testimonianze vere. Sono certa che questa storia sia piena di amore, vitalità e leggerezza, e con un po' di presunzione ritengo che sia anche necessaria. L'ironia inaspettata dei disabili che ho incontrato, mi ha dato il coraggio e la certezza che, dopo il primo impatto di disagio, sarebbe stato semplicemente il 'banale' fatto che siamo tutti, qualsiasi sia la nostra condizione fisica, pieni delle stesse paure e degli stessi desideri. E che la storia di Francesco, il mio protagonista nato senza gli arti superiori, potrebbe essere benissimo quella di un ragazzo 'normale'. In fondo, ho semplicemente raccontato una storia d'amore".

L'attrice protagonista Elena Sofia Ricci conferma le parole della regista, sostenendo che "Guendalina Zampagni è riuscita a raccontare con naturalezza e con uno sguardo felice un tema così delicato e mi ha dato la possibilità di interpretare una madre sensibile, ma al tempo stesso forte nel suo difficile ruolo, un personaggio che non ha paura di sbagliare, di contraddirsi, di amare e proteggere il figlio, fino al limite di dimenticarsi di se stessa, di dimenticare di amarsi e proteggersi a sua volta".

Impostazioni privacy