![Netflix - Together for Our Planet](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/10/netflix_together_for_our_planet_2021-e06.jpg)
![Netflix - Together for Our Planet](https://www.movietele.it/wp-content/uploads/2021/10/netflix_together_for_our_planet_2021-e06.jpg)
Netflix presenta Insieme per il nostro pianeta, una collezione di storie di sostenibilità
I responsabili di COP26 hanno collaborato con Netflix per creare la collezione 'Together for Our Planet'.
di Redazione / 30.09.2021
In vista del summit mondiale sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite COP26, è disponibile su Netflix "Insieme per il nostro pianeta" (Together for Our Planet), una nuova collezione di storie di sostenibilità da ideatori che la raccontano in modi molto diversi: attraverso l'amicizia di un regista con un polpo nel documentario premiato agli Oscar Il mio amico in fondo al mare, o tramite i viaggi di Zac in Zac Efron: con i piedi per terra. Ma ci sono altri film, serie e speciali che spaziano dalla bellezza dei sistemi di supporto vitale della Terra come Il nostro pianeta alla ricerca sui cambiamenti climatici di Superare i limiti: la scienza del nostro pianeta. La collezione include anche thriller come Ragnarok, Frontiera verde e IO. Titoli come Minimalismo: Il meno è ora mostrano modi incoraggianti per essere più responsabili nella nostra vita quotidiana, mentre Il villaggio dei pinguini e Izzy nel mondo dei koala intrattengono tutta la famiglia. Titoli selezionati sono anche disponibili ai non abbonati su YouTube in inglese qui.
I leader di tutto il mondo si riuniranno a Glasgow in Scozia per rinnovare i loro impegni verso la creazione di un pianeta più pulito, più verde e più sano per le prossime generazioni. Ma non bisogna essere leader mondiali per far parte della soluzione, quindi i responsabili di COP26 hanno collaborato con Netflix per creare la collezione "Insieme per il nostro pianeta" .
Alok Sharma, COP26 President-Designate, shared:
"We can no longer afford to wait to act against the threat of climate change. But we still have time to write our own future. I hope this collection of stories on environmental and climate action inspires even more people, and their leaders, to take action as the world gathers together for the COP26 climate summit in Glasgow. We want to build a future with clean air and nature restored, where the world is protected from the worst effects of climate change, and where we can create jobs and prosperity without harming our planet. Let's shape that future together."
Dr. Johan Rockström, founder of the Stockholm Resilience Centre, director of the Potsdam Institute for Climate Impact Research, professor in earth system science at the University of Potsdam, and chief scientific advisor for Conservation International, shared:
"Today, science shows we are living through a blockbuster thriller. The stability of Earth is now under threat – not by some gigantic asteroid heading our way, but from burning fossil fuels and destruction of our global commons. The good news is that we now have the solutions, and can, with heroic efforts, transform to a safe, prosperous and fairer world. Our generation's mission is nothing less than stabilising our planet. Our future is nature positive. Our future is zero emissions. How this story ends depends on what you and I do now in this most decisive decade in our history. Whoever you are, whatever you do, we are all planetary stewards now."
Nel 2020, 160 milioni di nuclei domestici hanno guardato storie di sostenibilità su Netflix. Ma gli spettatori ne vogliono altre. Secondo una recente ricerca condotta nell'estate 2021 dal National Research Group a nome di Netflix tra 13.000 adulti in 16 paesi, tre persone su cinque (62%) delle persone intervistate in tutto il mondo ha affermato di essere estremamente o molto interessato a guardare film o serie che trattano di questioni ambientali [Stati Uniti (57%), Canada (48%), Regno Unito (52%), Australia (48%), Brasile (82%), Messico (84%), Francia (52%), Germania (64%), Italia (62%)]. Netflix ritiene che questi risultati siano un chiaro segnale che può fare molto di più per presentare al pubblico storie sul nostro pianeta.
Gli impegni di Netflix verso il clima
Sei mesi fa, Netflix ha annunciato il proprio impegno nell'ambito del programma "Emissioni zero + Natura" per raggiungere un livello di zero emissioni nette di gas serra entro la fine del 2022 e per mantenerlo tutti gli anni successivi. L'obiettivo emissioni zero è una sfida di lunga durata, ma l'azienda si sta muovendo rapidamente per apportare i cambiamenti necessari e gettare le basi per minimizzare il proprio impatto a lungo termine fino al 2030 e oltre. Tra gli impegni presi da Netflix, l'azienda sta riducendo il consumo energetico tramite l'esecuzione di audit sull'efficienza energetica, identificando opportunità per il risparmio energetico e una riduzione dei costi in tutti i propri uffici e strutture negli USA, dove avviene il maggior utilizzo di elettricità. Netflix sta anche decarbonizzando la propria fornitura di elettricità facendo partecipare i propri uffici e le proprie strutture a programmi di energia pulita al 100%, ove disponibili. Inoltre, Netflix sta sperimentando nuove tecnologie di alimentazione a carbonio zero per decarbonizzare le proprie produzioni, tra cui pile a combustibile nel Regno Unito (a partire dalla seconda stagione di Bridgerton) e batterie per cellulari nel Regno Unito, in Canada e negli Stati Uniti, entrambe alimentate a idrogeno verde. Netflix sta anche preservando, ripristinando e proteggendo ecosistemi naturali tramite la verifica e l'acquisto di crediti di carbonio di alta qualità da località essenziali. Infine, Netflix sta collaborando con enti leader nel settore della definizione degli standard e ha ricevuto la convalida da parte di terzi del proprio obiettivo di riduzione delle emissioni del 45% rispetto ai livelli del 2019 entro il 2030.