Nastro+d%26%238217%3BArgento+al+documentario+su+Tornatore%2C+Ogni+film+un%26%238217%3Bopera+prima
movieteleit
/nastro-d-argento-al-documentario-su-tornatore-ogni-film-un-opera-prima/amp/

Nastro d’Argento al documentario su Tornatore, Ogni film un’opera prima

Al documentario su Giuseppe Tornatore, Ogni film un’opera prima. di Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi il Nastro d'Argento come Miglior Documentario sul Cinema.

Diretto da Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi e prodotto per Stilelibero di Gabriele Costa e Gianni Russo, Giuseppe Tornatore – Ogni film un'opera prima ha ottenuto il Nastro d'Argento come Miglior Documentario sul Cinema.

Attraverso le testimonianze di suoi attori e collaboratori (tra gli altri Monica Bellucci, Sergio Castellitto, Giuseppe Tornatore, Blasco Giurato, Tonino Guerra, Leo Gullotta, Ennio Morricone, Massimo Quaglia, Tim Roth, Sergio Rubini, Geoffrey Rush, Maurizio Sabatini, Francesco Scianna, Dante Spinotti, Giuseppe Tornatore) i due registi Barcaroli e Panichi mostrano i celebri momenti di gloria del Premio Oscar Giuseppe Tornatore, insieme a riflessioni intime sulle passioni e le incomprensioni, le certezze e i dubbi di una carriera ricca di titoli e riconoscimenti.

Raccontano i registi Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi:

A distanza di trent'anni dal successo di Nuovo Cinema Paradiso, affrontare oggi in un documentario l'opera di Giuseppe Tornatore diventa un'urgenza quasi irrinunciabile per diverse ragioni.

In primo luogo perché Tornatore è una sorta di unicum nel cinema italiano: si tratta infatti di un regista che ha compiuto un percorso particolarissimo e personale, senza apparenti legami a scene produttive o tendenze creative che lo accomunino a registi e autori della sua stessa generazione  (ad  esempio  Moretti  e  Salvatores,  per  nominare  chi  come  lui  ha  ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali); inoltre il suo lavoro è stato al centro della crisi e del rilancio stesso del cinema italiano a partire dalla fine degli '80, consegnandoci una filmografia strettamente legata ai cambiamenti delle modalità produttive nazionali, diventandone quasi un prisma dal punto di vista storico.

In secondo luogo, non esiste ad oggi un lavoro audiovisivo che abbia affrontato la complessità tematica dell'opera del cineasta nella sua interezza, fino a Baarìa (2009), con il quale si può ipotizzare che l'autore siciliano abbia di fatto chiuso un ciclo del suo percorso creativo. Un percorso caratterizzato dal fortissimo legame con la sua terra d'origine e con gli elementi biografici che hanno spesso costituito la tematica maggiormente riconoscibile della sua opera. Mentre con il prossimo film, The Best Offer, sembra aprire di fatto un nuovo ciclo della sua parabola creativa.

Post recenti

  • Archivio

Ballando con le stelle: Bianca Guaccero e Giovanni Pernice, tutto sulla coppia

Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…

2 mesi fa
  • SerieTV

Il film perfetto per l’8 dicembre: cosa guardare al cinema o su Netflix?

Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…

2 mesi fa
  • Personaggi

Dramma Belen Rodriguez: “è in gravi condizioni”

Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…

2 mesi fa
  • Televisione

Le scelte sorprendenti di Carlo Conti per Sanremo: ecco cosa ha in mente

Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…

2 mesi fa
  • Personaggi

Perché Piersilvio non ha mai chiesto a Silvia di sposarlo? Il mistero continua

Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…

2 mesi fa
  • Televisione

Tensione a Belve: l’abbandono improvviso di un grande ospite

Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…

2 mesi fa