

MUBI, le uscite di Gennaio 2023
In primo piano: Aftersun di Charlotte Wells, L'ultima Tappa di Wanda Jakubowska, Actual People di Kit Zauhar, Becoming Male In The Middle Ages di Pedro Neves Marques, Great Freedom di Sebastian Meise, Estate 1993 di Carla Simón, Rysopis - Segni Particolari Nessuno di Jerzy Skolimowski, The Final Year di Greg Barker.
di Redazione / 23.12.2022
In apertura del 2023, la piattaforma di streaming MUBI propone Aftersun (2022), debutto della britannica Charlotte Wells, dal 6 gennaio. L'undicenne Sophie (interpretata dalla giovanissima Frankie Corio, qui al suo debutto) e suo padre Calum (interpretato da Paul Mescal, protagonista della serie tv Normal People), sono in vacanza in una località balneare turca alla fine degli anni Novanta. I ricordi di questa vacanza spensierata e felice assumono un nuovo significato quando la Sophie adulta cerca di far combaciare il ricordo del padre che conosceva con l'uomo che non conosceva. Presentato alla Semaine de la Critique durante il Festival di Cannes 2022, dove ha vinto il Premio della Giuria French Touch, Aftersun è stato candidato a 16 British Independent Film Awards e ne ha vinti 7. Wells ha anche vinto il premio Breakthrough Director ai Gotham Awards del 2022.
In piattaforma arrivano anche tre distribuzioni MUBI- L'ultima Tappa (1948) di Wanda Jakubowska, il cui restauro è stato presentato al Cinema Ritrovato nel 2021: il film racconta dell'esperienza dei prigionieri nei campi di concentramento nazisti, ispirandosi all'esperienza della stessa Jakubowska. E poi Actual People (2021) della regista Kit Zauhar, una commedia indipendente statunitense che racconta l'indecisione del periodo post-universitario. Infine, Becoming Male In The Middle Ages (2022) di Pedro Neves Marques, un racconto intimo sulla sessualità queer e sul fantasma dell'eteronormatività.
Un altro titolo proposto dalla piattaforma all'inizio del 2023 è Great Freedom di Sebastian Meise. Uscito nel 2021 e selezionato dall'Austria per rappresentarla agli Oscar 2022, il film di Meise viene presentato come "un commovente racconto di libertà individuale e collettiva". Negli anni successivi all'Olocausto, Hans Hoffman (Franz Rogowski) si ritrova spesso in prigione a causa del Paragrafo 175, legge che nella Germania dell'ovest considerava le relazioni omosessuali un crimine. Hans sfida la legge semplicemente vivendo la sua vita, regalandoci un racconto di coraggio e di affermazione personale.
Come ogni gennaio torna l'appuntamento con "Prima i Primi", una rassegna di esordi di alcuni cineasti contemporanei. Quest'anno, MUBI propone: Stereo di David Cronenberg (1969), Rysopis – Segni Particolari Nessuno di Jerzy Skolimowski (1964), Kurz Und Schmerzlos di Fatih Akın (1998), The Final Year di Greg Barker (2017), Estate 1993 di Carla Simón (2017), Sweetie di Jane Campion (1989).
Dopo le rassegne su Pasolini, Visconti e Antonioni del 2022, la piattaforma propone a gennaio un dittico su Vittorio De Sica con Un Garibaldino Al Convento (1942) e Il Tetto (1956). Il primo, quarta regia del maestro, conclude il ciclo di commedie leggere influenzate dai feuilleton sentimentali in costume. Il secondo, è invece considerato uno degli ultimi film del filone neorealista.
Infine, continua la rassegna "Voci Italiane Contemporanee" di MUBI, dedicata ai nuovi talenti del cinema italiano. I Racconti Dell'orso (2015) è l'esordio alla regia dei due giovani registi romani Samuele Sestieri e Olmo Amato, ispirati da un loro viaggio in Scandinavia. Il Mio Corpo (2018) di Michele Pennetta invece, tra realtà e finzione, racconta la vita di due ragazzi nella Sicilia di oggi.
La Programmazione completa di MUBI di Gennaio 2023
dal 1 Gennaio 2023:
• Stereo di David Cronenberg | Prima I Primi | Esclusiva
dal 2 Gennaio 2023:
• Short di Sharp Shock | Fatih Akın | Prima I Primi
dal 3 Gennaio 2023:
• The Final Year di Greg Barker | Prima I Primi
dal 4 Gennaio 2023:
• Rysopis – Segni particolari nessuno di Jerzy Skolimowski | Prima I Primi | Esclusiva
dal 5 Gennaio 2023:
• Estate 1993 di Carla Simón | Prima I Primi
dal 6 Gennaio 2023:
• Aftersun di Charlotte Wells | Debutti | Distribuzione MUBI
dal 7 Gennaio 2023:
• Sulla infinitezza di Roy Andersson
dal 8 Gennaio 2023:
• Sweetie di Jane Campion | Prima I Primi | Esclusiva
dal 9 Gennaio 2023:
• Un Garibaldino al Convento di Vittorio De Sica | Vittorio De Sica: A Double Bill
dal 10 Gennaio 2023:
• Tropical Malady di Apichatpong Weerasethakul
dal 11 Gennaio 2023:
• L'Ultima Tappa di Wanda Jakubowska | Riscoperte | Distribuzione MUBI
dal 12 Gennaio 2023:
• La sorgente del fiume di Theodoros Angelopoulos | Angelopoulos: Epic Cinema
dal 13 Gennaio 2023:
• Under the Silver Lake di David Robert Mitchell
dal 14 Gennaio 2023:
• I racconti dell'orso di Olmo Amato, Samuele Sestieri | Voci Italiane Contemporanee
dal 15 Gennaio 2023:
• Black Panthers di Agnès Varda | Voilà Varda
dal 16 Gennaio 2023:
• Il tetto di Vittorio De Sica | Vittorio De Sica: un dittico
dal 18 Gennaio 2023:
• Actual People di Kit Zauhar | Debutti | Distribuzione MUBI
dal 19 Gennaio 2023:
• Lola di Rainer Werner Fassbinder | Love, Lust, and Anarchy: The Films of Rainer Werner Fassbinder
dal 20 Gennaio 2023:
• Lolita di Adrian Lyne
dal 21 Gennaio 2023:
• The Rider – Il sogno di un cowboy di Chloé Zhao
dal 22 Gennaio 2023:
• Rabbit Hole di John Cameron Mitchell
dal 23 Gennaio 2023:
• Hockney di Randall Wright
dal 25 Gennaio 2023:
• Becoming Male in the Middle Ages di Pedro Neves Marques | Brief Encounters – Festival Focus: Rotterdam Distribuzione MUBI
dal 26 Gennaio 2023:
• Il mio corpo di Michele Pennetta | Voci Italiane Contemporanee
dal 27 Gennaio 2023:
• Great Freedom di Sebastian Meise
dal 28 Gennaio 2023:
• Senza tetto né legge di Agnès Varda | Voilà Varda
dal 29 Gennaio 2023:
• Kaboom di Gregg Araki
dal 30 Gennaio 2023:
• A Human Position di Anders Emblem | Festival Focus: Rotterdam | Esclusiva
dal 31 Gennaio 2023:
• Tuesday di Charlotte Wells